Il Tevere Remo di Roma inaugura il primo campo di pickleball storico della capitale

Il Tevere Remo di Roma inaugura il primo campo di pickleball storico della capitale

Il Tevere Remo Di Roma Inaugur Il Tevere Remo Di Roma Inaugur
Il Tevere Remo di Roma inaugura il primo campo di pickleball storico della capitale - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Un momento significativo per il mondo sportivo romano si sta svolgendo proprio in questi giorni con l’inaugurazione del primo campo di pickleball al TEVERE REMO. Questo sport, che sta guadagnando popolarità globale, unisce caratteristiche di tennis, badminton e ping pong, offrendo un’esperienza di gioco innovativa e coinvolgente.

L’inaugurazione del campo di pickleball

Questa pomeriggio, alla ISA, la sede sportiva del TEVERE REMO, il circolo ha aperto ufficialmente il nuovo campo da pickleball. L’evento ha avuto come prologo una presentazione dello sport a cura di Fulvio Matteoni, noto esponente del circolo e autore di “Pickleball mania”, un’opera scritta insieme a Beatrice Ramazzotti. Questo libro si propone di introdurre i lettori alle dinamiche e alle regole di questo sport, che è approdato recentemente a Roma ma ha origini che risalgono agli anni Sessanta negli Stati Uniti.

Durante l’inaugurazione, i soci del circolo hanno potuto assistere a una dimostrazione pratica delle regole di base del pickleball. Daniele Masala, presidente del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, ha evidenziato con orgoglio il traguardo raggiunto: “Siamo il primo circolo storico ad avere un campo da pickleball a Roma.” La sua affermazione sottolinea non solo l’importanza del momento, ma anche l’ambizione del circolo nel promuovere nuove attività sportive tra i soci.

Caratteristiche del gioco e regole

Il pickleball, come già accennato, è uno sport che si pratica con una racchetta simile a un tagliere e una pallina leggera e perforata. Grazie alla sua forma, la pallina non raggiunge elevate velocità, spostando l’attenzione dai colpi potenti alla tecnica, alla posizione e al tempismo. Le dimensioni del campo sono ridotte; infatti, la superficie di gioco è un terzo di un campo da tennis, consentendo partite sia in singolo che in doppio.

Il punteggio nel pickleball può variare, con opzioni di 11, 15 o 21 punti, ma per vincere è necessario avere un vantaggio di almeno 2 punti. Le regole sono abbastanza intuitive: all’inizio degli scambi, i giocatori devono far rimbalzare la palla nel proprio campo prima di colpirla. Si può anche colpire al volo, ma con una restrizione da rispettare: i piedi di chi colpisce non devono trovarsi nella “kitchen“, l’area adiacente alla rete.

L’evoluzione e la popolarità del pickleball

Nato nel 1965 nello stato di Washington da un’idea di Joel Pritchard, Bill Bell, Jordan Steranka e Barney Mc Callum, il pickleball è esploso in popolarità negli ultimi anni, diventando uno degli sport in più rapida crescita negli Stati Uniti. La leggenda vuole che il nome derivi dal cane di Pritchard, Pickles, che amava inseguire la pallina durante le partite, creando un’immagine divertente e sociale attorno a questo sport.

Uno dei principali punti di forza del pickleball è la sua inclusività. È uno sport accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di abilità fisica. La semplicità delle regole e la dimensione contenuta del campo rendono i match non solo coinvolgenti ma anche favorevoli alla socializzazione. Gli incontri di pickleball si svolgono in un’atmosfera amichevole e competitiva allo stesso tempo, incoraggiando il rafforzamento dei legami tra i giocatori.

In definitiva, l’inaugurazione del campo al TEVERE REMO segna un passo importante nella storia dello sport romano, dando ai soci l’opportunità di esplorare un nuovo modo di fare sport, traducendo l’amore per l’attività fisica in un rito sociale ricco di interazioni e amicizie durature.

Change privacy settings
×