Il post di James Comey con il codice 8647 scatena un caso politico negli Stati Uniti nel 2025

Il post di James Comey con il codice 8647 scatena un caso politico negli Stati Uniti nel 2025

Un post di James Comey su X con il codice “8647” scatena polemiche negli Stati Uniti, coinvolgendo il Servizio Segreto e il Dipartimento per la sicurezza interna in un’indagine su presunte minacce a Donald Trump.
Il Post Di James Comey Con Il Il Post Di James Comey Con Il
James Comey ha pubblicato su X una foto con il codice “8647”, interpretato come un invito a uccidere Donald Trump, scatenando un’indagine del Dipartimento per la sicurezza interna e un intervento del Servizio Segreto. - Gaeta.it

Un semplice post pubblicato su X, il social network precedentemente noto come Twitter, ha provocato una forte reazione politica negli Stati Uniti. James Comey, ex direttore dell’Fbi, ha condiviso una foto contenente il codice “8647”, che secondo alcune interpretazioni rappresenterebbe un invito a uccidere il presidente Donald Trump, in carica come 47esimo numero uno della Casa Bianca. La vicenda ha portato a un intervento del Servizio Segreto e all’apertura di un’indagine ufficiale da parte del Dipartimento per la sicurezza interna.

Il significato nascosto dietro il numero 8647 nel linguaggio dello slang criminale

Il post di James Comey mostrava un’immagine di una spiaggia con conchiglie disposte in modo da formare la sequenza numerica “8647”. In alcune aree dello slang americano, il numero “86” viene usato per riferirsi all’azione di eliminare fisicamente una persona, cioè “to kill” in inglese. Questa espressione si è diffusa non solo tra criminali ma anche in certi ambienti giornalistici e culturali. Il “47” invece, secondo il codice, rappresenta Donald Trump, riconosciuto come il 47esimo presidente degli Usa dopo Joe Biden.

Questa combinazione ha fatto subito scattare l’allarme, considerando che proveniva proprio da Comey, figura pubblica e politica rilevante. La pubblicazione è stata rimossa dopo poche ore, ma ha già generato tensioni e nuove polemiche all’interno dei circoli politici americani.

L’interrogatorio di james comey da parte del servizio segreto e la sua versione

Il Servizio Segreto ha convocato James Comey per chiarire le ragioni del post. A Washington, l’ex capo dell’Fbi si è presentato spontaneamente e ha risposto alle domande degli agenti per circa un’ora. Non sono stati assunti provvedimenti disciplinari o penali dopo l’incontro.

Comey ha spiegato di aver notato le conchiglie sulla spiaggia senza comprenderne subito il messaggio implicito. Ha raccontato di aver scattato la foto e pubblicato il post con un commento apparentemente innocuo: “Bella formazione di conchiglie”. Solo dopo aver compreso il significato della sequenza numerica ha rimosso l’immagine, riaffermando di essere contrario a qualsiasi forma di violenza. La sua dichiarazione è stata diramata per spegnere le critiche, benché molte voci non abbiano accettato questa versione.

Le reazioni politiche e la tensione attorno al post di comey

Donald Trump non ha tardato a commentare, ricordando come, in qualità di ex direttore dell’Fbi, Comey non potesse ignorare il significato di quel codice numerico. Trump ha sottolineato la presunta consapevolezza di Comey, accusandolo implicitamente di invito alla violenza contro il presidente in carica.

Critiche dure sono arrivate anche dall’ex deputata Tulsi Gabbard, ora responsabile dell’intelligence Usa, che ha richiesto l’arresto immediato dell’ex direttore per presunta istigazione. La Casa Bianca, mentre si mantiene cauta, ha annunciato che spetterà alla procuratrice generale Pam Bondi decidere se emettere un’incriminazione nei confronti di Comey.

L’incidente ha acceso un dibattito più ampio sul confine tra libertà di espressione e responsabilità nei confronti dei simboli e messaggi pubblicati online, soprattutto quando riguardano figure politiche di primo piano.

Lo sviluppo dell’indagine del dipartimento per la sicurezza interna

Kristi Noem, segretaria del Dipartimento per la sicurezza interna, ha reso noto l’apertura di un’indagine sull’accaduto per verificare se nel post di Comey si configuri qualche reato. Il procedimento si concentra sul possibile messaggio violento rivolto al presidente e sulla sua diffusione attraverso piattaforme digitali.

Il fenomeno di codici nascosti associati a minacce è diventato un elemento sensibile nella gestione della sicurezza politica Usa. Documenti interni e protocolli cercano di prevenire ogni azione che possa esporre leader e istituzioni a rischi reali. L’indagine in corso valuterà quindi ogni aspetto della vicenda, dai motivi del post alla sua rimozione.

La risposta degli organi preposti sarà attentamente osservata, data la carica simbolica e politica dell’episodio. Seguiranno sviluppi legali e amministrativi con possibili ripercussioni sull’agenda politica nazionale nel 2025.

Change privacy settings
×