Oggi si è registrato un grave incidente aereo ad Asiago, nel Vicentino, dove un ultraleggero ha perso il controllo durante la fase di decollo. L’evento ha suscitato preoccupazione tra la popolazione locale, vista la dinamica dell’incidente e la presenza di persone nelle vicinanze. Le prime notizie rivelano l’identità del pilota e le circostanze che hanno portato all’impatto.
I dettagli dell’incidente
L’incidente è avvenuto intorno alle ore 13.00 in un campo adiacente al cimitero di Asiago. Secondo le informazioni preliminari, l’ultraleggero stava per decollare quando ha improvvisamente perso stabilità . Il velivolo si è schiantato contro il muro del cimitero, causando un forte impatto. I testimoni riferiscono di aver udito un rumore assordante, seguito dalla rapida mobilitazione dei soccorsi.
I vigili del fuoco, giunti rapidamente sul posto, hanno lavorato intensamente per estrarre il pilota dalle lamiere dell’aereo. Le operazioni sono state complesse e hanno richiesto più tempo del previsto a causa della posizione del pilota all’interno del velivolo danneggiato.
Leggi anche:
Condizioni del pilota e intervento del Suem 118
Il pilota, un cinquant’enne residente a Piovene Rocchette, è stato poi trasportato in elicottero dal Suem 118 verso un ospedale della zona. Le notizie sulle sue condizioni attuali parlano di gravi ferite, ma non è in pericolo di vita. L’intervento tempestivo dei soccorritori ha certamente contribuito a stabilizzarlo e a garantirne la sicurezza.
Da quanto emerso, il pilota era un appassionato di aviazione e aveva recentemente effettuato voli simili senza problemi. In questa occasione, si stanno raccogliendo ulteriori dettagli sullo stato del velivolo e sul rispetto delle normative di sicurezza in vigore.
Indagini in corso sulle cause dell’incidente
Le autorità competenti, tra cui la polizia e l’agenzia nazionale per la sicurezza del volo, sono ora impegnate in un’analisi approfondita delle cause che hanno portato a questo grave episodio. Testimoni oculari saranno interrogati e si procederà all’esame di eventuali registrazioni video della zona per comprendere ciò che è accaduto nel momento in cui l’ultraleggero ha perso il controllo.
Parallelamente, sarà effettuata un’ispezione sul velivolo, per verificare se ci siano stati problemi tecnici che abbiano contribuito all’incidente. La comunità locale è in attesa di ulteriori chiarimenti e aggiornamenti dalle autorità competenti, mentre si cerca di ricostruire l’esatta sequenza degli eventi.
La notizia ha attirato l’attenzione dei media e di appassionati di aviazione, spingendo a riflettere sulla sicurezza del volo in ambito di ultraleggeri e aeroportuale nel contesto di un territorio montano come quello di Asiago.