Il 14 ottobre 2023 segna una data storica per l’istruzione superiore in Calabria, con l’inaugurazione del primo anno accademico del nuovo corso di laurea in Medicina e Chirurgia Td, specializzazione in Tecnologie Digitali, presso il Polo Universitario di Crotone. L’evento riunisce istituzioni locali, accademiche e politiche, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della digitalizzazione nella formazione medica. Mettere a fuoco come questo nuovo programma potrebbe influenzare le future professionalità del settore sanitario e migliorare le risorse umane nella regione.
La cerimonia di apertura al Polo universitario
La cerimonia di inaugurazione si è tenuta presso il Polo Universitario in via Iapigi, attirando un vasto pubblico di studenti, docenti e autorità locali. A presiedere l’apertura dell’evento c’era Nicola Leone, rettore dell’Università della Calabria, coadiuvato da Giovanni Cuda, rettore dell’Università “Magna Graecia”. Entrambi hanno evidenziato l’importanza di unire le forze per promuovere la formazione accademica, in particolare in una disciplina così cruciale e in continua evoluzione come quella medica.
Durante il suo intervento, Nicola Leone ha enfatizzato come la creatività e l’innovazione siano fondamenti della nuova offerta formativa, che mira a formare professionisti non solo competenti dal punto di vista clinico, ma anche capaci di utilizzare le nuove tecnologie per migliorare l’assistenza sanitaria. Giovanni Cuda ha aggiunto che il corso rappresenta un’opportunità eccellente per gli studenti della Calabria, portando un contributo significativo alla sanità regionale e al progresso scientifico.
Presentazione del corso da parte del professor Maggiolini
Il punto centrale della cerimonia è stato, senza dubbio, la presentazione del nuovo corso da parte del professor Marcello Maggiolini, presidente della commissione paritetica interateneo. Il professor Maggiolini ha elaborato sugli obiettivi formativi del programma, sottolineando che il curriculum di Medicina e Chirurgia Td integra l’uso delle tecnologie digitali nei processi di diagnosi e terapia. A differenza dei tradizionali corsi di medicina, questa nuova offerta mira a preparare gli studenti a utilizzare strumenti digitali avanzati, come l’intelligenza artificiale e la telemedicina, che sono sempre più utilizzati nelle pratiche cliniche moderne.
Inoltre, il professor Maggiolini ha delineato il piano di studi, che prevede un approccio multidisciplinare, combinando formazione teorica e pratica con settori come la bioinformatica e la gestione dei dati sanitari. Questo permetterà agli studenti non solo di apprendere tecniche mediche tradizionali, ma anche di affrontare le sfide moderne della sanità attraverso la tecnologia.
Rappresentanza istituzionale durante l’inaugurazione
L’importanza dell’evento è stata ulteriormente sottolineata dalla presenza di figure politiche locali. Il sindaco di Crotone, Vincenzo Voce, e il presidente della Provincia di Crotone, Sergio Ferrari, hanno portato i loro saluti, segnando un’importante sinergia tra le istituzioni e il mondo accademico. Voce ha messo in evidenza quanto questo corso di laurea possa rappresentare un’opportunità di valorizzazione del territorio, attirando studenti da altre regioni e aumentando il prestigio locale.
Le conclusioni sono state affidate al presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, il quale ha auspicato che l’inaugurazione di questo corso di laurea non solo migliori la formazione dei futuri medici, ma contribuisca anche a un sistema sanitario regionale più efficiente e innovativo. Occhiuto ha ribadito l’impegno della Regione verso l’istruzione e la salute, evidenziando l’importanza di continuare a investire nelle nuove generazioni e nelle professioni del futuro.
L’inaugurazione del corso di laurea in Medicina e Chirurgia Td si configura così come un passo significativo per il sistema educativo e sanitario calabrese, ponendo le basi per un’istruzione all’avanguardia che guarda al futuro.