Luigi Galdabini, presidente di Confindustria Varese, ha fatto una visita significativa al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in provincia di Varese. L’incontro si è svolto il 23 luglio 2025 in un contesto riservato e ha offerto l’occasione per approfondire il ruolo della storica azienda nel tessuto produttivo locale. Il birrificio ha costruito la sua reputazione con una forte attenzione alla qualità, al lavoro artigianale e all’innovazione sostenibile, sostenuto dalla gestione di Carlsberg Italia.
Un incontro a porte chiuse nel cuore del birrificio angelo poretti
Il presidente Galdabini è stato accolto da Olivier Dubost, managing director di Carlsberg Italia, che ha guidato la visita all’interno del birrificio situato a Induno Olona. Il luogo conserva una forte identità storica, testimoniata da decenni di produzione artigianale di birra. L’incontro si è tenuto a porte chiuse, garantendo un confronto diretto e approfondito sulle attività produttive, le strategie aziendali e il rapporto con il territorio. Questi momenti riservati permettono a Confindustria Varese di comprendere da vicino le eccellenze locali e di valutare eventuali sinergie con il mondo industriale.
Durante la visita, Dubost ha illustrato come Carlsberg Italia ha contribuito a rivitalizzare il birrificio, sottolineando l’importanza del capitale umano che lavora quotidianamente per mantenere alta la qualità del prodotto. È emerso il valore delle competenze tradizionali unite a un approccio moderno alla produzione di birra, che integra sostenibilità ambientale e investimenti tecnologici. La presenza di Galdabini testimonia la volontà della comunità industriale locale di rafforzare il dialogo con realtà produttive storiche.
Leggi anche:
L’impegno della gestione carlsberg italia
Carlsberg Italia non si limita alla produzione di birra ma si distingue per un impegno concreto verso la sostenibilità. Nel corso dell’incontro è stato evidenziato come l’azienda favorisca pratiche agricole virtuose, in particolare sostenendo la filiera del luppolo italiano, fondamentale per garantire materie prime di qualità. Tale sostegno prevede collaborazioni con produttori locali e programmi di formazione per ottimizzare le tecniche di coltivazione.
Il birrificio ha adottato misure per ridurre l’impatto ambientale, dall’efficienza energetica all’utilizzo responsabile delle risorse idriche, integrate con una gestione attenta dei rifiuti. Queste azioni si inseriscono in un contesto produttivo che guarda oltre il prodotto finale, puntando a un modello in cui tutta la catena di produzione è rispettosa dell’ambiente. Carlsberg Italia dimostra così attenzione verso le comunità locali e la qualità del territorio che ospita le sue attività.
Il birrificio angelo poretti come risorsa territoriale e culturale
Il Birrificio Angelo Poretti rappresenta una realtà consolidata nel varesotto. La sua storia si lega alla tradizione produttiva del luogo, con sviluppi che hanno portato la struttura a integrare innovazione e miglioramenti costanti. Questo equilibrio fa del birrificio una risorsa significativa per il lavoro e l’economia locale, oltre che un punto di riferimento culturalmente rilevante per il territorio.
Il valore della tradizione e dell’innovazione
La valorizzazione della birra come prodotto artigianale passa dalle capacità di chi lavora nel birrificio e dagli investimenti di Carlsberg Italia sul capitale umano e tecnico. Ciò ha permesso di mantenere viva una tradizione, pur affrontando le sfide di un mercato in continuo mutamento. La visita di personalità come Galdabini sottolinea l’attenzione verso queste realtà, che contribuiscono alla vitalità produttiva e sociale della provincia di Varese.
“Questi momenti sono fondamentali per favorire un dialogo costruttivo e promuovere sinergie produttive,” ha commentato Galdabini durante l’incontro.