Il veliero scuola della Marina Militare, l’amerigo vespucci, vivrà nuove tappe nel suo tour mediterraneo nel 2025. Grazie al progetto “il vespucci incontra la cultura“, le città in cui farà sosta offriranno ai visitatori un’opportunità speciale: accesso ridotto a musei e siti culturali nazionali durante la permanenza della nave. Questa iniziativa coinvolge musei e luoghi storici italiani e permette a cittadini e turisti di scoprire tesori culturali con un piccolo sconto sul biglietto d’ingresso.
L’accordo tra ministero della cultura e ministero della difesa per promuovere i beni culturali italiani
Questo progetto nasce da un’intesa raggiunta tra il ministero della cultura e ben dodici ministeri, con lo scopo di sostenere il tour mondiale e quello mediterraneo dell’amerigo vespucci. L’idea ha trovato favore nel ministro della difesa guido crosetto e il dipartimento difesa ha offerto un impegno concreto al fianco del ministero della cultura. Il protocollo è stato firmato dal direttore generale musei, massimo osanna, e dall’amministratore delegato di difesa servizi, luca andreoli, segnalando una collaborazione istituzionale mirata a valorizzare i siti storici e culturali italiani.
Obiettivo e collaborazione tra i ministeri
L’obiettivo principale è far conoscere al grande pubblico le eccellenze italiane, con particolare attenzione alla storia patria raccontata attraverso musei e monumenti presenti lungo il percorso del veliero. Il dialogo fra due ministeri permette di unire risorse e competenze diverse, per dare visibilità al patrimonio conservato e alle bellezze culturali delle città italiane.
Leggi anche:
Come funziona la riduzione e quali musei partecipano al progetto di promozione culturale
Durante le soste dell’amerigo vespucci, chi si troverà nelle città coinvolte potrà usufruire di uno sconto speciale per visitare i musei nazionali e altri luoghi della cultura che hanno aderito all’accordo. Per ottenere il biglietto ridotto è necessario prenotare la visita sul sito www.tourvespucci.it. La prenotazione rilascia una ricevuta che va esibita alla biglietteria del museo per accedere alla tariffa scontata.
Questa modalità organizza l’afflusso dei visitatori e rende semplice usufruire della promozione, mentre i musei coinvolti potranno contare su un incremento delle visite durante i giorni della permanenza del veliero. La collaborazione tra cultura e difesa si traduce in una più ampia fruibilità dei luoghi storici, garantendo al tempo stesso il rispetto delle norme e la sicurezza delle persone.
Modalità di accesso e prenotazione
La prenotazione preventiva è fondamentale: “è necessario prenotare la visita sul sito www.tourvespucci.it” per poter usufruire dell’ingresso ridotto. Questo sistema rende fluido il flusso dei visitatori e assicura una gestione ottimale della promozione.
Calendario delle prossime tappe in italia con i musei e siti culturali coinvolti nel tour 2025
Il programma segna quattro tappe italiane che ospiteranno l’amerigo vespucci e le relative agevolazioni per musei e siti di interesse storico.
A napoli, dal 13 al 16 maggio 2025, sarà possibile visitare il parco delle tombe di virgilio e leopardi, villa pignatelli e il museo della ceramica duca di martina nella villa floridiana. Questi luoghi raccontano storie diverse dal mondo antico a quello ottocentesco e offrono un panorama ricco di arte e archeologia.
A gaeta, tra il 24 e il 27 maggio 2025, l’offerta culturale comprenderà il parco archeologico della villa di tiberio, il museo archeologico nazionale di sperlonga, il museo archeologico nazionale di formia e il parco archeologico di minturnae con il ponte real ferdinando. Le tappe metteranno in luce il patrimonio romano e le tracce archeologiche di grande valore nel basso tirreno.
Tappe successive
A civitavecchia, dal 28 maggio al 3 giugno 2025, si potrà accedere al museo archeologico nazionale, importante custode della storia locale e del territorio circostante, con oggetti e reperti che documentano le epoche passate.
Infine a genova, dal 10 al 13 giugno 2025, saranno visitabili il palazzo reale e il palazzo spinola. Queste residenze nobiliari con i loro spazi e collezioni esprimono la presenza storica e culturale della città ligure, offrendo agli interessati un’immersione tra arte e storia civile.
L’iniziativa apre finestre sull’Italia storica, con eventi che intrecciano la vita del veliero simbolo della Marina con i siti identitari del paese. Gli accessi facilitati renderanno possibile scoprire o riscoprire luoghi spesso meno frequentati fuori dalle grandi stagioni turistiche, dando valore alla cultura locale.