Il presidente Mattarella a Modena per la cerimonia dei cento giorni al 205esimo corso Fierezza dell’Accademia Militare

Il presidente Mattarella a Modena per la cerimonia dei cento giorni al 205esimo corso Fierezza dell’Accademia Militare

Il presidente Sergio Mattarella partecipa a Modena alla cerimonia dei cento giorni per gli allievi ufficiali dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri, con riti tradizionali e dimostrazioni di addestramento.
Il Presidente Mattarella A Mod Il Presidente Mattarella A Mod
Il presidente Sergio Mattarella ha partecipato a Modena alla cerimonia dei cento giorni per gli allievi ufficiali dell’Esercito e dei Carabinieri, durante la quale si è svolto il tradizionale passaggio della "Stecca Accademica" e dimostrazioni di addestramento militare. - Gaeta.it

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha partecipato a Modena alla tradizionale cerimonia che segna i cento giorni prima della promozione al grado di sottotenente per gli allievi ufficiali dell’Esercito e dell’Arma dei Carabinieri. L’evento si è svolto in piazza d’Armi del Parco Novi Sad, dove si sono radunati i giovani in formazione del 205esimo corso denominato ‘Fierezza’.

Presenza del capo dello stato e autorità militari a modena

Sergio Mattarella è arrivato in mattinata accompagnato dal ministro della Difesa Guido Crosetto, dal capo di stato maggiore dell’Esercito generale Carmine Masiello e dal capo di stato maggiore della Difesa generale Luciano Portolano. Alla cerimonia ha presenziato anche una rappresentanza degli allievi ufficiali schierati in ordine, mentre il presidente ha passato in rassegna le fila per salutare i giovani militari poco prima di questo importante traguardo. L’incontro si è svolto in una cornice istituzionale ricca di significati, con figure di rilievo del mondo militare e civile impegnate nel percorso formativo degli allievi.

La tradizione della stecca accademica e il valore simbolico dell’evento

Il momento centrale della celebrazione riguarda il passaggio della cosiddetta “Stecca Accademica”, un rito che risale al 1840. Durante la cerimonia, gli allievi più anziani trasferiscono simbolicamente questo oggetto in legno, caratterizzato da una scanalatura centrale, ai colleghi più giovani. In origine, la stecca veniva usata per lucidare i bottoni metallici delle giubbe, senza danneggiare il tessuto. Nel tempo, questo attrezzo è diventato un segno di continuità e appartenenza tra le diverse generazioni di ufficiali. La cerimonia rafforza così il senso di identità e di impegno verso il proprio ruolo nell’ambito militare.

dimostrazioni di addestramento e attività sportive nell’accademia

Oltre al momento istituzionale della stecca, gli allievi hanno mostrato alcune delle attività pratiche che caratterizzano la loro formazione. La cerimonia ha incluso dimostrazioni di addestramento militare e esercizi ginnico-sportivi svolti negli spazi del Parco Novi Sad. Queste prove evidenziano la preparazione fisica e tecnica che gli allievi ufficiali seguono quotidianamente all’Accademia Militare, uno degli istituti più antichi e prestigiosi nel panorama della formazione militare a livello mondiale. Le esibizioni hanno fornito un quadro concreto del percorso formativo e della cura dedicata all’allenamento degli allievi, in vista delle future responsabilità operative.

Change privacy settings
×