Il ritorno dei dinosauri spinge il botteghino nordamericano con Jurassic World - la rinascita

Il ritorno dei dinosauri spinge il botteghino nordamericano con Jurassic World – la rinascita

Il weekend del 4 luglio vede Jurassic World – la rinascita dominare il botteghino con 147 milioni di dollari, seguito da F1 con Brad Pitt e il successo continuo di Dragon Trainer.
Il Ritorno Dei Dinosauri Sping Il Ritorno Dei Dinosauri Sping
Il weekend del 4 luglio ha visto il trionfo di *Jurassic World - la rinascita* al botteghino nordamericano, con incassi record e un pubblico vasto, confermando la forza del franchise. Anche altri titoli come *F1* e *Dragon Trainer* hanno performato bene, mentre il mercato cinematografico estivo mostra segnali di ripresa e crescita. - Gaeta.it

Il weekend del 4 luglio ha consacrato ancora una volta la forza dei dinosauri sul grande schermo. Con l’uscita di Jurassic World – la rinascita, il settimo episodio della saga Universal-Amblin, il botteghino nordamericano ha registrato incassi da record. In un momento in cui l’estate cinematografica mostra segnali di vivacità, questo film ha confermato l’appeal duraturo del franchise nato dalla mente di Steven Spielberg. Vediamo come si è strutturato il successo sul grande schermo e quali altri titoli hanno animato il pubblico negli ultimi giorni.

Giurassic world e un incasso da record

Jurassic World – la rinascita è tornato a dominare le sale con un incasso impressionante: 147 milioni di dollari nei primi cinque giorni, grazie anche ai 91,5 milioni raccolti solo fra venerdì e domenica. La direzione è affidata a Gareth Edwards, noto per Rogue One, mentre la sceneggiatura porta la firma di David Koepp, autore anche del titolo originale del 1993. La presenza di Scarlett Johansson nel cast ha aggiunto ulteriore interesse, ma è stata soprattutto la forza della saga a spingere oltre dieci milioni di spettatori a scegliere questa pellicola.

Una saga che non perde colpi

Il film riesce a catturare l’attenzione di un pubblico vario, dagli appassionati di vecchia data agli spettatori più giovani, dimostrando che la storia dei rettili preistorici è sempre attuale. Gli effetti speciali e la trama avventurosa hanno contribuito a creare un prodotto che ha mantenuto vivo il nome di Jurassic. Questo exploit rappresenta il risultato di una campagna promozionale ben curata e di un’attesa maturata negli anni dai fan del franchise, ora tornati a riempire le sale per la rinascita del mito.

Altri titoli e l’importanza del weekend del 4 luglio

Dietro al successo schiacciante di Jurassic World, si è distinto il film F1 con Brad Pitt, una produzione targata Apple Original e distribuita da Warner Bros. Questo titolo ha guadagnato 26 milioni solo nel fine settimana, arrivando a un totale di 110 milioni in dieci giorni. La pellicola, che racconta le vicende del mondo della Formula 1, ha trovato terreno fertile nell’appassionato pubblico americano, sfruttando la notorietà di Pitt e la popolarità crescente della disciplina motoristica negli Stati Uniti.

Animazione e famiglia restano protagonisti

Sul podio, al terzo posto, si colloca il live action di Dragon Trainer, ambientato nel mitico Nord, mentre continua ad accumulare cifre rilevanti, con 224 milioni in quattro settimane e 11 milioni solo nell’ultimo weekend. Questo dimostra che le famiglie e i giovani spettatori sono ancora molto attratti da storie ispirate al mondo dell’animazione, soprattutto se aggiornate con tecniche realistiche e una narrazione contemporanea.

Al di sotto di questi titoli, altri protagonisti faticano più del previsto. Elio, un cartone Pixar ormai poco performante ai botteghini, incassa meno di 6 milioni arrotondando a circa 55 milioni in tre settimane, segnando un calo rispetto ai precedenti prodotti dello studio. Restano però in classifica continuando a garantire entrate, anche se non più ai livelli di un tempo.

Dati complessivi e crescita del mercato cinematografico

Il weekend estivo del 4 luglio ha portato un fatturato totale di 160 milioni di dollari, superando lievemente di un punto e mezzo percentuale quello dello scorso anno nello stesso periodo. Questi dati offrono segnali positivi per il mercato cinematografico statunitense, che sembra beneficiare della combinazione di titoli forti e di una stagione estiva che attira ancora un pubblico numeroso nelle sale.

Un’estate di ripresa

Da inizio stagione ufficiale, cioè dal 2 maggio, gli incassi superano i 2 miliardi di dollari. L’aumento del 15% rispetto al 2024 si deve in parte all’ingresso di supereroi Marvel come quelli di Thunderbolts, ma anche alla capacità degli studios di proporre contenuti con ampio appeal. L’estate del 2025, pur conservando le caratteristiche di sempre, mostra chiari segnali di ripresa per i cinema, sospinta da titoli ad alto budget e da un ritorno del pubblico abituato a fruire opere di qualità.

Questi dati sottolineano un momento di fermento, con rinnovato interesse per i film in sala, mentre le piattaforme streaming continuano a coesistere nell’offerta audiovisiva. La sfida della stagione resta quella di mantenere alta l’attenzione con prodotti capaci di attirare pubblico ed emozionare.

Change privacy settings
×