Il Parmigiano Reggiano al BIT 2025: un miglioramento costante nel settore turistico e gastronomico

Il Parmigiano Reggiano al BIT 2025: un miglioramento costante nel settore turistico e gastronomico

Alla BIT di Milano, il Parmigiano Reggiano si conferma simbolo di qualità gastronomica, con un aumento del 5,9% nei visitatori dei caseifici e una crescente attenzione per l’enoturismo.
Il Parmigiano Reggiano Al Bit Il Parmigiano Reggiano Al Bit
Il Parmigiano Reggiano al BIT 2025: un miglioramento costante nel settore turistico e gastronomico - Gaeta.it

Alla 45ª edizione della BIT – Borsa Internazionale del Turismo che si tiene a Milano, il Parmigiano Reggiano si presenta come esempio di qualità e tradizione gastronomica. Questo evento, che si svolge presso Rho Fiere, rappresenta una piattaforma cruciale per l’industria del turismo, offrendo opportunità sia per il mercato B2B che B2C. Durante la fiera, il Consorzio del Parmigiano Reggiano ha rivelato dati incoraggianti relativi al turismo enogastronomico che permea il territorio. La presenza significativa di visitatori nelle caseifici della zona, con oltre 180.000 presenze nel 2024, evidenzia come il legame tra produzioni di qualità e turismo sia sempre più forte.

Aumento dei visitatori nei caseifici

I numeri relativi agli accessi ai caseifici del Parmigiano Reggiano per il 2024 mostrano un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Oltre 49.000 visitatori, dei quali una buona parte proveniente dall’estero, ha scelto di schedare la propria visita attraverso il portale dedicato del Consorzio. Questo fenomeno non è solo un indicatore di interesse verso il prodotto, ma sottolinea l’importanza dell’esperienza diretta nella promozione delle caratteristiche distintive del Parmigiano Reggiano. Le visite ai caseifici offrono un’opportunità unica per scoprire la lavorazione artigianale, le tradizioni e il rapporto con la storia del territorio.

Il valore dell’enoturismo, ovvero il turismo legato ai prodotti gastronomici, è diventato un vero e proprio pilastro per il Parmigiano Reggiano. Questo approccio attira turisti da ogni parte, contribuisce a un turismo sostenibile, e integra gli aspetti culinari con la valorizzazione culturale delle zone. La partecipazione del Consorzio alla fiera milanese si colloca in quest’ottica, con l’intento di raccogliere consensi e favorire connessioni con operatori del settore, incentivando ulteriormente le visite nei caseifici.

Caseifici aperti: un’iniziativa di successo

L’iniziativa “Caseifici Aperti” è un’altra nota positiva per il settore. Questo evento, che si svolge due volte l’anno, ha visto oltre 22.000 partecipanti nel 2024, fornendo l’opportunità a famiglie e appassionati di avvicinarsi al processo di produzione della Dop. La manifestazione rappresenta un’importante finestra sulla tradizione e sull’artigianato locale, creando così una connessione profonda fra i produttori e i consumatori.

Il Consorzio mira a rafforzare ulteriormente queste relazioni, consentendo ai turisti di continuare a interagire con il prodotto anche dopo la visita. Offrendo la possibilità di acquistare online, attraverso i portali e-commerce dei caseifici e quello specifico dedicato al Parmigiano Reggiano, si favorisce un ciclo di acquisti che promuove la qualità e la freschezza delle produzioni locali.

L’edizione primaverile del 2025 di “Caseifici Aperti” è già in programma per il 12 e 13 aprile, destinata a richiamare ancora più appassionati e curiosi.

Una nuova vetrina al F.re.e 2025

Oltre alla presenza alla BIT, il Consorzio parteciperà per la prima volta anche a F.re.e 2025, che avrà luogo a Monaco di Baviera. Questa fiera è un’importante occasione per il mercato tedesco, ritenuto il terzo in Europa per il Parmigiano Reggiano. Infatti, l’analisi mostra che il mercato tedesco ha registrato un incremento significativo del 13% rispetto all’anno precedente, evidenziando la crescente domanda. Oltre a ciò, la Germania risulta essere il primo mercato per arrivi turistici nella zona di produzione, un aspetto che rende strategica la presenza del Consorzio a questo evento per consolidare ulteriormente la proposta gastronomica.

La partecipazione in fiera non è solo un modo per far conoscere meglio il Parmigiano Reggiano, ma è anche un modo per costruire solide relazioni commerciali che possano tradursi in nuovi flussi di visitatori e consumatori, legando sempre più il prodotto alla sua storicità e autenticità.

Change privacy settings
×