Il nuovo mercato dei borghi ha aperto i battenti a Gaeta, segnando un passo importante per l’area ex Avir. L’iniziativa, sostenuta dalla Regione Lazio e dall’Associazione Nazionale Ambulanti – UGL, punta a rinnovare un punto di ritrovo consolidato, mettendo al centro la tradizione del mercato settimanale e la sua funzione sociale. Ogni mercoledì, la zona accoglie commercianti e cittadini in uno spazio ridisegnato e più funzionale.
Un mercato che parla alla comunità di gaeta
Il mercato non è solo un luogo dove scambiare prodotti, ma un punto di incontro che custodisce una cultura profonda. A Gaeta l’obiettivo del progetto è valorizzare questo aspetto, riscoprendo il mercato come spazio civile. Si crea una relazione che va oltre il semplice acquisto o vendita, un momento che rinsalda i legami tra chi vive in città.
La presenza del sindaco Cristian Leccese all’inaugurazione ha sottolineato proprio questo ruolo. Ha ricordato come l’area sia parte di un percorso di riqualificazione che migliora pavimentazioni e servizi, percorrendo una linea tra passato e futuro. Il mercato dei borghi vuole offrire non solo prodotti ma anche occasioni di incontro e scambio umano.
Leggi anche:
La scelta del mercoledì come giornata fissa per l’apertura facilita la partecipazione di gente di diversi quartieri e borghi circostanti. L’area ex Avir è stata pensata per ospitare non solo i banchetti ma anche, a breve, servizi come bagni pubblici e spogliatoi dedicati agli ambulanti. Sono interventi che rafforzano la dimensione sociale del mercato e ne aumentano la qualità.
Il restyling e il ruolo dell’associazione nazionale ambulanti – ugl
Il progetto ha visto una stretta collaborazione tra Comune di Gaeta e ANA-UGL, che ha portato a interventi importanti nella struttura del mercato. La pavimentazione dell’area è stata rifatta, rendendola più accogliente e sicura per visitatori e venditori. Questi lavori proseguiranno, per completare un centro più funzionale.
Il segretario nazionale dell’Associazione Marrigo Rosato ha sottolineato come Gaeta rappresenti un mercato di rilievo nella provincia di Latina. Il lavoro svolto punta a mantenere vivo questo punto di riferimento cittadino, conferendogli un’identità forte e moderna.
Con il sostegno di due finanziamenti regionali, sono già partiti vari interventi per migliorare la logistica e la comunicazione, elementi essenziali per un mercato contemporaneo. L’ANA-UGL intende fare da ponte tra commercianti e cittadini, favorendo scambi più diretti e trasparenti.
L’innovazione digitale con la web app per il mercato di gaeta
Uno degli aspetti più innovativi del mercato dei borghi si trova nella digitalizzazione attraverso una web app dedicata. L’app permette agli ambulanti di presentare la loro offerta al pubblico in modo immediato, facilitando il contatto con i consumatori. Chi acquista può ordinare i prodotti online e ritirarli direttamente al mercato.
Questa soluzione crea un canale veloce e diretto, che supporta gli ambulanti nella loro attività e offre comodità ai compratori, evitando code e attese inutili. Il progetto, unico in Italia per un mercato settimanale, è finanziato dalla Regione Lazio proprio per la capacità di unire tradizione e innovazione.
La collaborazione con le istituzioni locali fa sì che la tecnologia diventi uno strumento che non sostituisce il rapporto umano, ma lo potenzia, mantenendo il mercato come spazio di incontro. Questa sperimentazione è seguita con attenzione anche da altre città che vorrebbero replicare il modello di Gaeta.
Sviluppo e nuovi servizi nel mercato dei borghi
Gaeta guarda avanti con nuove opere per il mercato: tra le priorità ci sono strutture che migliorano la permanenza degli operatori e la fruizione da parte del pubblico. L’amministrazione comunale prevede di completare la realizzazione di servizi essenziali come bagni pubblici e spogliatoi, necessari per i venditori ambulanti.
Le modifiche previste non riguardano soltanto l’aspetto logistico, ma anche la sicurezza e l’accessibilità dell’area. La pavimentazione rifatta contribuisce a rendere il mercato più sicuro e adatto a qualsiasi condizione meteo.
Il coinvolgimento delle autorità locali è pensato per garantire continuità al progetto e nuovi interventi nel futuro, con l’idea di far crescere il mercato come punto di riferimento stabile per la comunità e per i borghi attorno a Gaeta.
Continua anche l’attività di monitoraggio e di confronto con ambulanti e cittadini, con l’intento di migliorare ulteriormente servizi e organizzazione. Il mercato dei borghi si presenta così come un luogo vivo, in cui si intrecciano storia, economia e vita sociale, rinnovati da un’attenta progettazione.