Incendio a san mauro pascoli: famiglia si rifugia sul tetto prima del salvataggio dei vigili del fuoco

Incendio a san mauro pascoli: famiglia si rifugia sul tetto prima del salvataggio dei vigili del fuoco

Una famiglia di San Mauro Pascoli è stata salvata dai vigili del fuoco dopo un incendio in una villetta a schiera in via Madre Teresa di Calcutta; indagini in corso sulle cause del rogo.
Incendio A San Mauro Pascoli3A Incendio A San Mauro Pascoli3A
A San Mauro Pascoli, un incendio ha coinvolto una villetta a schiera costringendo una famiglia a rifugiarsi sul tetto; i vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente, mettendo tutti in salvo e avviando le indagini sulle cause del rogo. - Gaeta.it

Una famiglia ha vissuto ore di paura nella notte a san mauro pascoli, borgo in provincia di forlì-cesena, quando un incendio ha avvolto la loro abitazione in via madre teresa di calcutta. Il fuoco ha costretto gli occupanti di una villetta a schiera a cercare rifugio sul tetto, evitando così fumo e fiamme fino all’arrivo dei soccorsi. I vigili del fuoco sono intervenuti prontamente e hanno messo in salvo tutti, poi l’area è stata messa in sicurezza. Le autorità hanno avviato le indagini per capire cosa abbia scatenato l’incendio.

L’incendio nella villetta a schiera di san mauro pascoli

L’episodio si è verificato in una zona residenziale di san mauro pascoli, precisamente in via madre teresa di calcutta, poco dopo la mezzanotte. Le fiamme hanno interessato una villetta a schiera, dove viveva una famiglia con più membri. Il rogo ha preso rapidamente vigore, sviluppandosi in un’ala dell’edificio e producendo una grande quantità di fumo che ha invaso gli ambienti interni. Il propagarsi delle fiamme ha spinto gli occupanti a lasciare le loro stanze e trovare un punto di sicurezza sul tetto. Quel gesto ha impedito loro di restare intrappolati dentro.

I vicini, sentendo odore di bruciato e il rumore delle fiamme, hanno subito contattato i soccorsi. Poco dopo sono arrivati i vigili del fuoco, che hanno montato le scale e hanno raggiunto il tetto per recuperare la famiglia. Sul posto hanno lavorato diverse squadre, chiamate a domare le fiamme e impedire che il fuoco si estendesse agli edifici confinanti. L’intervento è durato alcune ore, fino a quando il rogo è stato completamente spento. Nonostante il danno alla struttura, non si segnala il crollo parziale o totale della villetta.

Intervento e soccorsi tempestivi

I vigili del fuoco hanno agito con tempestività per evitare conseguenze peggiori. Appena arrivati, hanno valutato la situazione e preso contatto con la famiglia bloccata sul tetto. L’evacuazione è avvenuta in sicurezza grazie all’uso delle scale e di dispositivi di protezione individuale. Le squadre hanno lavorato per isolare le fiamme e circoscrivere l’area interessata dal fuoco. Dopo lo spegnimento, hanno verificato l’assenza di nuovi focolai.

La famiglia è stata affidata al personale del 118 per accertamenti sanitari, soprattutto a causa dell’esposizione prolungata al fumo e all’eventuale inalazione di sostanze tossiche. Benché non siano stati resi noti casi di feriti gravi o ustionati, per prudenza tutti sono stati trasportati in ospedale per controlli più approfonditi. Il tempestivo soccorso ha evitato drammi maggiori.

La gestione dell’area dopo l’incendio

Le forze dell’ordine hanno delimitato la zona, impedendo l’accesso ai passanti per consentire al personale di operare in condizioni di sicurezza. Anche i tecnici comunali sono intervenuti per valutare i danni strutturali e la sicurezza dell’edificio dopo l’incendio.

Indagini sulle cause del rogo

Al mattino seguente, le autorità hanno avviato le verifiche per ricostruire l’origine del fuoco. I vigili del fuoco, insieme agli specialisti della polizia scientifica, hanno effettuato sopralluoghi e raccolto testimonianze da vicini e familiari coinvolti. Al momento, non è stato escluso nessun elemento causale: si indaga su un possibile corto circuito, un guasto agli impianti oppure una causa accidentale legata a cause domestiche.

I rilievi si concentrano sui sistemi elettrici e sulle stufe presenti nell’abitazione, ma non si esclude l’ipotesi di materiali infiammabili o una negligenza accidentale. La famiglia e i vicini non hanno riportato dichiarazioni certe sulle dinamiche. Gli inquirenti valuteranno anche eventuali segnali di malfunzionamenti o impianti irregolari.

Dopo la conclusione delle indagini, le autorità comunicheranno gli esiti ufficiali e le eventuali responsabilità. Nel frattempo, si procede con la messa in sicurezza dell’immobile e l’assistenza alla famiglia colpita dal danno.

I fatti di san mauro pascoli ricordano quanto una situazione di emergenza domestica possa cambiare rapidamente l’esistenza delle persone e quanto sia essenziale la prontezza degli enti preposti a intervenire senza esitazioni.

Change privacy settings
×