In scena a milano lo swiss bike corner per promuovere un turismo consapevole e sostenibile

In scena a milano lo swiss bike corner per promuovere un turismo consapevole e sostenibile

Svizzera Turismo a Milano promuove il viaggio responsabile e sostenibile attraverso lo Swiss Bike Corner, valorizzando cultura, natura e mobilità dolce per un turismo autentico e anti-overtourism.
In Scena A Milano Lo Swiss Bik In Scena A Milano Lo Swiss Bik
Svizzera Turismo a Milano promuove un turismo responsabile e sostenibile attraverso lo Swiss Bike Corner, un pop-up dedicato alla bicicletta, alla cultura e alle tradizioni svizzere, con l’obiettivo di favorire esperienze autentiche e contrastare l’overtourism. - Gaeta.it

L’iniziativa di Svizzera Turismo a Milano mette al centro il viaggio responsabile e la scoperta delle bellezze culturali e naturali del paese attraverso la bicicletta. Il progetto si svolge all’interno di uno spazio pop-up esperienziale, che valorizza esperienze autentiche e tradizioni locali, proponendo un modello che mira a evitare l’overtourism e a favorire soggiorni più lunghi e immersivi.

La strategia travel better: viaggiare meglio per evitare l’overtourism

Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo, ha illustrato gli obiettivi della strategia Travel Better, che punta a indirizzare i visitatori giusti verso le destinazioni adeguate e nei periodi più consoni. L’intento è di creare un turismo di qualità, con un occhio alla sostenibilità e alla valorizzazione della cultura e delle tradizioni svizzere. Questa visione mira a migliorare l’esperienza dei viaggiatori e a evitare fenomeni come l’overtourism, che rischiano di sovraccaricare siti popolari e di compromettere l’ambiente e la vita locale.

Periodi meno tradizionali per visitare la svizzera

La rinnovata attenzione alla destinazione Svizzera comprende la promozione di periodi meno tradizionali per visitare il paese, come la primavera e l’autunno, stagioni in cui la natura offre spettacoli particolari e la proposta culturale è ricca e varia.

Swiss bike corner a milano: un pop-up dedicato alla bici e al turismo esperienziale

Fino al 18 maggio, nel negozio Rossignoli di Corso Garibaldi a Milano, Svizzera Turismo ha allestito lo Swiss Bike Corner, uno spazio multisensoriale dove il pubblico può scoprire in modo coinvolgente varie destinazioni svizzere. La mostra integra elementi iconici del paese, talk e laboratori, oltre a degustazioni al Botanicum Bar, un concept bar che propone cocktail realizzati con erbe provenienti dal cantone dell’Appenzello.

Botanicum bar e progetto appenzeller huus

Il Botanicum Bar fa parte di un progetto più ampio dell’Appenzeller Huus, che comprende tre hotel focalizzati sul benessere olistico, con l’apertura prevista in autunno dell’Huss Quell. L’idea è di creare ambienti dove cultura, benessere e natura si fondano in un’esperienza unica.

Il Swiss Bike Corner non si rivolge solo agli appassionati di ciclismo ma anche agli amanti della natura e della cultura, presentando destinazioni come Berna, Neuchâtel, il Vallese, il Ticino e le proposte turistiche della Ferrovia Retica. Oltre a raccontare storia e tradizioni, nell’area si discute delle biciclette, delle strutture di accoglienza aggiornate e dei premi messi in palio, che includono bici brandizzate e soggiorni in Svizzera.

Mobilità sostenibile e collegamenti efficienti in svizzera

Particolare attenzione è riservata alla mobilità sostenibile, con offerte che permettono di arrivare in Svizzera utilizzando mezzi efficienti e a basso impatto. Grazie alla vicinanza, è prevista una crescita dei visitatori italiani, che potranno usufruire di collegamenti come l’Eurocity, il Trenino Verde e il Bernina Express, con accesso dedicato a Tirano.

Una volta in Svizzera, gli ospiti potranno muoversi agevolmente in bicicletta o con i mezzi pubblici, utilizzando il Swiss Travel Pass, valido per diversi giorni sull’intera rete di trasporti pubblici e persino sui battelli che attraversano i laghi, come quello di Lucerna.

Rete ciclabile e servizi per i ciclisti

Il territorio propone infatti una vasta rete di percorsi ciclabili, con 12.000 km tracciati per bici e 10.000 km di sentieri per mountain bike, principalmente in aree alpine. Sono presenti circa 100 Swiss Bike Hotel e 200 negozi specializzati nel noleggio bici, garantendo attrezzature e assistenza per ogni esigenza.

Esperienze culturali e tradizioni come volano turistico

L’approccio di Svizzera Turismo punta a mettere in luce non solo le attrazioni naturali ma anche le ricche tradizioni e la cultura. La presenza di destinazioni storiche e paesaggi suggestivi permette di coniugare attività outdoor con momenti di approfondimento culturale, favorendo un viaggio di scoperta autentico.

La possibilità di partecipare a talk e laboratori durante la permanenza allo Swiss Bike Corner rende l’esperienza più comunicativa, permettendo ai visitatori di entrare in contatto diretto con i rappresentanti e di ricevere informazioni dettagliate sulle specificità del territorio.

Gli elementi multisensoriali proposti, come degustazioni e installazioni, contribuiscono ad avvicinare il pubblico in modo diretto e coinvolgente, stimolando l’interesse verso un turismo non solo di passaggio ma di vera partecipazione.

L’iniziativa a Milano rappresenta un esempio concreto di come valorizzare il turismo responsabile, mettendo in connessione le esigenze del territorio con le aspettative dei viaggiatori, in un’ottica che equilibra sviluppo economico e rispetto ambientale e culturale.

Change privacy settings
×