Incendio di grandi proporzioni in un palazzo a Cherasco: intervento massiccio dei vigili del fuoco la sera del 12 gennaio 2025

Incendio di grandi proporzioni in un palazzo a Cherasco: intervento massiccio dei vigili del fuoco la sera del 12 gennaio 2025

Un incendio ha distrutto un palazzo in piazzetta degli Orti a Cherasco, mobilitando i vigili del fuoco di Cuneo e dei distaccamenti vicini per spegnere le fiamme e garantire la sicurezza della zona.
Incendio Di Grandi Proporzioni Incendio Di Grandi Proporzioni
Un vasto incendio ha distrutto un palazzo in piazzetta degli Orti a Cherasco (Cuneo) il 12 gennaio 2025; i vigili del fuoco sono intervenuti rapidamente per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’area, mentre le autorità indagano sulle cause. - Gaeta.it

Un incendio di ampie dimensioni ha interessato un edificio nel cuore di Cherasco, in provincia di Cuneo, coinvolgendo un palazzo in piazzetta degli Orti. Le squadre dei vigili del fuoco sono intervenute tempestivamente per contenere le fiamme che hanno avvolto l’intero stabile. Questo episodio ha mobilitato diverse unità provenienti da vari distaccamenti della zona per garantire un intervento rapido e accurato. Il dramma si è svolto nella serata del 12 gennaio 2025, attirando l’attenzione di residenti e forze dell’ordine locali.

L’incendio a cherasco: evoluzione e primo intervento

L’incendio si è sviluppato nella seconda metà della serata, intorno alle ore 20, quando è scattato l’allarme dalla zona di piazzetta degli Orti. Le fiamme si sono propagate con rapidità, avvolgendo completamente il palazzo oggetto dell’incendio. L’origine del rogo è ancora in fase di accertamento, anche se agli investigatori non è sfuggito il fatto che si è trattato di un evento intenso fin da subito, con fumo denso che ha reso difficile la visibilità all’interno dell’edificio. Su segnalazione della centrale operativa del comando provinciale di Cuneo, alla prima squadra giunta da Alba si sono aggiunte altre unità provenienti dai distaccamenti di Bra, Fossano e Savigliano.

Mobilitazione e strategie di intervento

La mobilitazione è stata completa: il comando ha inoltrato sul posto anche un’autoscala per raggiungere i piani più alti e permettere un lavoro di spegnimento e soccorso più efficace. In pochi minuti, i vigili del fuoco hanno organizzato un perimetro di sicurezza attorno all’area interessata, impedendo l’accesso ai passanti e alle auto, per garantire manovre sicure.

Lo sforzo dei vigili del fuoco per domare le fiamme e verificare la presenza di persone

I vigili del fuoco hanno lavorato incessantemente per contenere l’incendio che aveva conquistato tutte le stanze del palazzo. Le squadre si sono divise tra chi si occupava di spegnere i focolai principali e chi invece verificava la presenza di persone eventualmente intrappolate all’interno dell’edificio. Questa operazione ha richiesto attenzione e cautela: il fumo e il calore intenso hanno complicato i tentativi di ricerca. Sono stati esplorati tutti i locali accessibili, stanza dopo stanza, per assicurarne la messa in sicurezza.

Coordinamento durante l’emergenza

La priorità è stata chiaramente quella di evitare vittime o feriti, ma al momento non si hanno notizie ufficiali di persone coinvolte direttamente. L’operazione è stata coordinata da un ufficiale dei vigili del fuoco, che ha comunicato con la centrale operativa per aggiornamenti costanti. La presenza delle varie squadre ha permesso una rapida successione di azioni che hanno limitato il rischio di cedimenti strutturali al palazzo.

Impatto sulla comunità di cherasco e misure di sicurezza adottate

L’incendio ha avuto ripercussioni immediate sulla vita del quartiere circostante. Gli abitanti delle abitazioni vicine sono stati invitati a mantenere la distanza dall’area interessata, a causa del fumo e dei possibili rischi derivanti dalle temperature elevate. Le forze dell’ordine hanno stabilito un cordone di sicurezza per facilitare i lavori e impedire ulteriori problematiche di ordine pubblico. In diversi punti della città sono arrivati anche operatori sanitari pronti a intervenire in caso di emergenze.

Il palazzo distrutto dalle fiamme rappresentava un punto abitato del centro storico; questo ha causato disagi non solo per i residenti del palazzo ma anche per chi vive nelle strette vie adiacenti. Alcuni negozi presenti in zona hanno dovuto interrompere l’attività momentaneamente a causa del passaggio congestionato dei mezzi di soccorso. La squadra municipale sta raccogliendo le prime informazioni per avviare le procedure necessarie a una ricostruzione o messa in sicurezza più duratura dello stabile.

Il sindaco, raggiunto telefonicamente, ha riferito di seguire da vicino la situazione e ha ringraziato i vigili del fuoco per la tempestività. Le valutazioni per il futuro dell’edificio seguiranno nei prossimi giorni, in attesa di chiarire anche l’origine delle fiamme.

Change privacy settings
×