La mattina del 15 aprile 2025 ha visto l’apertura ufficiale di una nuova rotatoria all’incrocio tra la strada provinciale Cisterna Carano Aprilia e le vie comunali Plinio il Vecchio e Mediana, una zona di intenso traffico tra i comuni di Cisterna di Latina e Aprilia. L’opera, voluta per ridurre il rischio di incidenti in un punto particolarmente critico, è stata realizzata dalla provincia di Latina con un investimento di 250.000 euro e rappresenta un passo importante verso una viabilità più sicura e regolamentata in quella zona.
Caratteristiche tecniche dell’intervento
La rotatoria nasce dall’esigenza di mettere in sicurezza un crocevia spesso teatro di situazioni pericolose a causa dell’alto volume di veicoli e della conformazione stradale precedente. I lavori sono iniziati il 3 marzo 2025, dopo l’espletamento di una gara pubblica che ha premiato l’offerta economica più vantaggiosa e si sono conclusi prima del termine previsto, ottimizzando tempi e risorse.
Soluzioni adottate per sicurezza e sostenibilità
L’intervento comprende una rotatoria dotata di una pavimentazione rinforzata, pensata per resistere a lungo e limitare la manutenzione futura, oltre a un sistema di illuminazione potenziato posizionato intorno alla corona e sulle aiuole spartitraffico. Questa scelta serve a garantire una migliore visibilità notturna, elemento cruciale per la sicurezza stradale negli incroci a scorrimento veloce.
Leggi anche:
Particolare attenzione è stata riservata agli spazi verdi: le aree circostanti sono state piantumate con essenze a bassa richiesta idrica, rispettando criteri ambientali e puntando a contenere le necessità di cura periodica. Questi accorgimenti riflettono una certa attenzione verso la sostenibilità, integrando l’opera infrastrutturale con pratiche verdi.
Interventi e dichiarazioni delle autorità presenti
L’inaugurazione si è svolta alla presenza di figure chiave della provincia di Latina e del comune di Cisterna di Latina. Erano presenti il presidente della provincia Gerardo Stefanelli, il presidente della commissione lavori pubblici Renio Monti, il sindaco di Cisterna Valentino Mantini e l’ex consigliere provinciale Elio Sarracino, che si è impegnato personalmente nella gestione del progetto.
Gerardo Stefanelli ha definito la rotatoria “frutto di una programmazione attenta e mirata“, sottolineando che l’opera rappresenta un passo significativo per la sicurezza stradale e per un traffico più ordinato. Ha aggiunto che “investire in infrastrutture vuol dire migliorare la qualità della vita dei cittadini”, confermando che questo indirizzo sarà mantenuto.
Renio Monti ha descritto la rotatoria come un esempio di buona gestione e attenzione al dettaglio tecnico. Monti ha inoltre segnalato che la provincia continuerà a intervenire sulla viabilità, puntando a modernizzare la rete stradale con opere pensate per durare nel tempo.
Il sindaco Valentino Mantini ha evidenziato il carattere strategico della rotatoria, soprattutto perché riguarda una direttrice che collega due comuni e su cui si concentrano criticità note da tempo. Mantini ha ringraziato quanti hanno reso possibile l’opera, ricordando l’importanza del progetto per la sicurezza quotidiana degli automobilisti e dei residenti della zona.
Impatto atteso sulla mobilità e sicurezza locale
Questo intervento segna un passaggio importante per la mobilità nei dintorni di Cisterna di Latina. La regolazione del traffico all’incrocio con una rotatoria aiuta a ridurre rallentamenti e situazioni pericolose dovute a manovre improvvise o a conflitti di precedenza.
La scelta della rotatoria, rispetto ad altre soluzioni come semafori o incroci tradizionali, punta a mantenere una fluidità di marcia pur aumentando la sicurezza. I miglioramenti apportati alla pavimentazione e all’illuminazione contribuiscono a un ambiente più sicuro anche in condizioni di scarsa visibilità.
Effetti sulla gestione del verde pubblico
Inoltre, l’inserimento di aree verdi con piante resistenti semplifica la gestione del verde pubblico e riduce i costi di manutenzione, fattore rilevante per gli enti locali. Lo spazio verde svolge pure una funzione estetica, migliorando la qualità visiva del nodo viario.
Il lavoro si inserisce in un contesto più ampio di aggiornamento della rete provinciale, finalizzato a limitare gli incidenti e a creare collegamenti più funzionali tra comuni limitrofi. I vantaggi per la popolazione residente e per chi ogni giorno si sposta lungo la provinciale Cisterna Carano Aprilia sono evidenti e immediati.