Perfetto per una gita di pochi giorni, c’è un bellissimo borgo tutto da scoprire soprattutto durante l’inverno: è spettacolare.
Quando si parla di borghi italiani, ce n’è uno che senza dubbio uno dei luoghi che merita una visita, specialmente durante la stagione invernale. Situato nell’Alta Valle del fiume Sagittario, poco distante dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, questo incantevole borgo è un vero gioiello incastonato tra le montagne Marsicane, a un’altitudine di 1050 metri.
Si tratta di Scanno, con il suo fascino invernale: si trasforma in un luogo da favola, dove la neve avvolge i vicoli e le case in un manto bianco, creando un’atmosfera magica. Non c’è dubbio che visitare questo incantevole borgo abruzzese in inverno sarà un’esperienza indimenticabile, da vivere e raccontare.
Leggi anche:
Un viaggio tra le stradine di Scanno
Arrivare a Scanno è un’esperienza in sé: una strada panoramica, caratterizzata da numerosi tornanti, conduce al cuore del borgo. Qui, i visitatori possono perdersi in un labirinto di stradine acciottolate, dove ogni angolo racconta storie di un passato affascinante. Le vecchie case, i palazzi signorili e i portali decorati si fondono in un’armonica fusione di stili architettonici, spaziando dal medioevo all’età comunale, con tocchi barocchi che arricchiscono il panorama.
Un must per chi visita Scanno è il “ciambella”, un percorso ad anello che parte dalla chiesa parrocchiale e si snoda tra le vie del borgo. Questo itinerario, consigliato dai residenti, offre l’opportunità di scoprire i tesori nascosti di Scanno, tra cui botteghe artigiane che tramandano l’arte orafa e il merletto a tombolo, tradizioni che risalgono a secoli fa e che continuano a vivere grazie all’impegno delle nuove generazioni.

Durante l’inverno, Scanno non è solo un luogo da visitare per il suo paesaggio incantevole, ma è anche un centro pulsante di cultura e tradizioni. Il costume muliebre di Scanno è una delle tradizioni più celebri del borgo. Questo abito tradizionale, caratterizzato da colori vivaci e tessuti pregiati, viene indossato durante le festività e le celebrazioni locali, permettendo ai visitatori di immergersi appieno nella cultura del posto. Le donne del borgo, spesso viste indossare il costume, portano con sé storie e leggende che fanno parte dell’identità di Scanno.
In inverno, il borgo si anima di eventi e manifestazioni che celebrano la cultura locale. I mercatini di Natale, i concerti di musica tradizionale e i festival gastronomici offrono l’opportunità di assaporare le prelibatezze abruzzesi, come il formaggio pecorino, i salumi e i dolci tipici, mentre si passeggia tra le luminarie e il profumo di vin brulè.
Attività invernali da fare a Scanno
Scanno è anche una rinomata stazione invernale per gli amanti della neve. Gli impianti di risalita di Passo Godi e del monte Rotondo sono facilmente raggiungibili e offrono piste adatte a tutti, dai principianti agli sciatori esperti. Durante la stagione invernale, il borgo diventa un punto di ritrovo per gli appassionati di sci e snowboard, che possono godere di una varietà di attività sulla neve.
Inoltre, Scanno offre la possibilità di praticare altri sport invernali come lo sci di fondo e le passeggiate con le ciaspole. Le guide locali organizzano escursioni nel parco, permettendo ai partecipanti di scoprire la flora e la fauna della zona e di immergersi nella bellezza della natura incontaminata.