Il 52° festival mondiale del folklore “Castello di Gorizia” ha avuto inizio ieri sera, accogliendo un folto pubblico nel cuore della città. L’evento, che proseguirà fino a domenica 25 agosto, promette di essere un’esperienza ricca di cultura, musica e tradizione, con l’obiettivo di celebrare le distintive espressioni folkloristiche provenienti da diverse regioni del mondo. Durante i giorni del festival, i visitatori potranno assistere a spettacoli tradizionali, partecipare a congressi di tradizioni popolari e godere dell’atmosfera vivace delle esibizioni in piazza della Vittoria.
Apertura del festival: “Folklore in città”
La serata inaugurale
La serata di apertura è stata un successo, caratterizzata da una rassegna di “Folklore in città”, che ha avuto luogo nelle aree pedonali di corso Verdi e via Garibaldi. Durante questa anteprima, diverse esibizioni di danza e musica tradizionale hanno animato la serata, attirando numerosi spettatori. I gruppi folkloristici provenienti da Piemonte, Campania e Slovenia hanno messo in mostra le proprie tradizioni, contribuendo a creare un’atmosfera festiva e accogliente.
I partecipanti hanno potuto godere di balli tipici e melodie attraenti, con una forte partecipazione del pubblico, desideroso di immergersi nelle culture presentate. Questa iniziativa è stata solo il primo assaggio di ciò che il festival ha in serbo, preannunciando un ricco programma di eventi nei giorni successivi.
Leggi anche:
Eventi in programma
L’agenda del festival include, tra le altre iniziative, il 48° congresso di tradizioni popolari, un’importante nuova aggiunta all’evento che riunirà esperti e appassionati per discutere della preservazione e della promozione delle tradizioni folkloristiche nel contesto moderno. Inoltre, la 57° parata folkloristica internazionale rappresenta un’occasione imperdibile per ammirare i costumi tradizionali e le esibizioni di gruppi artistici provenienti da diverse nazioni.
Eventi di oggi: inaugurazione ufficiale
Saluti istituzionali e accensione del fuoco
Oggi, a partire dalle 19.30, la manifestazione entrerà nel vivo con una cerimonia ufficiale in piazza della Vittoria. I saluti delle autorità locali apriranno la serata, seguiti dall’accensione del “Fuoco dell’Amicizia”, un simbolo di unione e condivisione tra le diverse culture presenti. Questo momento solenne rappresenta l’inizio ufficiale del festival e sottolinea l’importanza degli scambi culturali attraverso la musica e la danza.
La partecipazione dei gruppi folkloristici
Successivamente, si svolgerà il saluto congiunto della “Santa Gorizia”, dei “Danzerini di Lucinico” e del “Michele Grion di Capriva”. Questa formula, ormai consolidata, prevede una serie di balli comuni che favoriscono l’interazione tra i gruppi folkloristici locali e quelli internazionali che partecipano al festival. La serata si concluderà con l’esibizione di tutti i gruppi folkloristici, offrendo così un’ulteriore occasione per il pubblico di godere di performance coinvolgenti e rappresentative delle culture di origine dei partecipanti.
Il festival si prospetta come un’opportunità straordinaria non solo per divertirsi ma anche per apprendere e riflettere sulle tradizioni e sull’importanza della cultura nel nostro mondo contemporaneo.