Il 15 febbraio 2025 segna un giorno significativo per la comunità di Torrevecchia Teatina. Sarà inaugurato il “Giardino di Roberta”, un progetto volto a omaggiare la memoria della giovane dottoressa Roberta Cianci, prematuramente scomparsa nel 2024. L’iniziativa, sostenuta dal Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ETS – Sezione di Pescara – Chieti, è frutto di una sinergia tra varie associazioni culturali e di promozione sociale, all’insegna della valorizzazione di spazi verdi e della cultura del benessere.
Un giardino per ricordare Roberta Cianci
Il giardino è concepito come un luogo di memoria e riflessione, dedicato non solo alla figura di Roberta Cianci, medico radiologo scomparso a causa di una grave malattia, ma anche a tutti i pazienti oncologici e alle loro famiglie. Questo spazio verde sarà un rifugio dove le persone possono ritrovare un momento di tranquillità e serenità, un’opportunità di connessione con la natura e di supporto emotivo.
La cerimonia di inaugurazione avrà inizio alle ore 11:00 e prevede una presentazione delle opere realizzate e dei progetti futuri. Le autorità locali, i rappresentanti del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio, insieme agli stakeholders coinvolti nella progettazione e realizzazione del giardino, saranno presenti per celebrare questo importante evento. La comunità è invitata a partecipare attivamente a questa celebrazione, arricchendo l’atmosfera di partecipazione e condivisione.
Un gesto che parla di comunità e passione
Il giardino non è solo un omaggio a Roberta, ma rappresenta anche un simbolo di impegno e dedizione da parte della cittadinanza. La creazione di questo spazio verde è stata possibile grazie a una raccolta fondi e al lavoro attivo di diverse associazioni e volontari nella comunità. Mettendo a dimora alberi, arbusti e fiori, l’iniziativa intende promuovere l’importanza degli spazi verdi non solo come luoghi di bellezza, ma anche come risorse per il benessere psicofisico delle persone.
Le essenze aromatiche e le fioriture scelte per il giardino hanno un significato profondo, poiché sono state selezionate non solo per la loro bellezza, ma anche per i loro effetti benefici sull’umore e sulla salute mentale. La presenza di spazi verdi è riconosciuta come un fattore fondamentale per migliorare la qualità della vita e il giardino di Roberta si configura come esempio tangibile di questa verità.
Un evento carico di significato
L’inaugurazione coincide con il compleanno di Roberta Cianci, il che rende questo evento ancora più ricco di significato. Come sottolineato dagli organizzatori, si tratta di un giorno memorabile che segna la nascita ufficiale di un giardino che incarna l’amore e la passione della comunità. Non è solo un momento per ricordare, ma è anche un’opportunità per guardare al futuro, promuovendo una maggiore consapevolezza nei confronti della cultura degli alberi e della bellezza dei giardini.
Questa iniziativa della comunità di Torrevecchia Teatina si propone di continuare a valorizzare il territorio e a promuovere spazi di aggregazione che offrono conforto a chi vive situazioni di difficoltà. La speranza è che il giardino diventi un riferimento per coloro che cercano un ambiente sereno e stimolante, un invito a tutti a fare un passo verso la natura e verso la collettività.