Il peperone di Senise protagonista del tour "Aromi d'Italia": un viaggio sensoriale in Basilicata

Il peperone di Senise protagonista del tour “Aromi d’Italia”: un viaggio sensoriale in Basilicata

Il progetto “Aromi d’Italia” a Potenza celebra il peperone di Senise, unendo enogastronomia e turismo attraverso degustazioni e marketing olfattivo per valorizzare le eccellenze culinarie lucane.
Il Peperone Di Senise Protagon Il Peperone Di Senise Protagon
Il peperone di Senise protagonista del tour "Aromi d'Italia": un viaggio sensoriale in Basilicata - (Credit: www.ansa.it)

Il peperone di Senise è stato oggi al centro dell’attenzione a Potenza, durante la tappa del progetto “Aromi d’Italia“. Questa iniziativa di marketing olfattivo, supportata dal Ministero del Turismo e coordinata dalla Regione Toscana, ha come obiettivo fondamentale quello di esaltare la ricca offerta enogastronomica italiana, mettendo in risalto le eccellenze regionali. Questo evento non solo celebra la tradizione culinaria lucana, ma si propone anche di creare un legame sempre più forte tra gastronomia e turismo.

Aromi d’Italia: un tour di sapori in 17 tappe

Il tour “Aromi d’Italia” si articola in un ciclo di 17 eventi in diverse città italiane. Ogni tappa prevede degustazioni curate dalla Federazione Italiana Cuochi, con piatti locali che mettono in risalto gli aromi tipici del territorio ospitante. La tappa di Potenza ha visto il peperone crusco come protagonista, abbinato a preparazioni culinarie tipiche della regione. Tra le delizie offerte figurano antipasti a base di baccalà, carciofi e favette, seguiti da un primo piatto a base di strascinati e mollica fritta, per concludere con un dessert innovativo di sorbetto su cialda di mandorle.

Questo approccio non solo valorizza i piatti tradizionali, ma stimola anche una maggiore consapevolezza dei sapori che caratterizzano la Basilicata. Gli chef locali collaborano attivamente per presentare il patrimonio gastronomico lucano, creando un’esperienza che sa unire tradizione e innovazione. Un’importante opportunità per i visitatori di immergersi completamente nella cultura gastronomica del luogo.

Un legame tra turismo ed enogastronomia

L’importanza di eventi come quello ospitato a Potenza è sottolineata dall’assessore all’Agricoltura, Carmine Cicala. Durante la sua dichiarazione, Cicala ha enfatizzato il ruolo cruciale dell’enogastronomia nel rafforzare l’attrattiva turistica della Basilicata. Il suo intervento ha messo in luce il desiderio di far conoscere i sapori locali a un pubblico sempre più vasto, sottolineando la necessità di sostenere le produzioni tipiche. Questo evento rappresenta non solo un’occasione di festa per i gourmet, ma anche un’opportunità per i produttori locali di farsi conoscere e apprezzare.

La promozione di una cultura culinaria locale ben definita non è solo un bene per i ristoratori, ma si traduce in un volano di sviluppo economico per l’intera comunità. In un contesto dove il turismo si evolve, è fondamentale integrare esperienze gastronomiche con la scoperta del territorio, contribuendo a una visita arricchita da significati e sapori.

Marketing olfattivo e nuove strategie di promozione

“Uno degli elementi distintivi della manifestazione di Potenza è stato l’approccio innovativo del marketing olfattivo.” Questo strumento, impiegato per raccontare la varietà della cucina italiana, è stato sviluppato attraverso un ampio lavoro di ricerca che ha coinvolto esperti e stakeholder regionali. L’obiettivo è chiaro: raccontare l’unicità dei prodotti italiani partendo da 21 elementi simbolici della tradizione culinaria nazionale.

Durante l’evento, è stato presentato un kit olfattivo, contenente profumi correlati a ciascuna delle realtà gastronomiche coinvolte. Ciò consente ai partecipanti non solo di degustare, ma anche di “sentire” la storia di ogni piatto, evocando ricordi e sensazioni legate ai vari territori. Questo approccio rappresenta un’evoluzione nel modo di promuovere l’enogastronomia, integrando esperienze sensoriali con il turismo, rendendolo non solo più coinvolgente, ma anche memorabile.

L’implementazione di strategie così avanzate è essenziale per il futuro del turismo italiano. Sfruttando aspetti sensoriali, come il profumo e il gusto, è possibile attrarre un pubblico sempre più vasto e variegato, rendendo ogni visita un’esperienza unica e irripetibile.

Change privacy settings
×