il turismo a imperia cresce del 20% a giugno 2025 con nuovi record di presenze e arrivi

il turismo a imperia cresce del 20% a giugno 2025 con nuovi record di presenze e arrivi

Imperia registra un aumento del 20% di turisti a giugno 2025 rispetto al 2024, con nuove strutture ricettive, infrastrutture migliorate e iniziative culturali che valorizzano la città ligure.
Il Turismo A Imperia Cresce De Il Turismo A Imperia Cresce De
Imperia registra a giugno 2025 un aumento turistico superiore al 20%, con più presenze, arrivi e strutture ricettive, grazie a infrastrutture rinnovate e iniziative culturali che ne valorizzano l’offerta. - Gaeta.it

Il comune di Imperia registra un forte aumento dei flussi turistici a giugno 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. I dati diffusi dall’Osservatorio turistico regionale mostrano una crescita significativa delle presenze e degli arrivi, con un incremento che supera il 20% e nuove aperture di strutture ricettive. Questo trend positivo sottolinea il ruolo di Imperia come meta sempre più apprezzata nel panorama turistico italiano e internazionale.

Crescita delle presenze e degli arrivi a giugno 2025

A giugno 2025, Imperia ha visto le presenze turistiche salire da 35.892 nel 2024 a 42.403, con un aumento del 20%. Allo stesso modo, gli arrivi si sono mossi da 11.861 nel 2024 a 14.458 nel 2025, confermando il trend di crescita. Queste cifre indicano un interesse crescente verso la città ligure come destinazione estiva. Il dato non riguarda soltanto una singola manifestazione, ma un aumento consolidato che si è esteso a tutta la stagione primaverile ed estiva.

La crescita dei turisti riflette un mutamento nell’attrattività del territorio. Imperia ha saputo valorizzare le sue risorse, offrendo esperienze di qualità, dall’outdoor fino agli eventi culturali, richiamando così fasce diverse di visitatori. Si tratta infatti di un’espansione che non coinvolge soltanto i numeri ma anche il tipo di turismo, puntando su qualità e varietà.

Aumento delle strutture ricettive e impatto sulla città

Le strutture ricettive in città sono passate da 815 nel 2024 a 913 nel 2025, raggiungendo quasi il triplo rispetto alle 298 del 2019. Questi numeri indicano una risposta concreta dell’offerta alberghiera e extralberghiera alla crescente domanda turistica. L’ampliamento delle strutture ha reso possibile ospitare un numero superiore di visitatori e migliorare il servizio complessivo.

L’espansione delle strutture coinvolge sia hotel che alloggi privati, contribuendo all’economia locale. Imprese legate al turismo, ristorazione e servizi alle persone hanno beneficiato di questo aumento investendo nella qualità delle strutture e nella promozione del territorio. La città inoltre registra un miglioramento nell’organizzazione strutturale grazie anche a interventi pubblici e privati.

Ruolo delle infrastrutture e iniziative culturali nella valorizzazione di imperia

Il sindaco Claudio Scajola ha attribuito parte del successo alla nuova pista ciclabile inaugurata recentemente. Questa infrastruttura ha ampliato le possibilità di escursioni e spostamenti sostenibili tra i quartieri e le aree naturali. L’attenzione per le attività outdoor, come ciclismo e passeggiate, ha attirato turisti interessati alla natura e al benessere.

A supporto di questa crescita, contribuisce la rete museale cittadina e la riqualificazione di quartieri come Borgo Prino. Questi interventi hanno restituito spazi vivaci alla città, aumentandone l’offerta culturale e l’appeal visivo. Eventi e mostre temporanee hanno destato interesse anche fuori stagione, smorzando la stagionalità turistica e allungando i tempi di visita.

L’amministrazione comunale ha coordinato questi sviluppi con gli operatori del turismo, tenendo un dialogo attivo per migliorare continuamente l’esperienza dei visitatori. Il clima favorevole in primavera e all’inizio dell’estate ha favorito la permanenza dei turisti oltre le semplici tappe.

Prospettive di sviluppo e impatti futuri sul turismo locale

I risultati del 2025 incoraggiano a proseguire nell’ampliamento dell’offerta turistica. La città punta a consolidare il proprio ruolo come meta di riferimento nella Liguria occidentale attraverso investimenti mirati a infrastrutture e qualità del servizio. La diversificazione dei prodotti turistici, che comprende outdoor, cultura e turismo enogastronomico, rappresenta una strada privilegiata.

Il trend di crescita comporta una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’impatto delle attività turistiche su ambiente e comunità locale. Sono previste misure di controllo e promozione di comportamenti responsabili per mantenere l’equilibrio tra sviluppo e conservazione del territorio.

In definitiva Imperia si presenta come esempio di città capace di attrarre visitatori con proposte autentiche e spazi rinnovati, sfruttando le caratteristiche del territorio e la partecipazione attiva di istituzioni e privati. I numeri ampiamente positivi di giugno 2025 ne confermano la direzione.

Change privacy settings
×