Il parco nazionale arcipelago toscano organizza escursioni e attività per scoprire l’isola del giglio nel 2025

Il parco nazionale arcipelago toscano organizza escursioni e attività per scoprire l’isola del giglio nel 2025

Il parco nazionale arcipelago toscano organizza eventi primaverili sull’isola del giglio con visite guidate, escursioni e attività educative; inaugurato un nuovo info park a giglio porto per supporto e informazioni.
Il Parco Nazionale Arcipelago Il Parco Nazionale Arcipelago
Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza per la primavera 2025 visite guidate ed escursioni sull’Isola del Giglio, con un nuovo info park a Giglio Porto che offre supporto e materiali informativi. - Gaeta.it

Il parco nazionale arcipelago toscano propone un calendario di eventi per la primavera 2025 dedicato alla scoperta dell’isola del giglio. L’iniziativa include visite guidate, escursioni e attività educative che offrono l’opportunità di conoscere il patrimonio naturale e culturale dell’isola. Questi appuntamenti puntano a far vivere gli ambienti terrestri e marini in modo attento e rispettoso, coinvolgendo famiglie e appassionati di natura e storia locale.

Apertura di un nuovo info park a giglio porto per informazioni e materiali

A giglio porto, nella sede della pro loco isola del giglio, è stato inaugurato un nuovo punto informativo dedicato al parco nazionale arcipelago toscano. Questo spazio offre la possibilità a visitatori e residenti di ottenere tutte le informazioni sulle iniziative del parco, concentrate soprattutto sulle isole del giglio e di giannutri. Il punto info distribuisce materiale promozionale e divulgativo, comprese le mappe ufficiali della rete sentieristica delle due isole.

Oltre a fornire il supporto per le prenotazioni delle escursioni, l’info park si avvale di una sezione espositiva chiamata “casa del parco”. Qui si possono ammirare immagini e contenuti multimediali dedicati ai valori naturalistici e archeologici del territorio protetto. Sono presenti video che illustrano i sentieri, la rete del santuario internazionale pelagos per i mammiferi marini e approfondimenti degli ambienti marini e terrestri di giglio e giannutri. Questo spazio si configura come punto di riferimento importante per chi vuole conoscere meglio le ricchezze dell’arcipelago toscano.

Il programma di primavera nel parco all’isola del giglio

A partire da aprile 2025, il parco nazionale arcipelago toscano ha messo in calendario una serie di attività denominate “primavera nel parco – isola del giglio”. Sono pensate per far emergere le diverse caratteristiche che rendono unica l’isola del giglio dal punto di vista naturalistico e culturale. La proposta si sviluppa in più giornate, ognuna dedicata a escursioni guidate, laboratori e visite educative. Tutte le attività sono accompagnate da guide esperte del parco nazionale, preparate per illustrare la flora, la fauna e i luoghi storici dell’isola.

Il ciclo di eventi puntano a una fruizione consapevole degli spazi protetti, invitando i partecipanti a osservare il territorio con attenzione e rispetto. Il pubblico è variegato, dai bambini agli adulti, con la possibilità di portare anche i più piccoli nel marsupio o in apposito zaino durante gli itinerari. La partecipazione richiede la prenotazione anticipata tramite il sito ufficiale. Per informazioni è possibile contattare l’ufficio del parco via mail o telefono.

Appuntamenti principali di maggio per scoprire giglio e natura

Tra le tappe in programma il 24 maggio sarà realizzata una passeggiata dal porto dell’isola del giglio fino alle caldane, comprese due spiagge rocciose. Questo trekking di circa sei ore si effettua in occasione della giornata europea dei parchi. Durante il tragitto si svolgeranno brevi attività di osservazione e immersione nella natura. La camminata è adatta a tutta la famiglia, con livello di difficoltà facile. Il punto di incontro è alle 10 di mattina presso l’info park giglio porto. Il costo di partecipazione ammonta a 8 euro per gli adulti e 4 euro per bambini dai 5 ai 12 anni, gratis per minori di quattro anni.

Il giorno seguente, il 25 maggio, è prevista un’escursione alla scoperta del discoglosso, un piccolo anfibio endemico presente sul territorio. Il percorso collega giglio castello a campese attraversando il bosco del dolce. Un naturalista accompagnerà i partecipanti illustrando l’habitat e le peculiarità dell’anfibio. L’evento si inserisce nel progetto isole rare, finalizzato a tutelare specie e ambienti finali per gli ecosistemi insulari. L’attività si sviluppa in circa cinque ore, con difficoltà media, con ritrovo fissato alle 10 all’info park giglio castello. La partecipazione non prevede costi.

L’intero programma del parco nazionale arcipelago toscano, comprendente tutte le attività previste anche sulle altre isole dell’arcipelago, è consultabile e scaricabile dal sito ufficiale nella pubblicazione “vivere il parco”. Qui si trovano tutte le date, i dettagli logistici e le modalità di prenotazione, per chi vuole approfondire o partecipare ad altri eventi naturalistici e culturali.

Change privacy settings
×