Il sottoscala9 a latina rischia la chiusura, nasce una campagna collettiva per salvare il circolo culturale

Il sottoscala9 a latina rischia la chiusura, nasce una campagna collettiva per salvare il circolo culturale

Il sottoscala9 di Latina, punto di riferimento culturale e sociale, rischia la chiusura per difficoltà economiche; cinque gruppi di volontari lanciano la campagna “Diamoci sotto” per raccogliere 15 mila euro e salvare il circolo.
Il Sottoscala9 A Latina Rischi Il Sottoscala9 A Latina Rischi
Il sottoscala9 di Latina, importante spazio culturale e sociale, rischia la chiusura per difficoltà economiche; cinque gruppi di volontari hanno lanciato la campagna di raccolta fondi “Diamoci sotto” per salvarlo e sostenere anche cause umanitarie. - Gaeta.it

Il sottoscala9, uno dei luoghi culturali più rilevanti di Latina, attraversa un momento di grande difficoltà economica e rischia di chiudere. La sua importanza per la comunità locale ha spinto cinque gruppi di volontari a mettersi insieme per un progetto comune di rilancio. È stata così lanciata “Diamoci sotto”, una raccolta fondi online con l’obiettivo di raccogliere 15 mila euro per coprire debiti arretrati e garantire la continuità dell’attività del circolo. La campagna è attiva sulla piattaforma “Gofundme.com” e invita chiunque abbia partecipato almeno una volta agli eventi del Sottoscala9 a contribuire.

Il valore culturale di sottoscala9 a latina

Il sottoscala9 non è solo un semplice circolo Arci: da anni rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per la scena culturale e sociale di Latina e dell’intera provincia. Nato il 25 aprile 2009 in viale Petrarca 9, il circolo si è trasferito nel 2012 nell’attuale sede di via Isonzo, diventando un luogo di aggregazione e memoria collettiva. Nel tempo ha ospitato artisti di spicco come i camillas, thegiornalisti, nada & zen circus, lo stato sociale e la rappresentante di lista. Non ha solo accolto nomi noti della musica, ma ha rappresentato la prima vetrina di band emergenti, come calcutta, che poi hanno raggiunto il successo nazionale.

Il sottoscala9 e la stand-up comedy

Il sottoscala9 ha ampliato la propria offerta ospitando appuntamenti di stand-up comedy, portando sul palco comici riconosciuti come luca ravenna, filippo giardina e massimiliano loizzi. Queste attività non solo hanno reso il circolo un punto di riferimento artistico ma anche un luogo dove il pubblico ha potuto scoprire nuove forme di espressione e intrattenimento. Il ruolo che ha svolto nel settore culturale locale va al di là degli eventi: è stata una piattaforma per iniziative di inclusione, crescita sociale e confronto.

Il progetto collettivo e la campagna “diamoci sotto”

Una situazione economica precaria ha messo a rischio la tenuta stessa del sottoscala9, spingendo cinque gruppi di volontari a unire le forze per salvare il circolo. Il progetto nasce dalla convinzione che Latina abbia bisogno di spazi indipendenti e liberi, dove la cultura possa crescere senza condizionamenti esterni. “diamoci sotto” è il nome della campagna di raccolta fondi attiva online, con la cifra da raggiungere fissata in 15 mila euro. Queste risorse servono a coprire i debiti accumulati e a finanziare la ripresa delle attività, puntando su una partecipazione attiva della comunità.

Un appello a chi ha vissuto il sottoscala9

La campagna invita apertamente chiunque abbia frequentato il sottoscala9, anche una sola volta, a contribuire alla raccolta. È un richiamo all’importanza di sostenere un luogo di libertà culturale, che da anni offre un’alternativa agli spazi più tradizionali, favorendo un dialogo aperto e esperienze condivise. Dal collettivo arrivano parole chiare: “Ogni donazione, piccola o grande che sia, rafforza la possibilità di valorizzare un circolo storico per Latina e di evitare la sua chiusura.” Il progetto è quindi, più che un semplice appello economico, un tentativo concreto di restituire alla città un patrimonio culturale da tutelare.

Impegno sociale e destinazione dei fondi raccolti

Il sottoscala9 si è fatto notare anche per il coinvolgimento in iniziative sociali e impegni civili. Nel corso degli anni ha ospitato attività di associazioni come emergency, libera, il movimento queer di latina e l’unione degli studenti. Questi progetti testimoniano una cultura attiva, attenta a temi di giustizia e diritti, capace di creare terreno fertile dove far germogliare idee e confronti sulle questioni sociali più profonde. Il circolo ha scelto di farsi portavoce di una cultura che non tace, ma che si fa voce critica e solidale.

Destinazione dei fondi

Proprio per sottolineare questa vocazione, una parte della somma raccolta con “diamoci sotto” sarà destinata ad associazioni impegnate in cause umanitarie. Il 10% dei fondi andrà a Gazzelle Onlus, un’associazione che lavora per la popolazione di Gaza distribuendo cibo e acqua. Questo legame tra cultura e impegno sociale conferma il carattere del sottoscala9, una realtà che non si limita a spettacoli e musica ma si pone come realtà attiva nella comunità e oltre i confini locali. La dimensione solidale rappresenta un valore aggiunto che rafforza la richiesta di sostegno raccolta dalla campagna di fundraising.

Change privacy settings
×