Nel 2024 i tre aeroporti calabresi hanno registrato numeri record, superando quota 3,6 milioni di passeggeri con un incremento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Il dato dimostra un rafforzamento della posizione della Calabria come nodo fondamentale nella rete dei trasporti italiani e internazionali, con traffico passeggeri, merci e movimenti aerei in costante aumento. Sacal, la società che gestisce gli scali di Lamezia Terme, Crotone e Reggio Calabria, ha comunicato i risultati durante l’assemblea dei soci a fine aprile.
Crescita di passeggeri, movimenti aerei e traffico cargo negli aeroporti calabresi
Il 2024 ha segnato un balzo importante per il sistema aeroportuale regionale. I passeggeri totali trasportati sono saliti a 3,6 milioni, mentre i movimenti aerei sono aumentati del 4,7%. Il traffico cargo ha fatto registrare un +8%, segno di un’espansione anche nel trasporto merci, che va oltre i flussi passeggeri tradizionali. Particolarmente rilevante è stato l’accrescimento del traffico internazionale, che è cresciuto del 25% arrivando a 796.458 passeggeri. Questi dati testimoniano una diversificazione dei servizi offerti e un’espansione nei collegamenti oltre i confini nazionali.
Attenzione ai collegamenti internazionali
La crescita sostenuta del traffico riflette una maggiore attenzione verso la connessione della Calabria con mercati europei e non solo. La presenza di maggiori voli internazionali rende gli aeroporti calabresi più appetibili per i turisti e le imprese, offrendo un’alternativa valida ai porti e alle altre infrastrutture di trasporto. L’aumento dei movimenti e del carico merci indica che gli aeroporti si preparano ad assumere un ruolo più significativo nel commercio e nella logistica regionale.
Leggi anche:
Analisi dei dati economici e finanziari del bilancio sacal 2024
Durante l’assemblea dei soci Sacal ha dato il via libera al bilancio 2024, mettendo in evidenza un risultato positivo sotto vari aspetti. L’utile netto consolidato è salito a 1,4 milioni di euro, più del quadruplo rispetto ai 290 mila euro dell’anno precedente. I ricavi consolidati derivanti dall’attività caratteristica sono stati pari a 35,3 milioni di euro, con una crescita del 4%, mentre il valore totale della produzione è arrivato a 45,3 milioni, segnando un progresso del 10,8%.
Solidità finanziaria in crescita
L’Ebitda ha registrato un aumento significativo, passando a 5,5 milioni di euro . I ricavi commerciali sono cresciuti da 7,9 a 8,5 milioni , mentre quelli provenienti dai diritti aeroportuali e corrispettivi hanno raggiunto 21,6 milioni, con un aumento del 6%. Questi numeri indicano una gestione finanziaria solida e margini in espansione.
Un ruolo chiave è stato svolto dalle politiche adottate dalla Regione Calabria a sostegno del sistema aeroportuale. Sacal ha sottolineato l’effetto combinato delle sinergie create con compagnie aeree, enti territoriali e organizzazioni internazionali per promuovere il territorio e migliorare le offerte di collegamento, strategia che ha contribuito a consolidare i risultati.
Prospettive di sviluppo e strategie per il sistema aeroportuale calabrese nel 2025
Il trend positivo prosegue anche nel 2025: i dati dei primi quattro mesi indicano un aumento ulteriore del traffico passeggeri, con Sacal pronta a superare per la prima volta la soglia dei 4 milioni entro dicembre. L’amministratore unico di Sacal, Marco Franchini, ha sottolineato come il successo raggiunto sia il frutto del lavoro coordinato tra Regione e società di gestione.
Crescita occupazionale e impatto economico
Il piano industriale messo a punto sottolinea le aspettative di crescita occupazionale, con l’ipotesi di creazione di 1.600 nuovi posti di lavoro entro il 2028. L’incremento del Pil previsto si aggira attorno a 402 milioni di euro, segno che lo sviluppo aeroportuale incide direttamente sull’economia calabrese. Sacal conta di mantenere una posizione finanziaria sana per affrontare le sfide legate all’espansione e migliorare ulteriormente la qualità dei servizi.
La crescita non si limita ai numeri ma si estende al ruolo strategico degli aeroporti nel territorio. La connettività rende più attrattiva la Calabria sotto il profilo turistico e commerciale, offrendo opportunità per una nuova fase di sviluppo sostenibile. Il rafforzamento della rete aeroportuale conferma la volontà di valorizzare la regione, collegandola sempre meglio con il resto d’Italia e del mondo.