Un ultraleggero è precipitato nel pomeriggio di oggi nei pressi di Castel Ritaldi, in Umbria, provocando la morte di un uomo di 70 anni e un ferito. La dinamica dell’incidente è ancora al centro delle indagini delle forze dell’ordine, ma è certo che il velivolo si è schiantato poco dopo il decollo da un campo volo locale, coinvolgendo anche alcune strutture a terra.
Il momento dell’incidente e il luogo dello schianto
L’incidente è avvenuto nel pomeriggio a Mercatello, frazione di Castel Ritaldi, comune in provincia di Perugia. L’ultraleggero è caduto subito dopo il decollo dal campo volo utilizzato per attività amatoriali nella zona. Secondo quanto ricostruito dai carabinieri, il velivolo è prima finito parzialmente sopra una struttura che ospita una clinica veterinaria; in parte si è schiantato anche sulla sede di un’azienda specializzata nella produzione di materiali medicali.
Danni alle strutture e l’incendio
Il punto dell’impatto ha subito danni evidenti soprattutto alla sede dell’impresa, dove si registra un danno più esteso. A seguito dello schianto, l’aereo ultraleggero ha preso fuoco, amplificando la gravità dell’incidente. Le cause precise del cedimento sono ancora sconosciute e si sta lavorando per chiarire eventuali responsabilità o malfunzionamenti tecnici.
Leggi anche:
Le condizioni delle persone coinvolte nell’incidente
Nell’incidente ha perso la vita un uomo di 70 anni, residente nel vicino comune di Trevi. La vittima è deceduta a causa delle gravi ustioni riportate dopo che l’ultraleggero è andato a fuoco. Il corpo è stato ritrovato carbonizzato, segno della violenza dell’incidente e dell’incendio che ne è seguito.
Un secondo uomo, di 22 anni e residente proprio a Castel Ritaldi, è rimasto ferito e stato trasportato subito all’ospedale di Terni. Le sue condizioni non destano preoccupazione grave e non è in pericolo di vita. In questi giorni si valuta la possibilità di trasferirlo in una struttura sanitaria di Perugia per proseguire le cure. Non sembrano esserci legami di parentela tra le due persone coinvolte.
Situazione clinica del ferito
Il giovane è attualmente in osservazione e le autorità mediche monitorano il suo recupero con attenzione.
Le indagini in corso per ricostruire l’incidente aereo
I carabinieri della compagnia di Spoleto e della stazione locale di Castel Ritaldi hanno avviato le indagini per determinare con esattezza l’origine del sinistro. Il lavoro è coordinato dalla Procura di Spoleto, che ha aperto un fascicolo per fare chiarezza sulle cause che hanno portato alla caduta dell’ultraleggero.
Le ricerche riguardano non solo la fase del decollo ma anche le condizioni tecniche del velivolo, le eventuali condizioni meteorologiche, e la preparazione del pilota o di coloro che erano a bordo. La zona, collinare e caratterizzata da piccoli aeroporti per ultraleggeri, è monitorata da anni per questi tipi di voli amatoriali e sportivi.
Accertamenti in corso sulle cause dell’incidente
Le autorità stanno raccogliendo testimonianze da eventuali testimoni e procedendo all’esaminazione dei resti del mezzo coinvolto, cercando elementi utili per chiarire se si è trattato di un errore umano, di un guasto improvviso o di problemi legati alla manutenzione. Al momento, i rilievi sembrano concentrarsi soprattutto sul decollo, momento in cui il volo è terminato bruscamente.