In crescita movimento 5 stelle e lega, calano fratelli d'italia e pd secondo sondaggio swg luglio 2025

In crescita movimento 5 stelle e lega, calano fratelli d’italia e pd secondo sondaggio swg luglio 2025

Il sondaggio Swg per Tg La7 evidenzia in Italia un lieve calo di Fratelli d’Italia e Pd, mentre Movimento 5 Stelle e Lega crescono; Forza Italia perde terreno, Verdi e Sinistra guadagnano consensi.
In Crescita Movimento 5 Stelle In Crescita Movimento 5 Stelle
Il sondaggio Swg per Tg La7 evidenzia un lieve calo di Fratelli d’Italia e Pd, mentre Movimento 5 Stelle e Lega registrano una crescita moderata, in un quadro politico italiano in evoluzione verso le elezioni del 2025. - Gaeta.it

Un nuovo sondaggio Swg per il Tg La7 ha tracciato un quadro aggiornato delle intenzioni di voto in Italia, a pochi giorni da un’ipotetica chiamata alle urne il 21 luglio 2025. Lo scenario evidenzia cambiamenti significativi nei consensi dei principali partiti politici nazionali, rivelando spostamenti di forze che influiscono sull’orientamento elettorale in vista delle prossime consultazioni.

Andamento di fratelli d’italia e pd nelle ultime rilevazioni

Fratelli d’Italia, guidato da Giorgia Meloni, conferma il suo ruolo di primo partito in Italia, ma mostra una lieve diminuzione nei consensi. Il partito scende dello 0,4% rispetto alla rilevazione precedente, fermandosi al 29,9% delle preferenze. Nonostante il leggero calo resta saldamente oltre la soglia del 25%, mantenendo così una posizione di forza. Il risultato suggerisce un possibile effetto di saturazione o qualche piccola erosione di consenso nell’elettorato di centrodestra.

Anche il Partito Democratico, con Elly Schlein alla guida, accusa una riduzione: perde lo 0,3% e si attesta al 22,7%. Questo dato continua a segnare un momento delicato per il Pd, che negli ultimi mesi ha faticato a conquistare nuovi elettori o a consolidare la sua base. La flessione potrebbe derivare da tensioni interne o dalla crescente frammentazione del cosiddetto campo progressista. L’indagine fotografa dunque un Pd in una fase di rallentamento, che potrebbe dover ridefinire strategie per competere con i nuovi protagonisti.

Crescita di movimento 5 stelle e lega nei consensi

Il Movimento 5 Stelle, sotto la guida di Giuseppe Conte, sembra invertire la tendenza negativa emersa in passato. Guadagna lo 0,3% raggiungendo così il 13% delle intenzioni di voto. Il dato indica una fase di recupero per il M5S, che in passato aveva perso terreno a vantaggio di altre forze del centro-sinistra e del centro-destra. La crescita può legarsi sia alla maggiore visibilità dell’attuale leadership sia a rinnovate aspettative nell’elettorato tradizionalmente più volatile.

Anche la Lega registra un leggero avanzamento, con un +0,1% che la porta all’8,4%. Il trend positivo prosegue dopo i rallentamenti degli ultimi mesi. La guida di Matteo Salvini sembra mantenere una base solida, seppure distante dai livelli record degli anni passati. Questo balzo minimo indica un recupero progressivo tra elettori di area centrodestra, con la Lega che cerca di rifarsi spazio in un quadro politico sempre più competitivo.

Situazione degli altri partiti e movimenti minori

Forza Italia vive un lieve regresso passando dall’8% al 7,9%. Questa contrazione, benché piccola, potrebbe indicare difficoltà nel trattenere o attrarre nuove simpatie, in un contesto politico frammentato e dominato da leader più giovani o con profili più dinamici. Verdi e Sinistra aumentano le loro preferenze fino al 6,9%. Questa crescita modesta ma costante riflette un interesse consolidato verso posizioni ambientaliste e progressiste, specie tra elettori più giovani.

Azione resta stabile al 3,5%, mantenendo la sua posizione senza variazioni significative rispetto ai mesi precedenti. Italia Viva si posiziona al 2,4%, seguita da +Europa al 2%. Infine, Noi Moderati si conferma all’1%. Questi partiti rappresentano forze minori, spesso alla ricerca di una maggiore visibilità e rilevanza, senza però riuscire a incidere profondamente nello scenario generale fino a ora delineato dal sondaggio.

Uno sguardo alla fotografia politica attuale

La fotografia Swg di questo luglio 2025 mostra un quadro politico in movimento, con piccoli spostamenti che possono influenzare gli equilibri parlamentari e la composizione futura del governo. La competizione resta aperta su più fronti, con alcuni partiti che guadagnano fiducia e altri che devono riorganizzarsi per non perdere ulteriore terreno.

Change privacy settings
×