Il progetto l’eredità musicale russa di latina si sposta a fonte nuova con concerti e ensemble di violoncelli

Il progetto l’eredità musicale russa di latina si sposta a fonte nuova con concerti e ensemble di violoncelli

Il conservatorio Respighi di Latina promuove la musica russa del Novecento con giovani talenti e maestri a Fonte Nuova, mentre a Latina il Cello Ensemble celebra un concerto annuale all’auditorium Roffredo Caetani.
Il Progetto Le28099Ereditc3A0 Musicale Il Progetto Le28099Ereditc3A0 Musicale
Il Conservatorio Respighi di Latina prosegue il progetto "L’Eredità Musicale Russa" con un concerto a Fonte Nuova, mentre a Latina si tiene il tradizionale concerto del Cello Ensemble, unendo giovani talenti e maestri per valorizzare la musica classica nel Lazio. - Gaeta.it

Il conservatorio di musica Respighi di Latina continua a portare avanti il suo viaggio nella musica russa del Novecento, con un quarto appuntamento che si svolgerà a Fonte Nuova. Un’iniziativa che mette insieme giovani talenti e maestri affermati per esplorare le opere di compositori come Rachmaninov, Shostakovich, Prokofiev e Skrjabin. Nel medesimo giorno, l’auditorium Roffredo Caetani ospiterà il tradizionale concerto del Cello Ensemble, con un programma variegato e la partecipazione di insegnanti e studenti del Respighi. Queste iniziative rappresentano un momento importante per la scena musicale del Lazio, tra esibizioni solistiche e performance d’insieme.

Il quarto incontro del progetto l’eredità musicale russa si sposta a fonte nuova

Sabato 24 maggio alle 16 presso l’atelier di Dario Aufiero a Fonte Nuova si terrà il quarto appuntamento di “L’Eredità Musicale Russa”, progetto curato da Cristiano Becherucci, direttore del Conservatorio Respighi di Latina. Questo evento si allontana dalla provincia pontina per raggiungere un nuovo pubblico, continuando a raccontare le vicende e le opere di quattro grandi compositori del Novecento russo: Sergej Rachmaninov, Dmitri Shostakovich, Sergej Prokofiev e Aleksandr Skrjabin.

Il programma prevede l’esecuzione di brani al pianoforte su uno Steinway & Sons modello M del 1970, uno strumento rinomato per la sua qualità sonora. Al pianoforte si alterneranno numerosi giovani musicisti e musiciste provenienti da diverse istituzioni musicali del Lazio. L’ospite d’onore di questa edizione è il Maestro Valerij Voskobojnikov, musicista di grande rilievo formatosi al Conservatorio Čajkovskij di Mosca sotto la guida del celebre Heinrich Neuhaus. La sua presenza conferisce particolare rilievo artistico all’evento.

I pianisti coinvolti arrivano da istituti come il Conservatorio Respighi di Latina, l’Associazione Musicale Ferruccio Busoni di Fondi, i licei musicali Manzoni di Latina, il Chris Cappell College di Anzio, le scuole Farnesina e Seraphicum di Roma, la scuola musicale Alessandro Volta di Latina e l’Accademia Musicale di Roma Capitale. Questa varietà dimostra una rete diffusa di formazione musicale nel Lazio, con giovani interpreti che hanno l’opportunità di esibirsi su un palco di qualità, condividendo l’esperienza di un repertorio tecnico e impegnativo.

Il concerto del cello ensemble all’auditorium roffredo caetani di latina

Nel pomeriggio dello stesso giorno, 24 maggio alle 17.30, l’auditorium Roffredo Caetani di Latina apre le porte a un appuntamento consolidato: il concerto annuale del Cello Ensemble del Conservatorio Respighi. Il progetto, pensato per dare risalto al repertorio scritto per ensemble di violoncelli, mette insieme studenti e docenti in un percorso che punta alla crescita musicale e alla collaborazione.

Il concerto segna la conclusione di un anno accademico intenso, in cui i giovani violoncellisti affrontano sia brani in solitaria sia quelli pensati per gruppi. Questo approccio permette di affinare la tecnica individuale unitamente alla capacità di suonare in gruppo, un equilibrio non sempre semplice da raggiungere. I docenti Anna Armatys e Luca Pincini salgono sul palco insieme ai loro studenti, accompagnando la formazione con la loro esperienza.

Nel programma, capolavori di compositori come Mozart, Haydn, Saint-Saëns, Schumann, Elgar, Dvořák, Čajkovskij, Bach, Pachelbel e Beethoven vengono eseguiti in trascrizioni specifiche per violoncelli, spesso elaborate da esperti come Douglas B. Moore, Orfeo Mandozzi e altri. Si alternano brani popolari come “Ode alla gioia” di Beethoven a pezzi meno noti come “Mambo for six” di Wilhelm Kaiser Lindemann. Questo repertorio mette in luce la versatilità dello strumento e l’ampiezza delle possibilità espressive dell’ensemble.

I musicisti che partecipano al concerto sono studenti del conservatorio di diverse età e livelli, dimostrando la vitalità e l’attenzione dedicata alle formazioni cameristiche presso il Respighi. L’evento assume quindi importanza anche come occasione didattica, che rinforza lo spirito di gruppo e avvicina i giovani al mondo delle esibizioni pubbliche, preparandoli a futuri impegni professionali.

Un legame tra formazione e scena musicale del lazio

Le iniziative come quelle di “L’Eredità Musicale Russa” e del Cello Ensemble testimoniano la capacità del Conservatorio Respighi di Latina e delle altre scuole musicali del Lazio di costruire occasioni concrete di formazione e confronto artistico. I concerti non sono solo manifestazioni culturali, ma momenti di crescita che coinvolgono studenti, docenti e il pubblico in un dialogo diretto con la musica.

La partecipazione di interpreti e insegnanti provenienti da diverse realtà regionali dimostra una rete collaborativa che supera i confini delle singole istituzioni. A Fonte Nuova e Latina si propongono eventi con programmi rigorosi, dialoghi con maestri di fama internazionale e un’attenzione forte per il repertorio, riconoscendo la musica come strumento di cultura e passione.

Il contesto in cui si muovono questi appuntamenti è quello di un Lazio ricco di tradizioni e attenzione alla musica classica, ma anche desideroso di aprirsi a pubblici nuovi e più ampi. Il lavoro portato avanti dal conservatorio Respighi si inserisce in questa direzione, offrendo ai giovani la possibilità di esibirsi, crescere come musicisti e avvicinare la città a eventi di qualità.

Change privacy settings
×