Nel quartiere di madonna di campagna, a Torino, una serata di ieri è stata segnata da un incendio che ha avvolto più automobili parcheggiate tra via Lanzo e via Orbetello. Una situazione che ha richiesto un intervento dei vigili del fuoco lungo e complesso, con ripercussioni sulla circolazione stradale e sul trasporto pubblico locale. Le cause del rogo restano al momento da accertare, mentre i residenti affrontano una nuova emergenza in una zona già segnata da difficoltà.
Il rogo e le operazioni di spegnimento: un’ora di intervento drammatico tra le auto
L’incendio è scoppiato nella tarda serata a madonna di campagna, quartiere situato nella parte nord-occidentale di Torino. Le fiamme hanno investito diverse autovetture parcheggiate tra via Lanzo e via Orbetello, provocando danni significativi. I vigili del fuoco sono intervenuti tempestivamente ma hanno dovuto affrontare condizioni difficili: la vicinanza tra i veicoli alimentava il fuoco e rallentava le manovre. Le operazioni di spegnimento sono durate più di un’ora, un impegno notevole anche per chi è abituato a gestire emergenze complesse.
Per permettere ai soccorritori di lavorare in sicurezza, le autorità hanno deciso di bloccare la carreggiata interessata. Il quartiere è stato avvolto da fumo denso e un odore acre ha permeato l’aria, creando una situazione di disagio per i residenti. Alcuni passanti hanno riferito di aver visto colonne di fumo alte e auto completamente avvolte dalle fiamme, mentre la preoccupazione è cresciuta per la possibilità di ulteriori danni o incidenti in una zona già fragile.
Leggi anche:
Possibili cause dell’incendio, ancora al vaglio delle forze dell’ordine
Le cause dell’incendio a madonna di campagna restano oggetto di accertamenti da parte delle forze dell’ordine e dei tecnici specializzati. Sono state avanzate diverse ipotesi: dalla pista dolosa, che non viene esclusa vista la frequenza di simili episodi in alcune aree della città, a possibili guasti meccanici o problemi elettrici che avrebbero potuto innescare le fiamme accidentalmente.
Le autorità stanno eseguendo rilievi accurati nei luoghi interessati per raccogliere ogni elemento utile a ricostruire la dinamica del rogo. Il quartiere osserva con attenzione l’evolversi della situazione, tra timori per la sicurezza e rabbia per l’ennesimo episodio che mette in crisi un’area già impegnata nel gestire questioni di legalità e ordine pubblico. Gli accertamenti sono in corso e serviranno per stabilire responsabilità e cause con precisione.
Ripercussioni sulla viabilità e modifiche al trasporto pubblico nell’area colpita
L’incendio ha coinvolto direttamente la viabilità di madonna di campagna e delle zone limitrofe. La chiusura della carreggiata in via Lanzo e via Orbetello ha imposto una serie di deviazioni per il traffico locale. Il trasporto pubblico ha subito modifiche improvvise per garantire sicurezza a operatori e cittadini. Gtt, l’azienda che gestisce le linee urbane, ha comunicato cambiamenti sul percorso di alcune linee.
La linea 9 è stata limitata fino a largo Grosseto, mentre le linee 11 e 60 hanno seguito un percorso alternativo attraverso via Stampini, via Veronese e piazza Stampalia, evitando l’area dell’incendio. Anche la linea 69 ha modificato il passaggio, passando da via Massari per bypassare la zona pericolosa. La 77 ha subito deviazioni provvisorie comunicate solamente poco prima dell’intervento, generando confusione tra gli utenti. Questi aggiustamenti hanno provocato rallentamenti e disagio per chi si spostava nei dintorni nelle ore dell’emergenza.
La reazione dei residenti e la situazione nel quartiere dopo l’incendio
Madonna di campagna vive una nuova notte difficile dopo il rogo. Molti residenti sono stati svegliati dal rumore delle sirene e dal crepitio del fuoco, trovando fuori casa colonne spesse di fumo. Alcuni hanno raccontato di aver visto due automobili completamente avvolte dalle fiamme e di aver provato paura per una situazione esplosa in pochi minuti.
Non si registrano feriti, ma i danni materiali sono evidenti, con auto ridotte a carcasse nere e l’odore di bruciato che persiste nell’aria. Il quartiere, spesso segnato da problemi di sicurezza e viabilità, si trova ancora una volta a dover affrontare le conseguenze di un episodio che mette a nudo fragilità e difficoltà. Le autorità mantengono la zona sotto controllo mentre si attendono gli esiti delle indagini, con la speranza che si possa tornare a una situazione di normale tranquillità.