Inaugurata la mostra ‘etruschi per l’eternità’ al terminal 1 di Fiumicino: un viaggio tra storia e bellezza

Inaugurata la mostra ‘etruschi per l’eternità’ al terminal 1 di Fiumicino: un viaggio tra storia e bellezza

La mostra “Etruschi per l’eternità” all’Aeroporto di Fiumicino valorizza il patrimonio culturale del Lazio, offrendo ai visitatori un’immersione nella civiltà etrusca e nelle sue meraviglie storiche.
Inaugurata La Mostra E28098Etruschi Inaugurata La Mostra E28098Etruschi
Inaugurata la mostra ‘etruschi per l’eternità’ al terminal 1 di Fiumicino: un viaggio tra storia e bellezza - Gaeta.it

La nuova esposizione “Etruschi per l’eternità” è stata recentemente aperta al Terminal 1 dell’Aeroporto di Fiumicino, rappresentando un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio culturale del Lazio. Presentata dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, questa mostra offre una finestra sulle meraviglie della civiltà etrusca, concedendo ai visitatori l’opportunità di scoprire le bellezze storiche del territorio laziale attraverso reperti e informazioni storiche. L’esposizione è strategicamente collocata presso gli Arrivi, punto di passaggio per migliaia di viaggiatori ogni giorno, contribuendo a rendere immediatamente visibile il ricco patrimonio culturale della regione.

Il supporto di aeroporti di Roma e la visione di Francesco Rocca

Durante la presentazione, Francesco Rocca ha espresso la sua gratitudine nei confronti di Aeroporti di Roma e del suo amministratore delegato, Marco Troncone, sottolineando l’importanza di questa collaborazione. “Sono molto grato a Aeroporti di Roma per la disponibilità a dare spazio a un’iniziativa che promuove il nostro territorio. Volevamo che i turisti in arrivo potessero subito avere un assaggio della nostra storia e delle nostre bellezze,” ha affermato Rocca. Il Presidente ha messo in evidenza come la mostra non solo metta in risalto la città di Roma, ma anche altre gemme del Lazio.

Questo approccio mira a trasformare l’aeroporto in un ponte culturale attraverso il quale i visitatori possono iniziare il loro viaggio non solo geograficamente, ma anche storicamente. Le meraviglie etrusche, con la loro ricca tradizione artistica e culturale, possono così diventare un potente strumento di attrazione turistica. Rocca ha specificato che l’obiettivo è far scoprire ai visitatori che la regione offre molto di più oltre ai siti ben noti.

La civiltà etrusca e i suoi tesori

Rocca ha poi evidenziato alcuni dei luoghi più significativi del Lazio connessi alla civiltà etrusca. “Penso a Cerveteri e a Tarquinia, noti per le loro straordinarie necropoli patrimonio UNESCO, e a Norchia, meno conosciuta ma non meno affascinante, spesso definita la Petra italiana per le sue tombe scolpite nella roccia,” ha dichiarato. Questi luoghi sono un esempio della varietà e della profondità culturale della regione, invitando i turisti a esplorare e conoscere.

La mostra non si limita a presentare una selezione di reperti; è concepita come un viaggio immersivo nell’universo etrusco. Attraverso pannelli informativi dettagliati, interazioni multimediali e oggetti autentici, i visitatori possono approfondire la conoscenza di una civiltà che ha influenzato profondamente la storia italiana. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità per riscoprire radici storiche che spesso vengono trascurate in favore di attrazioni più celebri.

Un’opportunità per promuovere il territorio

Lo spazio scelto per l’esposizione, situato all’interno di uno dei hub aeroportuali più trafficati d’Italia, offre un ambiente ideale per mettere in mostra le ricchezze del Lazio. Rocca ha concluso il suo intervento sottolineando l’importanza di tale iniziativa per il turismo locale: “È fondamentale promuovere questi luoghi attraverso esposizioni come questa, che rappresentano un viatico ideale per il turismo.” La strategia è chiara: collegare storia e bellezza, invitando i viaggiatori a diventare esploratori delle meraviglie etrusche.

In questo contesto, l’esposizione “Etruschi per l’eternità” si propone come un tassello fondamentale per la valorizzazione del patrimonio. Rafforzando il legame tra la storia antica e il moderno flusso turistico, la mostra rappresenta un’occasione unica per riscoprire e apprezzare un capitolo prezioso della nostra eredità culturale.

Change privacy settings
×