Un nuovo importante sviluppo nel panorama sanitario campano è stata l’inaugurazione del reparto di oncologia presso il presidio ospedaliero di Pollena Trocchia, avvenuta alla presenza del presidente della giunta regionale della Campania, Vincenzo De Luca. Questo nuovo spazio offre sedici posti letto in day hospital, con un team composto da otto dirigenti medici e personale infermieristico specializzato, dedicato al trattamento di tumori solidi tramite chemioterapia, immunoterapia e farmaci biologici.
Strutture e servizi offerti
Il nuovo reparto oncologico è progettato per garantire una vasta gamma di servizi ai pazienti. Non solo sono disponibili chemioterapici tradizionali, ma anche tutte le terapie innovative appena registrate. Tra i servizi quotidianamente attivi vi è l’ambulatorio di oncologia generale, mentre ogni giovedì si svolgerà un ambulatorio specifico per i tumori rari. Questo approccio integrato garantisce ai pazienti un’assistenza personalizzata e tempestiva, fondamentale per affrontare al meglio la malattia.
Un aspetto distintivo di questo progetto è l’inclusione di un servizio di psiconcologia, volto a supportare mentalmente i pazienti e le famiglie, aspetto spesso tralasciato in contesti simili. Il reparto si impegna anche nella partecipazione a studi e ricerche cliniche, permettendo così di essere al passo con i progressi della medicina e migliorare ulteriormente i trattamenti offerti.
Leggi anche:
La visione di De Luca sulla sanità campana
Durante l’inaugurazione, il presidente De Luca ha sottolineato che la creazione di questa struttura rappresenta un segno di eccellenza per la Campania. Ha evidenziato le difficoltà passate in cui la regione era associata a problematiche legate ai rifiuti e alla criminalità, ponendo ora l’accento sulle conquiste in ambito sanitario. Ha fatto presente che, in un contesto in cui la Campania riceve meno risorse rispetto alle regioni del nord, si sta comunque cercando di garantire un servizio sanitario adeguato e di alta qualità.
De Luca ha citato un’importante statistica, evidenziando come la Campania disponga di soli 10,3 medici ogni 1.000 abitanti, rispetto ai 18,9 medici dell’Emilia Romagna. Tuttavia, il presidente ha affermato che, grazie agli sforzi della regione, si è riusciti a realizzare una struttura all’avanguardia.
Collaborazioni e iniziative nel settore oncologico
In aggiunta alle competenze mediche tradizionali, il reparto di oncologia di Pollena Trocchia si avvale della presenza di una nutrizionista, fondamentale per integrare i percorsi terapeutici dei pazienti oncologici con programmi nutrizionali adeguati. È previsto anche un CUP dedicato esclusivamente ai pazienti oncologici, il che faciliterà il processo di accesso alle cure.
Il presidente De Luca ha colto l’occasione per visitare anche l’unità di senologia, dove è stata recentemente installata una TAC specifica per la diagnosi dei tumori al seno. Questa tecnologia avanzata rappresenta un passo importante per migliorare la diagnosi precoce e le possibilità di trattamento delle pazienti.
In una giornata ricca di significato, De Luca ha anche visitato i locali dedicati alle attività di supporto per le persone affette da disturbi dello spettro autistico, evidenziando l’attenzione che la sanità campana sta ponendo su problematiche diverse e complesse, dimostrando così un impegno a 360 gradi per il benessere della comunità.