il rito di inizio pontificato di papa leone xiv domenica 18 maggio a piazza san pietro

il rito di inizio pontificato di papa leone xiv domenica 18 maggio a piazza san pietro

Il 18 maggio a piazza san pietro si terrà l’insediamento di papa leone xiv con cerimonie nella basilica vaticana, processione dei simboli papali e messa solenne alla presenza di delegazioni internazionali.
Il Rito Di Inizio Pontificato Il Rito Di Inizio Pontificato
Il 18 maggio a piazza San Pietro si terrà l’insediamento di papa Leone XIV, con una cerimonia solenne che unisce tradizione, simboli papali e partecipazione internazionale. - Gaeta.it

Il 18 maggio, piazza san pietro farà da sfondo al rito di insediamento del nuovo pontefice, papa leone xiv. L’evento coinvolgerà fedeli e delegazioni internazionali, segnando il primo giorno ufficiale di questo pontificato. Scopriamo come si svolgerà la cerimonia e quali momenti particolari la caratterizzano.

Apertura della piazza e passaggio in papamobile

Dalle prime ore della mattina del 18 maggio, più precisamente alle 6, è prevista l’apertura di piazza san pietro al pubblico. Gradualmente, la folla si distribuirà nell’area per assistere al passaggio del futuro papa in papamobile scoperta, che inizierà intorno alle 9. Questo momento rappresenta il saluto iniziale del pontefice alla città e ai fedeli, che potranno ammirarlo da vicino. La papamobile attraverserà la piazza tra gli applausi, creando un legame diretto tra il pontefice e la sua comunità, poco prima della messa solenne.

L’attesa e i preparativi

L’attesa del numero esatto di partecipanti e delle delegazioni straniere accresce la tensione positiva. La presenza dei rappresentanti di molti Stati rafforza il carattere internazionale e religioso dell’evento. I preparativi per l’accoglienza sono curati in ogni dettaglio, considerando sia aspetti logistici sia quelli legati alla sicurezza, vista l’affluenza prevista.

La cerimonia all’interno della basilica vaticana

Dopo il saluto in piazza, papa leone xiv entrerà nella basilica di san pietro, dove si svolgerà il cuore della cerimonia. Il pontefice si dirigerà verso l’altare della Confessione Apostolica, situato sopra la tomba di san pietro, un luogo carico di significato simbolico per la chiesa cattolica. Qui, troverà appoggiati il pallio e l’anello papale, due oggetti fondamentali del pontificato, che dovrà indossare in segno di guida spirituale.

Dal cancello centrale della basilica sarà calato l’arazzo che raffigura la pesca miracolosa, richiamando il dialogo fra gesù e pietro, tema centrale della liturgia di quel giorno. L’altare accoglierà inoltre l’effigie della madonna del buon consiglio, molto amata da papa leone xiv, scelta che indica un legame personale con questo santuario mariano di genazzano.

Simbologia della continuità

Questo passaggio simboleggia la continuità della missione del pontefice, che si presenta come successore di pietro chiamato alla guida universale della chiesa.

Il momento di preghiera e la processione con i simboli papali

In un momento di raccoglimento spirituale, papa leone xiv scenderà con i patriarchi delle chiese orientali al sepolcro di san pietro. Qui si fermerà in preghiera, manifestando rispetto e devozione per il fondatore del ruolo che sta per assumere. Incenserà poi il trifeo apostolico, un rito antico che sottolinea la sacralità del luogo e della funzione.

Contemporaneamente, due diaconi porteranno in processione il pallio, l’anello del pescatore e il libro dei vangeli, simboli forti della missione papale. Verranno deposti sull’altare esterno della basilica, in piazza san pietro, dove poi avrà luogo la messa solenne. Questa processione crea un legame fisico e rituale tra la preghiera al sepolcro e la celebrazione pubblica, coinvolgendo i fedeli presenti.

Significato della processione

Il collegamento tra interno ed esterno della basilica evidenzia la dimensione globale del pontificato: un pontefice che si pone in dialogo con l’intera chiesa sparsa nel mondo.

La messa solenne e i riti di investitura

Alle 10 in punto inizierà la messa solenne all’aperto, nella piazza dove migliaia di persone si ritroveranno per partecipare in prima persona. Il rito prenderà avvio con la liturgia della parola, nella quale sarà proclamato il vangelo in latino e in greco. Questa scelta sottolinea l’universalità della parola di dio e la continuità con le lingue antiche della fede cristiana.

Tre cardinali appartenenti a ordini diversi e provenienti da continenti lontani – diaconi, presbiteri e vescovi – si avvicineranno a papa leone xiv per conferirgli il pallio e l’anello del pescatore. Questi gesti formali sanciscono l’investitura ufficiale, preludio alla guida spirituale della chiesa cattolica.

Il papa benedirà quindi la folla impugnando il libro dei vangeli, mentre l’assemblea acclamerà il nuovo pontefice con l’espressione “ad multos annos” in greco. Questo momento segna la comunione tra il papa e i fedeli.

Subito dopo avverrà il rito dell’obbedienza. Dodici rappresentanti scelti fra varie categorie del popolo di dio presteranno simbolicamente fedeltà al pontefice, simboleggiando l’unità della chiesa nello spirito di servizio.

La celebrazione proseguirà con l’omelia del papa e la professione di fede, dando inizio concreto al suo ministero.

L’evento sarà seguito da osservatori di tutto il mondo, grandi e piccoli, testimoni di un passaggio storico e religioso di rilievo.

Change privacy settings
×