in onda su real time la serie sui trucchi paramedicali di ennio orsini e la dermopigmentazione in abruzzo

in onda su real time la serie sui trucchi paramedicali di ennio orsini e la dermopigmentazione in abruzzo

una serie su real time racconta il lavoro di ennio orsini a dermamente di sulmona, mostrando tecniche paramedicali di dermopigmentazione per migliorare l’aspetto e l’autostima dei pazienti in abruzzo
In Onda Su Real Time La Serie In Onda Su Real Time La Serie
“I trucchi del maestro” è una nuova serie su Real Time che segue Ennio Orsini e il suo lavoro di dermopigmentazione, mostrando tecniche paramedicali per correggere inestetismi e migliorare l’autostima dei pazienti. - Gaeta.it

Una nuova serie factual debutta su Real Time sabato 26 alle 17.10, dedicata a un settore estetico poco noto ma in crescita: la dermopigmentazione. “I trucchi del maestro” racconta il lavoro di Ennio Orsini, professionista affermato proveniente da Sulmona, che applica tecniche paramedicali per correggere inestetismi e aiutare chi affronta disagi legati all’aspetto fisico. La produzione mescola racconti personali e approfondimenti tecnici, portando lo spettatore dentro lo studio Dermamente, cuore di questo percorso in Abruzzo.

Il contesto del programma e la figura di ennio orsini

La serie si sviluppa all’interno di Dermamente, uno studio specializzato guidato da Ennio Orsini, che vanta una reputazione internazionale nel campo della dermopigmentazione. L’attività del professionista si svolge a Sulmona, città d’origine, e si concentra su interventi rivolti a persone con problemi di bellezza legati a segni del passato o malattie. Orsini sta al fianco dei clienti non solo per un semplice trattamento estetico ma per un processo più ampio che coinvolge il recupero dell’autostima.

L’attenzione posta sulla relazione con il paziente si rispecchia nella struttura della trasmissione. Ogni episodio mostra due casi diversi, illustrando le modalità con cui la dermopigmentazione interviene per migliorare l’aspetto cancellando cicatrici, disarmonie cromatiche e segni legati a patologie come l’alopecia. Grazie a una comunicazione chiara, il programma mira a far conoscere tecniche ancora poco diffuse e, per molti, sconosciute.

Le tecniche paramedicali e i trattamenti ai quali si dedica la serie

Il cuore del racconto ruota attorno alle tecniche impiegate da Orsini, che includono la ricostruzione dell’areola mammaria, utile a chi ha subito interventi chirurgici importanti, e la tricopigmentazione, utilizzata per nascondere la perdita di capelli dovuta a alopecie o a trattamenti medici. Le possibilità non si esauriscono qui: la dermopigmentazione si applica anche per uniformare la pelle soggetta a discromie o per attenuare visivamente cicatrici più o meno evidenti.

Ogni trattamento si basa su procedure dettagliate e attente, che contemplano un’analisi approfondita della pelle e una calibrazione precisa dei pigmenti usati. Gli strumenti e i prodotti adottati seguono standard di qualità elevati, indispensabili per risultati sicuri e duraturi. L’impegno di Orsini e del suo staff punta a coniugare tecnica e sensibilità, dosando sapientemente l’aspetto medico e quello estetico.

L’approccio umano dietro le cure e l’importanza della dermopigmentazione

“I trucchi del maestro” non si limita a mostrare procedure tecniche ma racconta le storie personali dei pazienti, mettendo in primo piano le difficoltà che li hanno portati a cercare questo tipo di interventi. Paure, aspettative e forza di volontà emergono con intensità nelle puntate, restituendo un ritratto vivo di chi cerca nel cambiamento estetico anche un sollievo psicologico.

Orsini sottolinea come la dermopigmentazione rappresenti molto più di un abbellimento. “La bellezza è un diritto e una possibilità”, ripete spesso, indicando nel riconoscersi allo specchio un gesto che cambia il rapporto con se stessi. Questo aspetto umano, spesso trascurato, è il fulcro che differenzia la disciplina da semplici tecniche di make-up e ne spiega la crescente attenzione da parte di un pubblico più ampio.

Il format e la collocazione della serie in palinsesto

Con otto puntate trasmesse il sabato pomeriggio alle 17.10, Real Time propone una serie che mixa il racconto umano con approfondimenti scientifici ed estetici. Il pubblico si trova così davanti a una televisione di servizio che fa conoscere un mondo ancora poco esplorato. L’ambientazione nello studio Dermamente, nel cuore dell’Abruzzo, aggiunge un valore locale al racconto, presentando una realtà professionale distante dai grandi centri ma ugualmente capace di attrarre interesse internazionale.

Questo nuovo programma amplia le offerte di divulgazione sul canale, inserendo nel palinsesto temi legati alla salute e all’estetica con un taglio concreto, senza salire su toni sensazionalistici. Il filo conduttore rimane la ricerca del miglioramento personale, affrontato con rispetto e rigore, offrendo allo spettatore qualcosa di diverso dal consueto intrattenimento.

Change privacy settings
×