Incendio in marcia di un’auto tra buttigliera d’asti e moriondo torinese: conducente salvo per un soffio

Incendio in marcia di un’auto tra buttigliera d’asti e moriondo torinese: conducente salvo per un soffio

Un’auto Audi prende fuoco tra Buttigliera d’Asti e Moriondo Torinese, il conducente di Trofarello si salva grazie alla prontezza; vigili del fuoco e carabinieri intervengono per spegnere l’incendio senza feriti.
Incendio In Marcia Di Une28099Auto Incendio In Marcia Di Une28099Auto
Un’auto ha preso fuoco ieri sera lungo la strada tra Buttigliera d’Asti e Moriondo Torinese; il conducente è riuscito a mettersi in salvo prima dell’intervento dei vigili del fuoco. Non ci sono feriti, indagini in corso sulle cause. - Gaeta.it

Un’auto ha preso fuoco in corsa ieri sera poco dopo le 22 lungo la strada che collega Buttigliera d’Asti a Moriondo Torinese. Il conducente, un giovane trentenne di Trofarello, è riuscito ad accostare prima che le fiamme si propagassero rapidamente. L’incendio ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco e ha causato rallentamenti del traffico nella zona, ma non ci sono stati feriti. Le autorità stanno ancora indagando sulle cause del rogo, non esclusa un’origine accidentale.

Dinamica dell’incendio e salvataggio del conducente

I fatti si sono svolti ieri sera intorno alle 22, quando l’Audi guidata dal ragazzo di 30 anni ha iniziato a prendere fuoco mentre percorreva la rotonda di via Moriondo. L’incendio è partito presumibilmente dal vano motore, pur restando al momento un’ipotesi da confermare. La prontezza del conducente è stata determinante: appena si è reso conto del fumo e delle fiamme, ha subito rallentato e accostato al lato della strada.

Fuga dall’auto in fiamme

Ha lasciato il veicolo in fretta, mettendosi al sicuro prima che il fuoco avvolgesse completamente l’auto. In pochi minuti la vettura è stata divorata dalle fiamme, lasciando solo uno scheletro nero di lamiere. Il rapido intervento del conducente ha evitato che la situazione degenerasse in una tragedia, scongiurando rischi per la sua incolumità personale e per gli altri utenti della strada.

Sul posto sono intervenuti subito i carabinieri, che hanno svolto i primi rilievi e messo in sicurezza l’area. Il conducente ha dato l’allarme poco dopo lo scoppio del rogo, collaborando con i soccorritori sin dal loro arrivo. La sua lucidità nell’affrontare l’emergenza ha permesso di evitare feriti e di contenere danni maggiori.

Intervento dei vigili del fuoco e gestione dell’emergenza

I vigili del fuoco sono arrivati da Chieri e da Riva presso Chieri, impegnandosi per quasi un’ora per spegnere il rogo. Hanno utilizzato schiuma e acqua ad alta pressione per domare le fiamme, che bruciavano intensamente il veicolo. L’operazione è stata complessa a causa dell’intensità dell’incendio e dei materiali presenti nell’auto.

Il luogo dell’incendio ha mostrato i segni dello scontro con il fuoco: l’asfalto ha subito danni visibili, con una forte presenza di odore acre nell’aria. La zona è rimasta interdetta per consentire le operazioni di spegnimento e le successive verifiche di sicurezza. I pompieri hanno lavorato con attenzione per evitare il propagarsi del fuoco alle aree circostanti.

Cause probabili e indagini in corso

Le autorità non escludono nessuna pista per spiegare l’origine del rogo, anche se il sospetto maggiore è un cortocircuito o un problema tecnico all’impianto elettrico della vettura. L’indagine proseguirà con i rilievi tecnici per chiarire le cause e prevenire simili incidenti in futuro.

Impatti sul traffico e reazioni della comunità locale

L’incendio ha bloccato la circolazione per oltre un’ora sulla strada tra Buttigliera d’Asti e Moriondo Torinese. Le forze dell’ordine hanno organizzato deviazioni per limitare il disagio, ma in molti hanno assistito alla scena dalle proprie abitazioni. Il fumo nero, visibile da lontano, e le luci dei mezzi di soccorso hanno attirato l’attenzione di residenti e passanti.

La zona normalmente tranquilla è stata teatro di un episodio insolito, capace di destare preoccupazione tra chi abita vicino. Non ci sono stati feriti, ma la paura e la sorpresa per un evento simile in una sera di primavera sono palpabili. Le autorità hanno richiamato alla prudenza e alla necessità di segnalare tempestivamente situazioni anomale durante la guida.

L’episodio sottolinea il rischio legato ai guasti improvvisi sui mezzi di trasporto. L’attenzione va posta soprattutto sulla manutenzione e la verifica dei sistemi elettrici, spesso complessi nelle auto moderne. La comunità locale resta in allerta, consapevole che la prontezza del conducente e il tempestivo arrivo dei soccorsi hanno evitato conseguenze peggiori.

Change privacy settings
×