Bacoli colpita da una pioggia eccezionale: 90 mm di acqua caduti in meno di un’ora

Bacoli colpita da una pioggia eccezionale: 90 mm di acqua caduti in meno di un’ora

Una bomba d’acqua record a Bacoli, Napoli, provoca allagamenti e disagi; il sindaco Josi Gerardo della Ragione attiva il Centro Operativo Comunale e coordina interventi urgenti per la sicurezza della comunità.
Bacoli Colpita Da Una Pioggia Bacoli Colpita Da Una Pioggia
Una violenta tempesta ha colpito Bacoli (Napoli), causando allagamenti e disagi, ma senza feriti; le autorità comunali hanno attivato emergenze e misure per gestire la situazione e garantire la sicurezza della popolazione. - Gaeta.it

Una tempesta improvvisa ha investito Bacoli, in provincia di Napoli, causando disagi straordinari e mobilitando immediatamente le squadre comunali. La pioggia intensa, mai vista negli ultimi decenni, ha provocato allagamenti e costretto a numerosi interventi d’emergenza. Scopriamo come le autorità locali hanno gestito questa situazione critica.

Numeri e impatto sul territorio dopo la pioggia record

Il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo della Ragione, ha riferito attraverso un messaggio su Facebook che in meno di un’ora sono caduti 90 millimetri di acqua piovana. Questo quantitativo, registrato dalle stazioni meteorologiche locali, risulta il più alto registrato finora in tutta la provincia di Napoli e per questo evento si può parlare senza esitazioni di un fenomeno eccezionale.

Effetti della bomba d’acqua sulla viabilità e infrastrutture

Questa bomba d’acqua ha generato una situazione di emergenza immediata. Le strade sono state sommerse, rendendo difficile la circolazione e causando disagi a cittadini e automobilisti. La quantità di pioggia è stata così grande da far cadere un muro di contenimento di un canale pluviale. La rapidità con cui si è accumulata l’acqua ha reso inefficaci le azioni di pronto intervento preventivo, nonostante gli sforzi per mantenere pulite caditoie e canali. Le difficoltà più evidenti si sono verificate in aree con infrastrutture meno preparate ad affrontare eventi di tale portata.

Interventi immediati: dal centro operativo alle squadre sul campo

Appena constatata la gravità dell’evento, il sindaco ha disposto l’attivazione del Centro Operativo Comunale per fronteggiare la pioggia intensa e coordinare l’assistenza alla popolazione. Il COC, già pronto per l’emergenza causata dalle scosse di terremoto di recente, è stato utilizzato anche per questa crisi climatica evitando così un ritardo nell’organizzazione degli aiuti.

Le squadre di polizia municipale, insieme agli operai e ai tecnici degli uffici tecnici e manutenzione, sono intervenute su circa dieci casi di veicoli bloccati dall’acqua. Il lavoro di pulizia delle caditoie ha cercato di prevenire ulteriori allagamenti ma i volumi d’acqua hanno superato la capacità di deflusso naturale. Oltre agli aiuti diretti, l’amministrazione ha fornito un numero di telefono per ricevere segnalazioni e fornire assistenza immediata. Questo attivismo si è dimostrato essenziale per mantenere sotto controllo la situazione in modo rapido ed efficace.

Misure per facilitare la mobilità e mantenere informata la comunità

Per permettere un migliore deflusso del traffico e limitare il congestionamento delle strade, il sindaco ha deciso la disattivazione temporanea di tutte le zone a traffico limitato . Questa misura ha facilitato lo spostamento dei veicoli e ha evitato che i cittadini restassero intrappolati in determinate aree urbane più vulnerabili alle inondazioni.

Il sindaco ha diffuso continui aggiornamenti sullo stato delle operazioni e ha richiamato l’attenzione sulle condizioni meteo, ancora avverse e con allerta attiva sull’intero territorio comunale per tutta la giornata. Questi avvisi sono fondamentali per prevenire rischi ulteriori e per preparare la popolazione a eventuali nuovi disagi nei prossimi giorni, invitando alla prudenza e al rispetto delle indicazioni delle autorità. Le attività di prevenzione avviate in precedenza sono risultate utili ma ora si concentrano sul rapido deflusso dell’acqua residua e sul recupero della normalità.

Nessun ferito, ma tanta paura e disagi nella comunità di bacoli

Nonostante la violenza della tempesta e i numerosi interventi di salvataggio, non si registrano feriti tra la popolazione. Questo dato positivo non attenua però la paura vissuta dagli abitanti di Bacoli che stamattina hanno dovuto affrontare allagamenti improvvisi e blocchi stradali. Le criticità evidenziate coinvolgono soprattutto la viabilità ordinaria, che ha subito rallentamenti e disagi importanti.

Le strutture comunali e le squadre operative rimangono in stato di allerta, pronte a rispondere a nuove chiamate di emergenza. L’esperienza di questa intensa precipitazione contribuirà a migliorare ulteriormente il lavoro di previsione e prevenzione, in un territorio che resta fragile di fronte a eventi atmosferici estremi. Anche la pulizia e manutenzione già effettuata ha giocato un ruolo nel limitare i danni, ma è chiaro che la forza della natura ha superato ogni aspettativa.

La giornata prosegue con un cielo che si è rasserenato, ma l’attenzione resta alta tra gli addetti alla gestione delle emergenze e la comunità locale di Bacoli, ancora scossa dall’improvvisa bomba d’acqua che ha messo a dura prova il comune alle porte di Napoli.

Change privacy settings
×