La scuola superiore Giuseppe Di Vittorio di Ladispoli ha organizzato una serie di incontri dedicati all’orientamento lavorativo per gli studenti prossimi al diploma. Tra maggio e giugno 2025, grazie alla collaborazione con l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Roma, gli allievi hanno partecipato a sessioni informative sul mondo del lavoro, con particolare attenzione agli aspetti contrattuali, normativi e professionali. Il progetto mira a fornire strumenti concreti per affrontare con maggiore consapevolezza l’ingresso nell’ambito lavorativo.
Il percorso di orientamento all’istituto superiore “giuseppe di vittorio” a ladispoli
All’istituto tecnico e professionale Giuseppe Di Vittorio si sono tenuti il 8 e il 22 maggio due incontri specifici dedicati ai temi dell’occupazione giovanile. A convocarli la prof.ssa Marta Sottile, docente di francese e tutor, che ha voluto focalizzare l’attenzione su un percorso dettagliato di orientamento in uscita. L’obiettivo dichiarato era presentare agli studenti, prossimi all’esame di maturità, una visione chiara sulle opportunità disponibili dopo il diploma.
Attenzione agli aspetti pratici e normativi
Il programma ha dato spazio sia agli aspetti pratici della ricerca del lavoro, sia alle questioni normative che spesso risultano sconosciute ai giovani quando si trovano da soli a fronteggiare le prime assunzioni. La professoressa ha sottolineato come conoscere i contratti e i diritti legati al lavoro sia fondamentale per evitare errori o situazioni di sfruttamento.
Leggi anche:
Il ruolo dei consulenti del lavoro e il progetto genl per i giovani studenti
Durante gli incontri, Andrea Barbuscia, presidente dell’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Roma, e Federica Santoro, delegata del consiglio provinciale per il progetto GenL, hanno spiegato agli studenti le competenze e le attività di una figura spesso poco chiara: il consulente del lavoro. Barbuscia e Santoro hanno illustrato anche GenL, un gioco interattivo suddiviso in sette sessioni che aiuta i giovani a capire meglio la connessione tra lavoro, legalità ed etica professionale.
Educazione contro la corruzione e criminalità
L’iniziativa, nata nel 2019 dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dalla Fondazione Studi, punta a sensibilizzare contro la corruzione e la criminalità nel mondo occupazionale. GenL si propone di valorizzare la conoscenza dei diritti e doveri di lavoratori e datori, creando un ponte tra formazione scolastica e realtà lavorativa.
Tematiche affrontate durante gli incontri: dalla redazione del curriculum ai diritti sul lavoro
Il percorso ha trattato temi pratici che restano fondamentali per chi si affaccia alla prima esperienza professionale. Si è parlato della preparazione del curriculum, un passaggio cruciale per presentarsi alle aziende. Poi, sono state spiegate le caratteristiche dei Contratti collettivi nazionali di lavoro, con dettagli sulle tipologie contrattuali, che variano a seconda dell’attività, del settore e della durata dell’impiego.
Differenze contrattuali e tutela del lavoratore
Gli studenti hanno conosciuto la differenza tra tirocini, apprendistato e contratti a tempo determinato o indeterminato, con approfondimenti sulle mansioni e l’inquadramento professionale. La discussione ha toccato aspetti legati alla sicurezza, orari di lavoro, ferie e varie tutele previste per legge. Questi argomenti servono a evitare che i giovani finiscano in situazioni di sfruttamento o sotto tutela inadeguata.
L’importanza della consapevolezza e della tutela nel mercato del lavoro per i giovani
La fase di ingresso nel mercato del lavoro rappresenta per ogni giovane un momento delicato, spesso carico di dubbi e ansie. La prof.ssa Sottile ha evidenziato come, conoscere le normative e i diritti, possa aiutare gli studenti a muoversi con più sicurezza e autonomia. In un mercato caratterizzato da alta competizione e complessità normativa, acquisire queste informazioni costituisce una base preziosa per fare scelte più ponderate e rispettare i propri diritti lavorativi.
Confronto con esperti e rafforzamento della preparazione
I giovani che hanno partecipato agli incontri hanno potuto confrontarsi con esperti e ricevere risposte concrete su questioni che spesso non emergono nei programmi scolastici tradizionali. Questa esperienza punta a rafforzare la consapevolezza, valorizzando la preparazione accademica con saperi applicabili nel mondo reale.