Esplosione a torino nel quartiere lingotto: vittima e feriti in una palazzina di via nizza 389

Esplosione a torino nel quartiere lingotto: vittima e feriti in una palazzina di via nizza 389

Un’esplosione a via Nizza 389 nel quartiere Lingotto di Torino causa un morto e cinque feriti, con indagini della procura di Torino in corso e intervento dei vigili del fuoco per mettere in sicurezza la palazzina.
Esplosione A Torino Nel Quarti Esplosione A Torino Nel Quarti
Un’esplosione in una palazzina di via Nizza a Torino ha causato un morto e cinque feriti, tra cui due bambini; le indagini della procura sono in corso per accertare le cause, mentre i vigili del fuoco hanno messo in sicurezza l’edificio. - Gaeta.it

Un’esplosione nella notte tra domenica e lunedì ha scosso il quartiere Lingotto a Torino, causando la morte di un uomo e il ferimento di cinque persone. La deflagrazione ha coinvolto una palazzina di via Nizza 389, spingendo vigili del fuoco e tecnici a intervenire per mettere in sicurezza la struttura. Non sono ancora chiare le cause dell’incidente, ma le indagini della procura di Torino sono in corso e potrebbero portare a ipotesi di reato nelle prossime ore.

L’intervento dei vigili del fuoco e la messa in sicurezza della palazzina

Dopo l’esplosione, i vigili del fuoco sono arrivati rapidamente sul posto e hanno concentrato le operazioni soprattutto sul tetto e sui solai dell’edificio. Queste strutture, infatti, hanno mostrato segni di cedimento e correvano il rischio di crollare, mettendo a repentaglio ulteriormente la sicurezza di abitanti e soccorritori. Le squadre hanno lavorato per consolidare queste aree, utilizzando attrezzature specifiche e verificando la stabilità dell’immobile.

Sopralluogo dei tecnici e verifiche sull’impianto del gas

Insieme ai pompieri si sono messi al lavoro anche i tecnici dell’azienda responsabile della distribuzione del gas. Hanno effettuato un sopralluogo accurato per controllare l’impianto e identificare eventuali perdite o rotture nelle tubature. Questo passaggio è fondamentale per escludere ulteriori fughe di gas e prevenire nuovi incidenti. L’attenzione dei soccorritori è rimasta alta fino a tarda notte, in condizioni difficili e con un ambiente carico di tensione.

L’inchiesta della procura e le ipotesi sulle cause dell’esplosione

La procura di Torino sta conducendo le indagini sotto la guida del sostituto procuratore Dionigi Tibone. Al momento, il fascicolo aperto è contro ignoti e non contiene ancora ipotesi di reato specifiche. Le prime carte sono arrivate nelle ultime ore e la procura ha annunciato che nelle prossime giornate potrebbe avanzare una richiesta di formulazione di reato, presumibilmente per omicidio colposo.

Circostanze e posizione dell’esplosione

L’esplosione è avvenuta in un appartamento al quinto piano della palazzina, che in quel momento era vuoto. Le indagini preliminari puntano sull’ipotesi di una fuga di gas, ma non è chiaro se la perdita sia dovuta a un malfunzionamento dell’impianto oppure a rotture nelle tubazioni. Si attendono risultati più dettagliati dagli accertamenti tecnici condotti sul posto, che potrebbero fornire elementi chiave per comprendere cosa abbia scatenato la deflagrazione.

La situazione dei feriti e l’assistenza sanitaria

Cinque persone sono rimaste ferite a seguito dell’esplosione, tra cui due bambini. Ieri tre dei feriti adulti sono stati dimessi dagli ospedali, mentre due piccoli restano in cura. La bambina di sei anni si trova in osservazione presso l’ospedale Regina Margherita di Torino e i medici monitorano attentamente il suo stato di salute.

Il bambino di 12 anni è ricoverato nel reparto di terapia intensiva dello stesso ospedale. Ha riportato ustioni sul 35% del corpo, per questo la prognosi resta riservata. Il personale sanitario continua a seguire i suoi progressi con attenzione e rimane in costante contatto con le famiglie. L’ospedale ha mobilitato le risorse necessarie per garantire il miglior trattamento possibile in una situazione complessa e delicata.

Change privacy settings
×