Un incendio di grandi proporzioni ha interessato un garage sotterraneo a Grinzane Cavour, in viale Europa, poco dopo la mezzanotte del 14 marzo 2025. Le fiamme hanno investito un’autorimessa situata al piano terra di una palazzina residenziale, causando notevoli danni e creando una situazione di emergenza per gli abitanti. L’intervento dei vigili del fuoco è stato immediato e si è protratto per diverse ore. L’allarme ha scosso il quartiere, mettendo in moto un’operazione di soccorso e messa in sicurezza che ha richiesto la cooperazione di più squadre dei comandi di Alba e Bra. La vicenda resta sotto stretta osservazione mentre le cause del rogo sono ancora da chiarire.
Sviluppo e intervento dei vigili del fuoco a grinzane cavour
L’incendio è scoppiato intorno alle 0:30 in un garage di proprietà di una palazzina in viale Europa, nel comune di Grinzane Cavour, in provincia di Cuneo. Le fiamme si sono sviluppate rapidamente tra le automobili parcheggiate all’interno. Il fumo denso e nero ha invaso gli spazi interni, salendo velocemente verso i piani residenziali superiori. Le squadre dei vigili del fuoco, giunte da Alba e Bra, sono entrate subito in azione. Hanno allestito idranti e hanno iniziato la bonifica della zona per bloccare la combustione, con l’obiettivo di evitare danni strutturali gravissimi.
Azione prolungata e monitoraggio strutturale
L’intervento si è protratto per circa tre ore, durante le quali i pompieri hanno lavorato senza sosta per contenere le fiamme nel garage e impedire loro di estendersi agli appartamenti sovrastanti. L’edificio, costruito negli anni ’70, ha diversi piani abitativi e la paura che il fuoco potesse raggiungerli ha imposto un’azione tempestiva. Per proteggere gli inquilini i vigili hanno ventilato i locali, evitando così che il fumo si accumulasse, e hanno presidiato le scale comuni.
Leggi anche:
Nel corso delle operazioni, i vigili hanno anche verificato la stabilità della struttura per escludere eventuali cedimenti che avrebbero aggravato la situazione. L’area è stata parzialmente transennata per impedire l’accesso ai non addetti ai lavori.
Effetti dell’incendio sugli abitanti e intervento sanitario urgente
Il fumo prodotto dall’incendio ha invaso le scale e i corridoi della palazzina, mettendo a rischio la salute degli abitanti. Per questo motivo, sono state disposte evacuazioni immediate. Una ventina di persone sono state fatte uscire dai loro appartamenti per precauzione. Tre residenti hanno accusato sintomi di intossicazione da fumo, quali difficoltà respiratorie e nausea, e sono stati condotti d’urgenza al pronto soccorso dell’ospedale di Verduno.
I medici hanno provveduto a monitorare i loro parametri vitali e a somministrare ossigenoterapia. Per quanto preoccupante, la situazione sanitaria dei tre intossicati non è risultata grave e non si registrano casi di pericolo di vita. L’evacuazione ha evitato ulteriori incidenti e ha permesso di contenere l’allarme.
Per le ore successive al rogo l’edificio è rimasto sotto osservazione da parte dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine, con il supporto di personale medico che ha assistito gli inquilini. Alcuni residenti hanno raccontato di essersi svegliati di soprassalto a causa del crepitio del fuoco e dell’odore acre del fumo.
Emergenza evacuazione e assistenza medica
L’intervento tempestivo ha permesso di limitare i danni maggiori e di tutelare la salute degli abitanti, che si sono trovati improvvisamente in una situazione di emergenza.
Indagini sulle cause del rogo restano aperte
Le autorità hanno avviato le indagini con la collaborazione dei vigili del fuoco per stabilire le cause che hanno portato al rogo nel garage di Grinzane Cavour. Al momento non sono stati esclusi scenari che vanno dall’incidente accidentale alla possibilità di un atto doloso. I tecnici stanno esaminando ogni elemento e stanno raccogliendo testimonianze dei residenti.
Non si esclude alcuna pista, nemmeno quella di un eventuale corto circuito o di guasti all’impianto elettrico del garage, che spesso rappresentano trappole per incendi in spazi chiusi con automobili o motocicli parcheggiati. L’area è stata sottoposta a rilievi fotografici e peritali per trovare tracce utili a ricostruire la dinamica.
Collaborazione per accertamenti approfonditi
Le verifiche proseguiranno nei prossimi giorni, in attesa di risultati più definitivi. Il comune e le forze di polizia mantengono alta l’attenzione per evitare che episodi simili si ripetano in futuro, senza escludere un rafforzamento dei controlli in tutto il quartiere.
La vicenda resta aperta e sarà aggiornata non appena emergeranno nuovi dettagli utili per chiarire la natura dell’incendio e le eventuali responsabilità collegate.