Orlando Scaccia, caposquadra nel Centro di Recapito di Terracina di Poste Italiane, è stato scelto per ricevere la Stella al merito del lavoro, un riconoscimento ufficiale conferito dal Quirinale. Il premio premia lavoratori che si sono distinti per competenza, dedizione e comportamento esemplare. Mentre si attende la cerimonia ufficiale, l’azienda ha già consegnato a Scaccia un attestato di merito come segno di apprezzamento.
Il percorso lavorativo di orlando scaccia a poste italiane
Orlando Scaccia ha iniziato il suo lavoro in Poste Italiane nel 1985. Il suo impiego è partito come usciere e, dopo alcuni anni, ha cambiato area passando alla Logistica, dove è diventato portalettere a Terracina. Con l’esperienza accumulata, ha assunto il ruolo di caposquadra al Centro di Recapito, guidando la squadra nel territorio locale. Il suo percorso mostra una progressione concreta e coerente all’interno della stessa azienda, segno di continuità e dedizione.
Scaccia ha lavorato senza interruzioni per circa quarant’anni nella stessa realtà lavorativa, un dettaglio che risponde ai criteri richiesti per ricevere la Stella al merito del lavoro. Durante la sua carriera, ha mantenuto una reputazione per impegno e condotta morale, caratteristiche apprezzate sia dall’azienda che dalle istituzioni.
Significato e criteri della stella al merito del lavoro
La Stella al merito del lavoro è un’onorificenza riconosciuta a livello nazionale, nata con lo scopo di premiare lavoratori con almeno 25 anni di attività presso la stessa azienda o 30 anni presso aziende diverse. Il premio riconosce caratteri specifici: perizia, laboriosità e buona condotta morale. È destinato principalmente ai cittadini italiani, ma può essere assegnato anche a lavoratori italiani operanti all’estero, senza limiti di anzianità.
Questo riconoscimento rappresenta un attestato di valore per chi ha dimostrato costanza e professionalità nel proprio mestiere. In particolare, viene valutata l’assenza di controversie o comportamenti negativi, così da sottolineare la qualità del lavoro svolto nel corso degli anni.
Il contributo di poste italiane nel valorizzare i dipendenti di lunga carriera
Nel 2025 la Commissione nazionale che si occupa di queste onorificenze ha selezionato complessivamente 94 dipendenti di Poste Italiane, sparsi su tutto il territorio nazionale, per ricevere il titolo di Maestro del Lavoro. Questo rappresenta il sedicesimo anno consecutivo in cui il gruppo Poste Italiane è coinvolto in questa tradizione.
La scelta dei premiati copre varie figure professionali all’interno dell’azienda, dal personale operativo a ruoli più tecnici o manageriali. Questo processo testimonia una volontà precisa dell’azienda di riconoscere un impegno duraturo e responsabile. Poste Italiane ha consegnato agli insigniti un attestato di apprezzamento in attesa della cerimonia ufficiale presso il Quirinale.
L’impatto della stella al merito del lavoro sul territorio di terracina
Per Terracina, la figura di Orlando Scaccia sarà un esempio riconosciuto pubblicamente di dedizione al lavoro e professionalità. Come caposquadra, ha contribuito a mantenere l’efficienza del Centro di Recapito, parte fondamentale per la consegna della posta e le comunicazioni quotidiane della zona.
Il conferimento della Stella al merito del lavoro a un dipendente locale porta attenzione su queste realtà spesso poco considerate, sottolineando come il lavoro di ogni giorno, anche se dietro le quinte, abbia un valore concreto per la comunità. Scaccia rappresenta un modello per i colleghi e per le nuove generazioni che guardano a una carriera stabile e basata sulla perseveranza.