Un grave incendio ha colpito un hotel di Calcutta, nel nordest dell’India, causando numerose vittime e momenti di panico tra gli ospiti e il personale. Le autorità locali hanno riferito che almeno 15 persone hanno perso la vita nella notte di ieri, mentre diversi altri sono stati tratti in salvo. Le fiamme, che si sono propagate rapidamente all’interno dell’edificio, sono state domate solo dopo ore di intervento da parte dei vigili del fuoco.
La frequenza degli incendi negli edifici in india e le cause principali
Gli incendi di questo tipo sono purtroppo frequenti in molte città indiane. Calcutta, in particolare, registra spesso episodi simili dovuti a problemi diffusi nella tutela della sicurezza degli ambienti pubblici e privati. Molto spesso gli edifici non sono dotati di adeguate risorse per prevenire e fermare tempestivamente gli incendi, come sistemi antincendio o uscite di emergenza ben segnalate e accessibili.
Questo problema è aggravato da una scarsa osservanza delle norme di sicurezza. Le autorità indiane sono da tempo impegnate a rafforzare i controlli, ma la mancata applicazione di regolamenti e la diffusione della corruzione contribuiscono a mantenere alto il rischio. La mancanza di controllo degli impianti elettrici e la bassa qualità dei materiali utilizzati nell’edilizia sono altre cause significative di questi eventi drammatici.
I vigili del fuoco e i soccorritori locali continuano a lavorare per migliorare la capacità di risposta a incendi del genere, ma resta urgente una revisione più profonda delle regole e della loro applicazione nel territorio nazionale.
Dinamica dell’incendio e intervento delle autoritÃ
L’incendio è divampato nella serata di ieri, coinvolgendo un hotel situato nel cuore di Calcutta. La polizia ha spiegato che le fiamme hanno interessato vari piani della struttura, costringendo gli ospiti a cercare vie di fuga alternative. Alcune persone sono state salvate direttamente dalle stanze dai soccorritori, altri sono stati tratti in salvo dal tetto, dove si erano rifugiati per sfuggire al fumo denso e al calore.
Le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per limitare i danni e liberare gli spazi, ma l’alta intensità dell’incendio ha complicato le operazioni. Le fiamme sono state spente dopo molte ore, ma nel frattempo molte persone hanno perso la vita, alcune intrappolate, altre cadute tentando di scappare dall’edificio.
Tentativi disperati di fuga e tragedie sul posto
Le emergenze come questa seguono spesso schemi simili, si cerca di uscire dalle vie principali ma se le uscite sono insufficienti o bloccate gli ospiti si affidano a soluzioni più rischiose. Secondo alcuni testimoni riportati dai media indiani, varie persone hanno tentato di scappare attraverso le finestre e si sono arrampicate sulle strette gronde esterne dell’hotel, una mossa pericolosa che però in quel momento rappresentava l’unica possibilità di salvezza.
Il quotidiano locale The Telegraph ha segnalato almeno un caso tragico: una vittima è deceduta dopo essersi gettata da una terrazza nel disperato tentativo di sfuggire all’incendio. Situazioni come questa sono la diretta conseguenza di mancanze strutturali e carenze nei dispositivi di sicurezza degli edifici.