Incendio distrugge rimessa per attrezzature agricole a san benedetto del tronto: intervento rapido dei vigili del fuoco

Incendio distrugge rimessa per attrezzature agricole a san benedetto del tronto: intervento rapido dei vigili del fuoco

A San Benedetto del Tronto un incendio ha distrutto una rimessa agricola a Colle Franchino; i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente, evitando danni maggiori e garantendo la sicurezza della zona.
Incendio Distrugge Rimessa Per Incendio Distrugge Rimessa Per
A San Benedetto del Tronto un incendio ha danneggiato una rimessa agricola a Colle Franchino; grazie all’intervento rapido e coordinato dei vigili del fuoco, il rogo è stato contenuto senza feriti e senza estendersi alle strutture vicine. - Gaeta.it

Questa mattina a San Benedetto del Tronto un incendio ha interessato una rimessa per attrezzature agricole in località Colle Franchino, scatenando l’allarme e mobilitando rapidamente i soccorsi. Le fiamme hanno seriamente danneggiato la struttura e gli strumenti custoditi al suo interno, ma grazie all’intervento dei vigili del fuoco si è evitata una tragedia più vasta.

Intervento dei vigili del fuoco: metodo e obiettivi

I vigili del fuoco sono arrivati sul posto in pochi minuti e hanno adottato una strategia che prevedeva di posizionarsi su due lati opposti della rimessa in fiamme. Questa scelta ha permesso di lavorare sia sulla parte fronte strada, che dall’altro lato, migliorando l’efficacia e la rapidità delle operazioni. L’obiettivo principale era impedire al fuoco di estendersi alla struttura vicina, molto più grande e potenzialmente più pericolosa.

La squadra ha messo in sicurezza le attrezzature che potevano essere spostate, portandole fuori dalla rimessa prima di intervenire con le autobotti e gli strumenti antincendio. Sono state utilizzate linee di acqua in pressione continue e mirate, per contenere le fiamme senza danneggiare inutilmente l’edificio accanto. L’intervento ha richiesto un lavoro coordinato e attento per limitare i danni, con particolare attenzione alle zone del tetto dove il legno stava consumandosi rapidamente.

Verifica termica e sicurezza dopo l’incendio

Con il fuoco domato, i vigili del fuoco hanno proceduto alla fase di controllo delle temperature residue. Hanno usato una termocamera per monitorare sia la rimessa colpita dall’incendio che la struttura confinante. Questo strumento ha confermato che i materiali non presentavano più calore pericoloso e che non c’erano rischi di riaccensione spontanea.

La valutazione termica ha anche escluso problemi di propagazione nascosta del fuoco all’interno dei muri o sotto il tetto della struttura vicina. Le operazioni di spegnimento e controllo si sono concluse senza feriti tra soccorritori e residenti. Gli accertamenti per stabilire la causa dell’incendio sono attualmente in corso, compresa la raccolta di testimonianze e l’analisi dei materiali bruciati.

Incendio a san benedetto del tronto: il rogo divampa nella rimessa agricola

L’incendio si è sviluppato poco dopo le 8:30, all’interno di un capannone destinato a deposito di attrezzature agricole. Le prime fiamme hanno coinvolto rapidamente gli utensili e il tetto in legno della rimessa. Il legno, materiale facilmente infiammabile, ha contribuito alla propagazione veloce del fuoco all’intera struttura. L’allarme è stato lanciato da residenti e lavoratori della zona, che hanno segnalato il fumo e la presenza di fiamme visibili da una certa distanza.

L’origine del rogo è ancora al vaglio degli investigatori. Non ci sono segnalazioni ufficiali di interventi manuali o accidentali da parte di persone presenti, quindi le ipotesi principali riguardano cause elettriche o malfunzionamenti delle attrezzature conservate nel deposito. La sala operativa dei vigili del fuoco ha inviato immediatamente una squadra dal distaccamento di San Benedetto del Tronto, pronta a contenere e spegnere l’incendio.

“Non ci sono feriti e grazie al tempestivo intervento abbiamo limitato i danni,” hanno commentato i responsabili dei soccorsi.

San Benedetto del Tronto resta così attenta a situazioni di emergenza come questa, grazie al pronto intervento dei vigili del fuoco che hanno ridotto al minimo i danni potenziali in un centro abitato dove questi episodi potrebbero avere ripercussioni evidenti sia sulla sicurezza che sull’attività locale.

Change privacy settings
×