Incarico per accertamenti medici e genetici nel caso di Liliana Resinovich, pm affida il compito a esperti forensi

Incarico per accertamenti medici e genetici nel caso di Liliana Resinovich, pm affida il compito a esperti forensi

La procura di Trieste nomina un team di esperti forensi, guidato da Cristina Cattaneo, per nuovi accertamenti tecnici sulla morte di Liliana Resinovich, con il coinvolgimento anche dei consulenti delle parti.
Incarico Per Accertamenti Medi Incarico Per Accertamenti Medi
La procura di Trieste ha nominato un team di esperti forensi, guidato da Cristina Cattaneo, per approfondire le indagini sulla morte di Liliana Resinovich attraverso accertamenti tecnici multidisciplinari. - Gaeta.it

La procura di Trieste ha affidato un nuovo incarico per accertamenti tecnici irripetibili nel fascicolo aperto sulla morte di Liliana Resinovich. Il pubblico ministero Ilaria Iozzi ha chiamato un gruppo di esperti forensi che si occuperanno di esaminare elementi fondamentali in aggiunta alla consulenza già presente. Questo passaggio segna una fase importante dell’inchiesta, che vede coinvolti specialisti con competenze medico-legali, genetiche e merceologiche.

I nomi degli esperti incaricati dall’autorità giudiziaria

Martedì 28 gennaio 2025, il pm Ilaria Iozzi ha ufficializzato la nomina di cinque periti per svolgere valutazioni supplementari nell’indagine sulla morte di Liliana Resinovich. Il team è guidato da Cristina Cattaneo, una figura nota nel campo dell’antropologia forense, che ha già collaborato con la procura per l’analisi medico-legale e genetica dei reperti. Con lei ci saranno Stefano Tambuzzi, Elena Pilli, Rosario Casamassima e Oscar Ghizzoni.

Elena Pilli, docente all’Università di Firenze, ha al suo attivo diversi casi di rilievo, come quelli di Yara Gambirasio e Melania Rea. Le sue competenze riguardano l’applicazione di tecnologie avanzate per l’analisi del Dna, uno strumento cruciale nelle indagini sulla scena del crimine. Oscar Ghizzoni e Rosario Casamassima hanno esperienze nei reparti investigativi dei Ris di Roma e Parma, dove hanno preso parte a inchieste complesse, tra cui il caso Serena Mollicone.

Dettaglio sul ruolo di Stefano Tambuzzi

Stefano Tambuzzi completa il gruppo, ma non sono stati resi noti dettagli specifici sul suo ruolo o specializzazione. L’affidamento è stato definito come “supplemento alla consulenza”, segnalando che questi accertamenti servono a integrare le analisi precedenti e fare luce su aspetti ancora poco chiari.

Diritti dei consulenti tecnici di parte e partecipazione alle indagini

Gli accertamenti tecnici potranno vedere la partecipazione anche di consulenti nominati dalle parti coinvolte nel procedimento penale. In particolare, Il Piccolo indica che potranno intervenire i periti scelti da Sebastiano Visintin, marito di Liliana Resinovich e indagato per il suo omicidio. Anche i consulenti di parte di altri familiari, come Sergio Resinovich , la nipote Veronica e la cugina Silvia Radin, avranno accesso ai lavori degli esperti forensi.

Questa possibilità è prevista dalla legge per garantire trasparenza e contraddittorio. Consulenti tecnici di parte possono così osservare le operazioni, porre quesiti e verificare l’accuratezza delle analisi. La loro presenza serve a tutelare gli interessi delle parti e a garantire un percorso processuale equo.

Il sostituto procuratore però, non ha indicato i particolari accertamenti che dovranno essere svolti. Questo lascia aperta la serie di analisi che il gruppo di esperti si appresta a eseguire, in base alle esigenze emerse finora durante l’inchiesta.

Sul ruolo dell’antropologia forense nel caso resinovich

Il caso Resinovich ha visto il coinvolgimento diretto dell’antropologa forense Cristina Cattaneo, riconosciuta a livello nazionale per le sue competenze nell’esame di resti umani e genetica forense. Il suo intervento sarà strategico per interpretare dati scientifici legati alla morte di Liliana Resinovich e fornire un quadro medico-legale dettagliato.

Elena Pilli offre supporto nell’analisi del Dna, un aspetto cruciale per chiarire possibili responsabilità o fattori esterni legati all’accaduto. L’uso della genetica può aiutare a identificare tracce biologiche o confermare la presenza di elementi utili all’indagine.

Lavoro complesso di Cattaneo

Il lavoro di Cattaneo non si limita alla semplice analisi ma si estende alla valutazione complessa di reperti e circostanze fisiche, che spesso rappresentano pezzi chiave nella ricostruzione dell’accaduto.

Esperti militari e il contributo dei ris nelle indagini

Oscar Ghizzoni e Rosario Casamassima sono stati chiamati per la loro esperienza maturata nei reparti investigativi dei Ris, che si occupano di indagini scientifiche su scene del crimine. Entrambi hanno una formazione tecnica solida: Ghizzoni in chimica e Casamassima come maresciallo.

Il loro intervento nel caso Resinovich punta a esaminare prove materiali o chimiche, completando così le valutazioni medico-legali e genetiche già previste. Il coinvolgimento di militari esperti in indagini scientifiche conferma l’importanza di approcci multidisciplinari per affrontare casi complessi come questo.

Approfondimenti sulle indagini scientifiche

Questo tipo di accertamenti si concentra su evidenze che potrebbero riguardare sostanze, materiali o altri elementi che spesso sfuggono a prime analisi ma che possono risultare importanti per chiarire dinamiche e responsabilità.

La loro partecipazione sottolinea la natura tecnica dell’ultima fase di accertamenti, in vista di ulteriori sviluppi processuali. L’indagine prosegue con attenzione ai dettagli scientifici più minuti.

Change privacy settings
×