incidente di lewis hamilton nelle prove libere del gp di monaco 2025: la ferrari sotto i riflettori

incidente di lewis hamilton nelle prove libere del gp di monaco 2025: la ferrari sotto i riflettori

Lewis Hamilton perde il controllo della Ferrari SF-25 durante le prove libere del Gran Premio di Monaco 2025, causando danni alla vettura e mettendo sotto pressione il team in vista delle qualifiche.
Incidente Di Lewis Hamilton Ne Incidente Di Lewis Hamilton Ne
Durante le prove libere del Gran Premio di Monaco 2025, Lewis Hamilton ha avuto un incidente con la sua Ferrari SF-25, danneggiando la vettura ma senza ferirsi. Il team è al lavoro per ripararla in vista delle qualifiche, affrontando una giornata intensa e decisiva. - Gaeta.it

Nel fine settimana che porta al Gran Premio di Monaco, ottavo round del mondiale di Formula 1 del 2025, la terza sessione di prove libere ha riservato un momento critico per Lewis Hamilton. Il pilota della Ferrari ha perso il controllo della sua SF-25, andando a sbattere contro le barriere del circuito cittadino. L’episodio è avvenuto a pochi minuti dalla conclusione della sessione, proprio mentre Hamilton cercava di migliorare i suoi tempi, fin lì insoddisfacenti. Il contatto ha causato danni alla vettura, ma ha lasciato intatto il pilota. Un imprevisto che segnala un sabato frenetico nella preparazione della scuderia italiana al prestigioso appuntamento monegasco.

Dettagli dell’incidente nelle prove libere a montecarlo

La collisione è avvenuta sabato 24 maggio 2025 durante la terza e ultima sessione di prove libere, momento cruciale per affinare assetti e strategie sul circuito del Principato. Lewis Hamilton, reduce da giri non all’altezza delle aspettative, stava spingendo per migliorare il tempo sul giro. Nel tentativo di affrontare una curva che richiede precisione assoluta, il britannico ha preso male la traiettoria. La vettura si è avvicinata troppo alle barriere esterne, facendo sì che Hamilton finisse letteralmente incollato al muro per alcuni metri.

Danni alla vettura e conseguenze immediate

Questo contatto ha causato il distacco di una delle gomme dalla macchina, oltre a danni significativi alla fiancata destra della Ferrari SF-25. Si tratta di un incidente che compromette non solo la sessione in corso ma obbliga gli ingegneri a lavorare intensamente per riparare il mezzo prima della qualifica e della gara. La pista di Montecarlo, stretta e insidiosa, spesso fa registrare episodi simili; le barriere sono a pochi centimetri dalle curve e ogni errore può portare a conseguenze immediate sulla gara.

reazioni di lewis hamilton e gestione della squadra ferrari

Subito dopo il contatto, Hamilton ha mantenuto la calma ma ha comunicato prontamente l’accaduto al box Ferrari via radio con un laconico “Ragazzi, ho colpito il muro… scusate”. La pronta notifica ha permesso al team di avviare immediatamente le operazioni di recupero della vettura e preparare gli interventi necessari per limitare i danni. Il pilota, dal canto suo, ha evitato infortun i e si è mostrato disponibile a collaborare nella revisione dei dati per capire cosa sia andato storto.

Interventi tecnici e tempi ristretti

La squadra tecnica della Ferrari ha raccolto velocemente la SF-25 e ha analizzato i danni strutturali e meccanici. L’obiettivo è mettere la vettura in condizioni ottimali per la qualifica di sabato pomeriggio. La gestione di questi momenti in gara o in prova è cruciale; ogni minuto conta nella complessa logistica di un Gran Premio di Formula 1. Le riparazioni dovranno essere svolte con precisione e rapidità, tenendo conto anche delle regolazioni tecniche che potrebbero influenzare le prestazioni del pilota sul tracciato cittadino.

Impatto dell’incidente sulla preparazione al gran premio di monaco

La sessione di prove libere serve a settare ogni singolo dettaglio che incida sulle prestazioni in gara, dalla gestione delle gomme alle regolazioni aerodinamiche. Con l’incidente di Hamilton, la Ferrari deve ripensare alcune scelte di assetto e potrebbe perdere minuti preziosi di pista per apportare le modifiche. La complessità del circuito di Montecarlo, noto per la scarsa possibilità di sorpasso e la difficoltà di trovare una traiettoria perfetta, aumenta il peso di ogni singolo errore.

Il fatto che l’incidente si sia verificato mentre Hamilton cercava di recuperare con giri più veloci evidenzia la pressione sul pilota e la squadra, impegnati a migliorare una prestazione finora deludente nel week end. Questa situazione richiede una gestione attenta sul piano tecnico e mentale per evitare che l’episodio metta sotto pressione il pilota durante le qualifiche e la gara, in programma domenica 25 maggio. Ogni frazione di secondo è decisiva in un circuito tanto selettivo, dove la mancanza di un buon tempo sul giro può compromettere tutta la strategia.

Punti chiave per la gara e il mondiale

Il recupero rapido della vettura e un assetto revisato con attenzione saranno elementi essenziali per permettere a Hamilton di tornare competitivo. In ottica mondiale, il Gran Premio di Monaco ha un peso specifico e ogni errore o imprevisto può riflettersi in modo netto sulla classifica piloti e costruttori. Lo staff Ferrari e Hamilton si trovano dunque a dover affrontare un sabato intenso per rimettere tutto in pista nel modo migliore possibile.

Change privacy settings
×