Un nuovo evento dedicato alla figura dell’infermiere si è svolto questa mattina all’ospedale Santa Rosa di Viterbo: la mostra fotografica “L’infermiere nel Viterbese: Protagonista di cure, sfide e innovazione”. L’iniziativa, organizzata dall’Ordine delle professioni infermieristiche di Viterbo insieme al patrocinio della Asl e del Comune, celebra il ruolo fondamentale degli infermieri nel territorio. L’esposizione raccoglie immagini storiche che raccontano la vita, il lavoro e le difficoltà incontrate da chi opera nel settore sanitario locale.
La mostra come memoria storica della professione infermieristica nel viterbese
L’Ordine delle professioni infermieristiche di Viterbo ha voluto presentare questa mostra come il primo evento ufficiale dedicato alla professione. Stefano Severini, presidente dell’OPI, ha spiegato che “più che un semplice insieme di fotografie, l’esposizione rappresenta un percorso di riflessione sulla storia e le sfide affrontate dagli infermieri nel corso degli anni”. Le immagini raccontano momenti importanti del servizio sanitario locale, mostrando volti e gesti che hanno segnato fasi delicate per pazienti e operatori. Questo viaggio nella memoria mira a sottolineare l’impegno quotidiano degli infermieri, la loro competenza e la dedizione, aspetti che hanno contribuito fortemente a costruire un sistema di assistenza efficiente nella Provincia di Viterbo.
Un racconto tra impegno e comunità
Le fotografie, oltre a documentare gli aspetti operativi del lavoro infermieristico, mettono in luce anche la capacità di adattamento e il rapporto stretto con la comunità locale. Diversi scatti ritraggono i professionisti durante momenti di cura e di emergenza, evidenziando quanto la professione sia legata a valori di prossimità e solidarietà. Questa raccolta comprende anche immagini provenienti dall’archivio personale di Mauro Galeotti, giornalista e storico locale, che ha messo a disposizione alcune testimonianze visive preziose per valorizzare e completare il racconto.
Leggi anche:
Il contributo e il sostegno della asl e del comune di viterbo
La realizzazione della mostra ha ricevuto il supporto di enti locali come la Asl di Viterbo e il Comune. Egisto Bianconi, direttore generale della Asl, ha voluto sottolineare come l’istituzione abbia concesso lo spazio nella hall dell’ospedale Santa Rosa per allestire l’esposizione. La presenza di infermieri, altri operatori sanitari e cittadini nei primi giorni di apertura ha confermato il valore e l’interesse suscitato dall’iniziativa.
Immagini che raccontano una professione in evoluzione
Le immagini esposte mostrano l’evoluzione della professione negli anni all’interno di contesti diversi, dal pronto soccorso fino alle unità operative più complesse. Bianconi ha osservato che “tali fotografie raccontano in modo coinvolgente l’impegno di numerosi infermieri nel costruire un sistema sanitario locale più solido e vicino ai bisogni della popolazione”. Questo riconoscimento pubblico contribuisce a valorizzare l’importanza sociale e tecnica del lavoro infermieristico, spesso svolto lontano dai riflettori, ma presente in modo costante in ogni fase di cura.
Il contributo d’immagini e testimonianze storiche rafforza il legame con il territorio e l’identità professionale, facendo emergere il ruolo chiave che gli infermieri hanno in ogni momento della vita sanitaria. L’uso degli spazi ospedalieri per ospitare la mostra facilita un contatto diretto tra operatori e cittadini, creando momenti di confronto e riflessione sul futuro della professione e sulle sfide ancora da affrontare nella sanità della Tuscia.