Il porto cervo wine & food festival 2025 torna con degustazioni e eventi dedicati al vino e alla gastronomia sarda e nazionale

Il porto cervo wine & food festival 2025 torna con degustazioni e eventi dedicati al vino e alla gastronomia sarda e nazionale

L’ottava edizione del porto cervo wine & food festival si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 al Cervo Conference Center in Costa Smeralda, con eventi per professionisti e pubblico, degustazioni e premi PCWFF Award.
Il Porto Cervo Wine 26 Food Fes Il Porto Cervo Wine 26 Food Fes
L’ottava edizione del Porto Cervo Wine & Food Festival si terrà dall’8 all’11 maggio 2025 in Costa Smeralda, con degustazioni, incontri professionali e eventi aperti al pubblico, valorizzando vini e prodotti sardi e nazionali in un contesto internazionale. - Gaeta.it

L’ottava edizione del porto cervo wine & food festival tornerà dall’8 all’11 maggio 2025 nel cuore della Costa Smeralda. L’evento si conferma una delle principali vetrine per produttori di vino e gastronomia sia sarda che nazionale. La manifestazione si svolgerà al Cervo Conference Center, luogo che negli anni ha ospitato esperienze di degustazione, incontri tra operatori e appuntamenti pubblici, confermando la sua posizione di rilievo nel calendario enogastronomico italiano.

Struttura e partecipazione all’evento

Questa quattordicesima edizione si svilupperà in quattro giorni con due fasi distinte. Gli organizzatori hanno previsto che giovedì 8 e venerdì 9 siano riservati esclusivamente a professionisti del settore, tra cui operatori commerciali, giornalisti specializzati e buyer provenienti da diversi paesi. Questo segmento permette di instaurare contatti diretti tra produttori e distributori, favorendo opportunità di vendita e collaborazione.

Stand aperti al pubblico nel weekend

Da sabato 10 a domenica 11 maggio, invece, gli stand apriranno al pubblico. I visitatori avranno la possibilità di degustare un’ampia selezione di vini e prodotti locali, oltre a partecipare agli eventi collaterali che animano la manifestazione. La scelta di dedicare giorni differenti a professionisti e consumatori consente di mantenere un ambiente professionale e di scambio nei primi giorni, facendo invece della fine settimana un momento aperto a un pubblico più ampio.

La costa smeralda come luogo simbolo per l’enogastronomia

La costa smeralda mantiene un ruolo centrale nell’identità e promozione delle eccellenze alimentari isolane e italiane. Il porto cervo wine & food festival sfrutta la posizione strategica di questa località turistica, nota per attrarre visitatori da tutta Europa e oltre. Ogni anno, ristoranti, hotel e bar della zona servono oltre 500mila coperti a clienti stranieri, trasformando la costa in un palcoscenico internazionale per i sapori e i vini più riconosciuti.

L’evento non si limita alla Sardegna, ma ospita prodotti provenienti dall’intera penisola. Attraverso “taste of sardinia”, un progetto di promozione internazionale, i vini premiati durante la manifestazione arrivano ai mercati esteri passando per catene alberghiere come il Marriott Costa Smeralda. Questo canale amplia la visibilità delle aziende presenti, permettendo loro di raggiungere consumatori in diverse parti del mondo.

Evoluzione e significato culturale della manifestazione

Negli anni il porto cervo wine & food festival si è trasformato da semplice esposizione in un punto di incontro tra produttori, esperti, e appassionati. L’evento sostiene il dialogo tra chi produce vino e cibo e chi li consuma, così da scoprire nuove tendenze, affrontare temi tecnici e parlare delle recenti ricerche nel campo enologico.

Questa manifestazione ha assunto anche un ruolo sociale importante, celebrando la convivialità tipica delle tradizioni italiane. Anche se il focus resta su vino e gastronomia, il festival invita a vivere esperienze condivise intorno al buon cibo e a un bicchiere, momenti che rappresentano parte della cultura mediterranea.

Premi e degustazioni ufficiali

Durante la manifestazione si terranno degustazioni selettive per l’assegnazione del premio PCWFF Award. La valutazione sarà svolta da una giuria di esperti che assaggerà vini suddivisi in categorie regionali e nazionali, comprendendo rossi, bianchi, rosé e bollicine. I vincitori entreranno a far parte della collezione “taste of sardinia”, garantendo così presenza nelle offerte dei locali più rinomati e nelle iniziative promozionali legate al Marriott.

Espositori e varietà del festival

Quest’anno saranno presenti circa sessanta espositori di vino e spirits e più di venti nel comparto food. Tra questi figurano produttori storici e nuovi arrivi che ampliano la varietà e la qualità dell’offerta. Degustazioni e incontri si svolgeranno negli spazi del Cervo Conference Center, luogo centrale e facilmente accessibile.

Gli eventi fuori fiera riproposti e accessibili al pubblico

Il successo degli anni scorsi ha confermato la formula degli eventi “fuori fiera”, una serie di appuntamenti aperti a tutti e gratuiti, pensati per animare la costa smeralda durante i giorni clou del festival. Questi momenti esterni alla manifestazione principale propongono degustazioni guidate, workshop e incontri con i produttori ma anche momenti di socialità in luoghi suggestivi.

Queste iniziative rappresentano un’occasione per coinvolgere anche chi non partecipa agli eventi riservati agli addetti ai lavori. L’ingresso libero assicura un’ampia partecipazione e contribuisce a diffondere la cultura del vino e del cibo di qualità in maniera informale e diretta. Gli eventi “fuori fiera” sono ormai una formula consolidata all’interno del festival e contribuiscono a rafforzare il legame tra la manifestazione e il territorio della costa smeralda.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×