Il presidente del Malawi, Lazarus Chakwera, ha rivolto un invito esplicito a investitori stranieri per sostenere la crescita economica del Paese puntando su due risorse chiave: il settore minerario e il turismo. Questa richiesta è stata pronunciata a Lilongwe in occasione della sesta edizione del Malawi International Tourism Expo, evento di rilievo per gli operatori internazionali interessati al mercato africano. Chakwera ha messo in luce le opportunità che il Malawi offre, a partire dalle ricchezze minerarie fino alle potenzialità turistiche, indicando una strategia di crescita che passa da investimenti esteri mirati.
Il potenziale del settore minerario nel malawi
Il Malawi conserva depositi significativi di risorse minerarie come oro, uranio e rutilo. Lazarus Chakwera ha puntato l’attenzione su questi minerali, sottolineando che rappresentano una leva importante per lo sviluppo del paese. L’estrazione mineraria, infatti, può generare occupazione e aumentare le entrate pubbliche. Il presidente ha invitato compagnie e investitori stranieri a entrare in questo mercato, che nei prossimi anni potrà consolidarsi grazie anche al miglioramento delle infrastrutture locali. Le politiche governative tendono a favorire questi investimenti, snellendo procedure burocratiche e offrendo incentivi specifici per facilitare l’avvio di nuove attività estrattive.
Valore commerciale e domanda globale
Oro e uranio attraggono l’interesse internazionale per il loro valore commerciale e per la domanda crescente nei mercati globali. Il rutilo, minerale usato nell’industria metallurgica e tecnologica, completa l’offerta del Malawi, rendendo il territorio una meta interessante anche per investimenti industriali legati alla trasformazione del minerale. Il governo si impegna a garantire trasparenza e sicurezza normativa per chi investe, così da creare un clima di fiducia essenziale per attrarre capitali stranieri. In pratica, il Malawi si presenta come un’area dove la ricchezza naturale può tradursi in sviluppo concreto, a patto che arrivino risorse economiche e competenze esterne.
Leggi anche:
Turismo come nuova frontiera per la crescita economica
Il presidente Chakwera ha messo in evidenza anche il settore turistico come spazio fertile per gli investimenti. Il Malawi, noto per i suoi paesaggi che comprendono laghi, montagne e riserve naturali, punta a diventare una destinazione più accessibile e attrattiva. Per questo, il governo ha eliminato alcune restrizioni sui visti per viaggiatori provenienti da quasi cento nazioni, una misura che apre la strada a un aumento dei flussi turistici e alla conseguente crescita dei servizi collegati. La riduzione delle barriere burocratiche rappresenta un segnale chiaro per imprenditori internazionali interessati a costruire hotel, resort e altre strutture ricettive.
Investimenti e infrastrutture turistiche
La valorizzazione del turismo si traduce anche in una serie di azioni mirate a migliorare infrastrutture, trasporti e promozione internazionale. Il Malawi intende sfruttare le sue bellezze naturali per attirare visitatori attenti a esperienze outdoor, come trekking e safari, e allo stesso tempo sviluppare eventi culturali capaci di richiamare pubblico da ogni continente. Chakwera ha indicato questo settore come uno dei più promettenti, non solo per portare valuta straniera, ma anche per generare occupazione e stimolare l’imprenditoria locale. La combinazione di risorse naturali e apertura politica rende il Malawi un’opportunità da non sottovalutare.
L’evento a lilongwe e le strategie del governo per attrarre investimenti
La sesta edizione del Malawi International Tourism Expo, tenutasi a Lilongwe nei primi giorni di maggio 2025, ha rappresentato il palcoscenico ideale per presentare i piani governativi. Chakwera ha inaugurato la manifestazione ribadendo l’impegno del Malawi nel creare un clima favorevole agli affari, con attenzione particolare ai settori minerario e turistico. L’evento ha riunito operatori locali e stranieri, offrendo occasioni di confronto e contrattazione diretta, oltre a mostrare progetti già avviati o in fase di pianificazione.
Programmi e incentivi per investitori
Tra le iniziative discusse figurano anche programmi di formazione per rafforzare le competenze della forza lavoro locale, infrastrutture stradali per collegare meglio i siti turistici e le zone estrattive, e una politica fiscale più vantaggiosa per le imprese straniere. Su questo sfondo, il presidente ha richiamato l’eliminazione della maggior parte delle restrizioni sui visti come un passo concreto per semplificare la presenza di investitori e visitatori. Il Malawi punta a un rilancio economico che passa da apertura, accessibilità e scelte pragmatiche, capaci di trasformare risorse naturali in crescita tangibile per il paese.