Il programma culturale 2025 dell’università dell’aquila tra teatro, musica e cinema

Il programma culturale 2025 dell’università dell’aquila tra teatro, musica e cinema

L’università dell’aquila presenta il calendario culturale 2025 con teatro, musica, cinema e letteratura, includendo eventi con saverio la ruina, ana woolf, paolo saporiti e federica manzon in luoghi storici come le 99 cannelle.
Il Programma Culturale 2025 De Il Programma Culturale 2025 De
L’Università dell’Aquila presenta il ricco calendario culturale 2025, con eventi di teatro, musica, cinema e letteratura, coinvolgendo artisti di rilievo e valorizzando spazi storici della città. - Gaeta.it

L’università dell’aquila presenta il calendario delle attività culturali per il 2025, con un ricco insieme di eventi che toccano teatro, musica, cinema e letteratura. L’offerta include spettacoli teatrali, concerti dal vivo, retrospettive cinematografiche e performance artistiche ospitate in luoghi storici della città. Tra i protagonisti, scrittori, poeti, attori e musicisti noti, pronti a coinvolgere studenti e pubblico in esperienze a sfondo culturale di alto livello.

Il teatro come punto focale del programma culturale

Il teatro occupa un ruolo centrale nel programma con inizio il prossimo 8 maggio, quando alla sede dell’Accademia di Belle Arti dell’aquila andrà in scena lo spettacolo “Via del popolo” del drammaturgo saverio la ruina. Questo evento inaugura l’ottava edizione della rassegna di teatro contemporaneo “Aria”, una manifestazione ormai consolidata che si svolge in collaborazione con l’Accademia. La rassegna offre un palcoscenico importante per artisti emergenti e affermati, promuovendo un dialogo tra tradizione e sperimentazione drammaturgica.

Spettacolo suggestivo alle 99 cannelle

Il 15 maggio, la fontana monumentale delle 99 Cannelle diventerà scenario suggestivo della rappresentazione de “le baccanti”, tragedia di euripide affidata alla compagnia Archivio Zeta di Bologna. La scelta di questo luogo storico aggiunge un valore scenografico unico, creando una fusione tra patrimonio culturale e narrazione antica, che valorizza l’arte teatrale e l’identità cittadina.

Nei giorni successivi, la scena del teatro sarà animata dall’attrice e performer argentina ana woolf. Dal 26 al 30 maggio, woolf sarà ospite della residenza artistica internazionale “ed eravamo felici”, progetto che promuove lo scambio culturale e la creazione di nuove produzioni. La chiusura della sua partecipazione si concretizzerà il 29 maggio con lo spettacolo “dietro il sipario”, una dimostrazione che offrirà al pubblico un assaggio del lavoro svolto in residenza.

Concerti e musica d’autore tra innovazione e collaborazione

Il programma musicale registra un evento molto atteso il 18 maggio, quando il cantautore milanese paolo saporiti si esibirà a spazio rimediato, accompagnato da xabier iriondo, ex chitarrista degli Afterhours. Questa collaborazione promette un concerto ricco di sfumature, capace di unire la sensibilità cantautorale con sonorità ricercate, offrendo un’esperienza musicale intensa e originale.

Il cartellone estende il proprio interesse alla musica, con appuntamenti distribuiti nei mesi autunnali per mantenere vivo l’interesse del pubblico anche in una fase successiva dell’anno accademico. I dettagli di questi eventi saranno disponibili sul sito ufficiale dell’università dell’aquila.

Letteratura e poesia con protagonisti di rilievo internazionale

Tra le novità di rilievo del programma spicca la partecipazione di federica manzon, vincitrice del premio campiello 2024. La sua presenza testimonia l’attenzione del calendario verso la letteratura contemporanea di grande qualità. Accanto a lei, sarà possibile ascoltare la voce poetica di silvia bre e l’esperienza narrativa dello scrittore antonio franchini. Questi incontri offriranno momenti di riflessione e confronto, arricchendo l’offerta culturale con la parola scritta e letta ad alta voce.

Il festival culturale punta a creare occasioni di dialogo tra autori e pubblico, valorizzando le diverse forme di linguaggio letterario e promuovendo una cultura partecipata all’interno della comunità universitaria e oltre.

Cinema e laboratorio artistico tra rassegne e residenze d’artista

La sezione dedicata al cinema propone due retrospettive significative. Una è focalizzata su michelangelo antonioni, regista cardine del cinema italiano, mentre l’altra approfondisce il genere horror, offrendo un’analisi di questo filone attraverso diverse pellicole. Questi appuntamenti coinvolgeranno appassionati e studenti in una riflessione sulle evoluzioni cinematografiche e sui meccanismi narrativi.

Il programma include anche residenze d’artista e laboratori creativi, spazi dove la sperimentazione è protagonista. La residenza internazionale di ana woolf, già menzionata, è un esempio di questo tipo di iniziative. I laboratori aperti a studenti e creativi rappresentano un’occasione pratica per approfondire tecniche, temi e metodi legati a teatro, musica e arti visive.

Gli eventi poi espandono la loro presenza dalla primavera all’autunno 2025, con appuntamenti dettagliati consultabili sul sito ufficiale dell’università.


Il palinsesto culturale 2025 dell’università dell’aquila si presenta come un intreccio equilibrato di espressioni artistiche e letterarie radicate nel contesto locale e aperte al confronto internazionale. Il coinvolgimento di personalità riconosciute e spazi suggestivi della città contribuisce a creare un’offerta accessibile e variegata, destinata a studenti, cittadini e appassionati di cultura.

Change privacy settings
×