La regione Lazio ha messo a punto un nuovo sistema informatico per migliorare la gestione delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona . Socasp è una piattaforma sviluppata per semplificare e rendere più trasparenti i procedimenti amministrativi, collegando direttamente le ASP con l’amministrazione regionale. L’iniziativa fa parte della strategia regionale di digitalizzazione dei processi sociali e si basa su normative regionali specifiche, entrate in vigore negli ultimi anni.
Il contesto normativo e la nascita di socasp
Socasp nasce a seguito dell’approvazione della legge regionale 2 del 2019, che ha riorganizzato la disciplina delle IPAB . Questa legge ha segnato una tappa importante per il controllo e la gestione delle ASP, richiedendo strumenti più efficienti per la vigilanza. Il sistema si inserisce inoltre nei regolamenti regionali 21 del 2019 e 5 del 2020, che definiscono i dettagli applicativi della riforma.
Il ruolo di laziocrea e il sistema siatess
Il progetto è stato realizzato dalla direzione regionale Inclusione sociale della Regione Lazio in collaborazione con LAZIOCrea, la società in house della regione che si occupa di tecnologie digitali. Socasp si integra all’interno del Sistema Informativo SIATeSS, una piattaforma che supporta le politiche sociali e le iniziative legate all’Agenda Digitale regionale. La costruzione di Socasp riflette quindi un percorso normativo e tecnologico coordinato e indirizzato al miglioramento della pubblica amministrazione sociale.
Leggi anche:
Le funzionalità tecniche del sistema e il rapporto con le asp
Socasp informatizza l’intero procedimento di vigilanza sugli ASP tramite un workflow guidato, che accompagna passo dopo passo le operazioni da svolgere. Il sistema è collegato al protocollo regionale PROSA, così da garantire la tracciabilità e la registrazione automatica dei documenti e delle comunicazioni. Tutta la documentazione è archiviata in formato digitale, riducendo l’uso di carta e facilitando la conservazione.
Le ASP possono accedere alla piattaforma tramite SPID, il sistema di identità digitale, che garantisce sicurezza e accessibilità immediata. Nel momento in cui le ASP interagiscono con l’amministrazione, i responsabili regionali possono osservare le attività in tempo reale grazie a una dashboard direzionale, che permette di monitorare le pratiche aperte, le scadenze e gli adempimenti. Questo strumento consente di avere una visione aggiornata e dettagliata di tutti i procedimenti in corso.
Digitalizzazione e trasparenza nella gestione
La digitalizzazione dei processi, unita al monitoraggio in tempo reale, assicura maggiore trasparenza e controllo puntuale sugli adempimenti delle ASP, rendendo più efficiente la vigilanza regionale.
La formazione e le prossime evoluzioni del sistema socasp
Dopo il completamento della prima fase progettuale, avvenuto a novembre 2024, sono in corso percorsi di formazione rivolti agli operatori regionali e ai rappresentanti delle ASP. Questa fase preparatoria è necessaria per garantire un uso corretto e completo del sistema, permettendo l’adozione operativa di Socasp a pieno regime.
La Regione Lazio sta già programmando l’ampliamento delle funzionalità . Tra i nuovi sviluppi previsti c’è una vigilanza più dettagliata su bilanci e patrimonio delle ASP, con nuove funzionalità di controllo per garantire una gestione economica trasparente. Inoltre, sarà introdotto un sistema per la conservazione documentale conforme alle normative vigenti, assicurando che tutti i documenti prodotti possano essere archiviati e recuperati in modo sicuro e legale.
Possibili estensioni future del sistema socasp
Socasp rappresenta un passo importante nella digitalizzazione della pubblica amministrazione regionale. La piattaforma, pur progettata per la vigilanza sulle ASP, potrebbe essere estesa ad altri ambiti con procedure simili, offrendo un modello organizzativo replicabile per altre realtà istituzionali del Lazio. La Regione punta così a ridurre i tempi burocratici e a migliorare la gestione dei servizi sociali sul territorio.