Incendio in casa di riposo a caltagirone, 68enne perde la vita e 20 evacuati

Incendio in casa di riposo a caltagirone, 68enne perde la vita e 20 evacuati

Un incendio nella casa di riposo per anziani e pazienti psichiatrici di Caltagirone causa la morte di una donna di 68 anni; vigili del fuoco intervengono, indagini della procura in corso per accertare le cause.
Incendio In Casa Di Riposo A C Incendio In Casa Di Riposo A C
Un incendio in una casa di riposo a Caltagirone ha causato la morte di una donna di 68 anni; sono in corso indagini per stabilire le cause e verifiche sulla sicurezza della struttura. - Gaeta.it

Un incendio ha interessato nella mattinata di oggi una casa di riposo per anziani e pazienti psichiatrici a caltagirone, in provincia di catania. La tragedia ha causato la morte di una donna di 68 anni, ospite della struttura. Le cause dell’incendio sono ancora al vaglio degli investigatori. Le autorità locali hanno immediatamente avviato verifiche per determinare l’origine del rogo e garantire la sicurezza degli altri residenti.

Le dinamiche dell’incendio nella struttura per anziani

L’incendio è divampato all’interno della casa di riposo intorno alle prime ore della mattina. Secondo le prime ricostruzioni, le fiamme potrebbero essere partite dalla stanza dove era ospitata la donna deceduta. Il fuoco si è rapidamente propagato, richiedendo l’intervento urgente dei vigili del fuoco che hanno lavorato per contenere l’incendio e salvare i residenti.

Circa venti persone sono state evacuate immediatamente per precauzione. Tra loro, anziani in condizioni di salute fragile e pazienti psichiatrici, che necessitano di assistenza specifica. Gli operatori della struttura insieme agli agenti di polizia hanno coordinato l’uscita ordinata e rapida dei pazienti, evitando rischi aggiuntivi durante la fase di emergenza.

Intervento dei vigili del fuoco

Il tempestivo arrivo dei vigili del fuoco ha evitato che il rogo si estendesse ulteriormente, limitando i danni alla struttura e prevenendo altre vittime. Le squadre antincendio hanno operato per diverse ore per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’edificio.

Le indagini della procura di caltagirone e gli accertamenti in corso

La procura di caltagirone ha aperto un fascicolo per chiarire le cause dell’incendio. L’intervento dell’autorità giudiziaria è immediato visto l’esito tragico dell’evento. I locali colpiti dal fuoco sono stati posti sotto sequestro per permettere agli investigatori di analizzare la scena senza interferenze.

È stata disposta inoltre l’autopsia sulla salma della donna deceduta. L’esame servirà a stabilire con precisione le cause del decesso e a escludere eventuali altre concause legate all’incendio, come l’ingestione di fumi tossici.

Gli investigatori del commissariato di pubblica sicurezza di caltagirone raccolgono testimonianze degli operatori della struttura, dei residenti che si sono salvati e di chi è intervenuto sul posto. Si cercano elementi utili per capire se il rogo è partito da un incidente accidentale o da altre possibili cause.

Dichiarazioni del procuratore

Il procuratore ha sottolineato l’importanza di arrivare rapidamente a una spiegazione certa dell’accaduto per evitare che episodi simili si ripetano in strutture analoghe. Nel frattempo la casa di riposo resta chiusa e sono in corso verifiche sulle condizioni di sicurezza degli altri ambienti.

Il contesto della sicurezza nelle strutture per anziani in sicilia

L’incendio a caltagirone richiama l’attenzione sullo stato di sicurezza nelle case di riposo in sicilia. Questi luoghi ospitano persone fragili, che richiedono ambienti protetti e controllati con apparecchiature antincendio all’avanguardia e personale adeguatamente formato.

Negli ultimi anni diverse segnalazioni hanno evidenziato carenze strutturali in alcune residenze, soprattutto in contesti più isolati o con risorse limitate. La prevenzione degli incendi passa attraverso controlli rigorosi, corsi di formazione per il personale e manutenzione regolare degli impianti elettrici.

Questo episodio a caltagirone alimenta il dibattito sulle responsabilità e l’urgenza di migliorare le condizioni in queste strutture, garantendo sicurezza e tutela per ospiti e operatori. Le istituzioni locali e regionali sono attese in prima linea per verificare che le normative siano rispettate e per intervenire con misure preventive efficaci.

La morte della donna ospite nello stabile accende la discussione sulla necessità di standard adeguati, la cui attuazione evita rischi evitabili e protegge vite vulnerabili presenti quotidianamente in queste strutture.

Change privacy settings
×