Un nuovo importante spazio per i prodotti locali è stato inaugurato questa mattina a Pescara. Il mercato coperto di Campagna Amica, situato in via Pepe 65, di fronte allo stadio Adriatico Giovanni Cornacchia, rappresenta una nuova opportunità di acquisto per i cittadini, offrendo eccellenze alimentari del territorio e promuovendo una spesa sostenibile e di qualità . L’inaugurazione ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e rappresentanti del settore agricolo.
La cerimonia di apertura
Al taglio del nastro erano presenti figure significative del panorama locale, tra cui l’arcivescovo di Pescara-Penne Monsignor Tommaso Valentinetti, l’assessore comunale Zaira Zamparelli e il presidente regionale di Coldiretti Pietropaolo Martinelli insieme al direttore Marino Pilati. È intervenuto anche Giuseppe Scorrano, presidente di Coldiretti Pescara e dell’associazione Agrimercato d’Abruzzo, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa e la continuità del progetto di Campagna Amica nella città . Inoltre, la presenza di Jacopo Di Battista, coordinatore di Campagna Amica, e dei produttori agricoli ha rivelato un forte legame con la comunità e un impegno a garantire prodotti freschi e a chilometro zero.
Con cadenza settimanale, il mercato sarà aperto ai cittadini il giovedì, venerdì e sabato dalle 8.30 alle 18.30, proponendo un assortimento ricco di prodotti freschi e di qualità . Questo rappresenta un’opportunità significativa per gli abitanti di Pescara che vogliono acquistare alimenti direttamente dai produttori.
L’offerta del mercato
All’interno del mercato coperto, gli utenti possono trovare un’ampia gamma di prodotti di alta qualità . I dieci produttori presenti offrono frutta e verdura di stagione, salumi a Denominazione d’Origine Protetta , carne, una varietà di formaggi, pane, prodotti da forno e pasta fresca. Non mancano vini locali e olio extravergine di oliva, elementi fondamentali della tradizione gastronomica abruzzese. Ogni produttore assicura una provenienza diretta e una qualità garantita, permettendo così ai consumatori di fare scelte alimentari consapevoli e salutari.
Questa nuova iniziativa non solo promuove il consumo di prodotti freschi ma garantisce anche un supporto concreto all’agricoltura locale, contribuendo a una rete di scambi e sostegno reciproco. Il mercato diventa un punto di riferimento per chi cerca prodotti genuini, facendo del bene non solo alla salute dei consumatori, ma anche all’economia del territorio.
Un nuovo inizio per Campagna Amica
L’apertura di questo nuovo mercato segna un passaggio significativo per Campagna Amica a Pescara. Come ha sottolineato Giuseppe Scorrano, l’obiettivo è quello di espandere la rete di mercato per raggiungere un pubblico più vasto. Dopo quindici anni trascorsi nei locali di via Paolucci, ora destinati a diventare una struttura museale, la scelta di questo nuovo spazio rappresenta una continua evoluzione della proposta commerciale, con la prospettiva di aprire un secondo mercato in via Gobetti.
Marino Pilati, direttore di Coldiretti Abruzzo, ha evidenziato come il mercato di via Pepe non sia soltanto un luogo di acquisto, ma anche un centro di socializzazione e aggregazione. Gli utenti avranno l’opportunità di partecipare a degustazioni, eventi gastronomici e laboratori, oltre a interagire con i produttori per scoprire la storia e i metodi di coltivazione dei loro prodotti. Il mercato di Campagna Amica, quindi, si configura come un hub per la comunità , un luogo dove riscoprire le tradizioni contadine e le specialità del territorio abruzzese.