Le immatricolazioni di auto Tesla in Europa occidentale continuano a scendere nel 2025, con un risultato negativo che evidenzia un calo marcato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mentre il mercato complessivo delle auto mantiene una certa stabilità, le vendite del marchio fondato da Elon Musk registrano un calo consistente sia in aprile che nel primo quadrimestre dell’anno.
Andamento delle immatricolazioni tesla in europa a aprile 2025
Nel mese di aprile 2025, Tesla ha immatricolato 5.475 veicoli in Europa occidentale, una cifra che rappresenta una perdita di oltre la metà rispetto alle 11.540 unità dello stesso mese nel 2024. La diminuzione si attesta sul 52,6%, con riflessi diretti sulla quota di mercato del marchio, scesa dall’1,3% allo 0,6%. Questo dato segnala un rallentamento significativo nelle vendite Tesla proprio in uno dei mesi chiave del calendario automobilistico europeo.
Il contesto è particolarmente rilevante perché riguarda una realtà molto attenta al settore elettrico. Una tale riduzione può influire sulle strategie di vendita e di produzione di Tesla nell’area, considerando anche le aspettative già alte per l’espansione delle auto elettriche. Il mercato europeo si conferma competitivo, e Tesla, pur restando un protagonista importante, mostra segnali di particolari difficoltà nel mantenere le performance degli anni precedenti.
Leggi anche:
Risultati tesla nel primo quadrimestre 2025 in europa e impatto sulla quota di mercato
Guardando ai primi quattro mesi del 2025, Tesla ha venduto complessivamente 41.677 veicoli nell’Europa occidentale, un numero inferiore del 46,1% rispetto agli stessi mesi del 2024. Anche in questo caso, il calo impatta sulla quota di mercato che passa dal 2,1% all’1,1%. Questa contrazione mette in luce una battuta d’arresto che coinvolge l’azienda su un arco temporale esteso, riflettendo una possibile diminuzione della domanda o difficoltà legate a fattori competitivi e logistici.
Per un marchio che ha puntato molto sulla crescita in Europa, questi numeri rappresentano una fase complessa. La contrazione potrebbe essere associata a diversi elementi, come politiche di prezzo, novità tecnologiche di concorrenti, oppure, dati i tempi, anche l’influenza di nuove normative o variabili economiche in alcuni mercati europei. Ciò nonostante Tesla continua a essere presente, anche se con un peso ridotto rispetto all’anno precedente.
Il mercato dell’auto in europa occidentale nel primo quadrimestre 2025
L’andamento complessivo del mercato auto in Europa occidentale, che comprende i paesi dell’UE, Efta e Regno Unito, si è mantenuto sostanzialmente stabile nel primo quadrimestre del 2025. Le immatricolazioni di aprile sono risultate 1.077.186, corrispondenti a un modesto calo dello 0,3% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nel totale dei quattro mesi, invece, le vendite hanno sfiorato le 4,459 milioni di unità, segnando una diminuzione molto contenuta dello 0,4%.
Questi valori indicano una situazione di mercato che sostiene livelli simili a quelli dell’anno precedente, senza sfruttare crescita o crolli drastici. La domanda rimane robusta in diversi settori, ma l’influenza di fattori economici, ambientali e politici contribuisce a mantenere la domanda su livelli sostanzialmente stabili. L’Europa continua a giocare un ruolo nel panorama globale dell’auto, con i consumatori sempre più orientati verso nuove tipologie di motorizzazione.
Crescita delle auto elettriche a batteria e ibride nei primi mesi del 2025 in ue
Nella sola Unione europea, i veicoli elettrici a batteria hanno segnato una crescita del 26,4% nei primi quattro mesi del 2025, toccando 558.262 immatricolazioni. Questo tipo di propulsione rappresenta il 15,3% delle vendite totali di auto nel territorio. Un aumento rilevante, che indica quanto la mobilità elettrica stia guadagnando terreno in modo progressivo.
Parallelamente, i veicoli ibridi hanno fatto registrare un aumento del 20,8%, arrivando a rappresentare il 35,3% del mercato auto europeo nell’arco temporale considerato. Questa categoria resta la più scelta dai consumatori, e il suo peso riflette scelte di mobilità che combinano riduzione delle emissioni e continuità d’uso in aree non completamente coperte dalla ricarica elettrica.
Il dato sull’aumento delle vetture elettriche e ibride sottolinea come il mercato europeo stia assistendo a una trasformazione nei gusti degli automobilisti, orientati verso soluzioni che riducono l’impatto ambientale senza rinunciare a praticità e autonomia. Il quadro di questo settore si configura come ricco di sfide e opportunità.