Il palazzo dell’agricoltura di roma aperto al pubblico per open house il 24 e 25 maggio

Il palazzo dell’agricoltura di roma aperto al pubblico per open house il 24 e 25 maggio

Il palazzo dell’agricoltura, sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, apre gratuitamente al pubblico durante Open House Roma con visite guidate tra arte, storia e cultura agricola.
Il Palazzo Delle28099Agricoltura Di Il Palazzo Delle28099Agricoltura Di
Il Palazzo dell’Agricoltura, sede del Ministero dell’Agricoltura, sarà visitabile gratuitamente durante Open House Roma il 24 e 25 maggio, offrendo un raro accesso a un edificio storico ricco di arte e memoria legata all’agricoltura italiana. - Gaeta.it

Il palazzo dell’agricoltura, sede del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, sarà visitabile gratuitamente in occasione di Open House Roma. L’evento, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio, offrirà un’opportunità rara di conoscere uno dei luoghi simbolo della capitale legato alla storia dell’agricoltura italiana. Le visite saranno guidate lungo i corridoi e gli spazi interni, svelando affreschi, opere artistiche e pezzi di memoria storica.

Il ministero partecipa all’iniziativa open house roma

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste partecipa per il terzo anno consecutivo all’evento Open House Roma, dedicato alla valorizzazione del patrimonio architettonico della città con aperture straordinarie di spazi solitamente chiusi al pubblico. L’adesione al progetto permette a cittadini e turisti di esplorare il palazzo costruito nei primi del Novecento, che ospita numerosi elementi artistici come vetrate in stile liberty, affreschi e decorazioni in ferro battuto.

Questa iniziativa intende non soltanto mostrare la bellezza dell’edificio, ma anche rafforzare il legame tra agricoltura, arte e cultura in modo visibile e diretto. I volontari del ministero e dell’organizzazione Open House guideranno i visitatori, accompagnandoli nel percorso attraverso le sale più significative, spiegando il valore storico e artistico degli ambienti.

Spazi e opere artistiche di rilievo

Tra le principali attrazioni offerte nelle visite si trovano il salottino del conte camillo benso di cavour, situato alla base dello scalone d’onore. Cavour fu ministro dell’agricoltura del Regno di Sardegna nel 1850 e mantenne un rapporto stretto con il mondo agricolo italiano. La sala che porta il suo nome, detta anche parlamentino, ha una forma ad emiciclo ed è uno degli ambienti più caratteristici del palazzo.

La biblioteca storica nazionale dell’agricoltura custodisce circa un milione di volumi, rappresentando una delle raccolte più importanti dedicate al settore agroalimentare italiano. A completare il percorso museale, si trova anche un’area dedicata a nazareno strampelli, genetista noto per i suoi studi fondamentali nel campo dell’agricoltura, in particolare per le sue ricerche sulla selezione delle sementi.

Informazioni sulle visite guidate al palazzo

Le visite gratuite al palazzo si svolgeranno sabato 24 e domenica 25 maggio, dalle ore 10.00 fino alle 17.00, in via XX settembre 20. Ogni tour durerà circa un’ora, garantendo un’esperienza approfondita ma accessibile. Per partecipare sarà necessario prenotare, ma è prevista anche una ‘rush line’ che permetterà di subentrare a chi, pur avendo riservato un posto, non si presenterà.

L’evento apre una finestra su un luogo con una forte identità storica e culturale, spesso invisibile ai cittadini comuni. Aprire il palazzo a chiunque voglia conoscerlo rappresenta un modo per mantenere viva la memoria e trasmettere la relazione tra agricoltura e patrimonio artistico.

Parole di lollobrigida sulla valorizzazione

Francesco lollobrigida, ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha sottolineato come la visita dell’edificio rappresenti una valorizzazione di un luogo che è parte integrante dell’identità nazionale. Ha evidenziato che “il palazzo racconta la storia dell’agricoltura italiana attraverso la cultura, l’arte, la ricerca e la memoria conservata negli anni.”

Il ministro ha ribadito l’impegno del governo Meloni nel proteggere e promuovere questo patrimonio. La decisione di aprire le porte del palazzo per Open House Roma si inserisce in questo disegno, dando la possibilità a un pubblico ampio di esplorare spazi un tempo riservati e di riconoscere il legame profondo tra l’istituzione agricola e la sua storia artistica.

In questo modo, il palazzo diventa non solo un luogo di lavoro o rappresentanza, ma un punto di riferimento per la storia culturale italiana legata all’agricoltura e alle sue figure più significative.

Change privacy settings
×