La comunità del borgo del Sasso a Cerveteri si prepara a un momento di confronto importante attorno allo sviluppo di un nuovo spazio pubblico. Dopo l’acquisto di un’area verde, finalmente messa a disposizione dei residenti, l’amministrazione comunale ha deciso di coinvolgere i cittadini in un’assemblea aperta per stabilire insieme gli utilizzi del luogo. L’evento si terrà lunedì 5 maggio alle 18:00 in via Furbara Sasso 167, nella sede messa a disposizione da un residente della frazione.
La nuova area verde acquistata al sasso: un risultato atteso da anni
Il sindaco elena gubetti ha sottolineato come questo passo rappresenti il riconoscimento di un’esigenza rimasta a lungo insoddisfatta nel borgo del Sasso: la mancanza di un’area pubblica verde destinata all’aggregazione dei cittadini. L’acquisizione dell’area, un tempo di proprietà dei Marchesi Patrizi, conclude un lungo iter di trattative e impegni presi in campagna elettorale.
Questo spazio, definito come un luogo di aggregazione fondamentale per gli abitanti, fa segnare un cambiamento significativo per la frazione, che finora non poteva contare su infrastrutture simili. Il sindaco ha voluto mettere in evidenza come il passaggio di proprietà sia solo l’inizio di un percorso più ampio, che vedrà coinvolta tutta la comunità nella pianificazione degli interventi e delle attività da realizzare nel parco.
Leggi anche:
Partecipazione e inclusività nell’assemblea pubblica
L’assemblea sarà un banco di prova per misurare la partecipazione attiva dei cittadini di Cerveteri e per coltivare un senso di appartenenza al progetto.
L’invito pubblico: partecipazione e trasparenza al centro del confronto
L’incontro previsto in via Furbara Sasso si presenta come un’occasione aperta non solo ai cittadini del Sasso, ma anche a quelli residenti nelle zone vicine, come Due Casette e Pian della Carlotta. Il sindaco gubetti ha annunciato la presenza della giunta comunale e dei consiglieri di maggioranza, segnalando il carattere partecipativo e inclusivo della riunione.
In questo spazio di dialogo, si discuterà innanzitutto della destinazione d’uso del parco, ma sarà anche un momento per raccogliere osservazioni, proposte e ascoltare le problematiche locali su più fronti. La volontà governativa appare rivolta a garantire una gestione trasparente e condivisa, alla luce delle aspettative e delle priorità espresse dalla popolazione.
Un impegno per la trasparenza e il coinvolgimento civico
L’inclusione degli attori sociali e politici locali è vista come elemento chiave per il successo del progetto.
Lo sviluppo della frazione sasso e le aspettative della comunità
Il borgo del Sasso, come frazione di Cerveteri, mostra segnali di crescita e di attenzione verso la qualità degli spazi pubblici. Il nuovo parco verde rappresenta un punto di partenza per migliorare la vivibilità del territorio e per offrire ai residenti un luogo capace di favorire l’incontro tra persone, attività culturali o ricreative.
L’amministrazione comunale si è impegnata a mettere in campo un percorso partecipato, in cui le scelte saranno accompagnate da un confronto diretto. Questo processo si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione sociale e urbanistica, in cui anche le frazioni limitrofe saranno coinvolte nelle decisioni riguardanti percorsi, attrezzature o eventi da ospitare nell’area.
L’appuntamento decisivo del 5 maggio
L’appuntamento del 5 maggio costituisce una tappa decisiva per definire insieme il futuro dell’area verde e per ascoltare le esigenze reali della popolazione locale.